Teofania del Signore. Caratteristiche del servizio del Battesimo del Signore. Cattedrale dell'Epifania a Yelokhovo

I cristiani ortodossi celebrano tradizionalmente l'Epifania il 18 e 19 gennaio. Questo giorno ha una sua storia che risale a tempi antichi e i canoni della chiesa sono stati a lungo strettamente intrecciati con le credenze popolari.

La festa del Battesimo della Rus' si celebra solitamente il 28 luglio. Questo evento, secondo la ricerca storica, risale al 988. Tuttavia, l'adozione della fede cristiana nella Rus' non è stata un'azione a breve termine, ma un lungo processo che ha richiesto il ripensamento da parte degli abitanti dello stato pagano di nuove forme di vita e interazione.

Storia della vacanza. Battesimo

Tradotto da Parola greca"battesimo" significa immersione. È così che viene effettuato un bagno di purificazione per una persona che ha deciso di accettare la fede cristiana. vero significato il rituale con l'acqua consiste nella purificazione spirituale. Secondo la tradizione cristiana, il 19 gennaio Gesù Cristo fu battezzato e in questo giorno si celebra l'Epifania, quando l'Onnipotente apparve al mondo in tre forme.

Nel Battesimo del Signore (lo racconta la storia della festa), Dio Figlio distribuì il Sacramento nel fiume Giordano all'età di 30 anni, dove gli apparve lo Spirito Santo sotto forma di colomba, e Dio Padre far sapere dal cielo che Gesù Cristo è suo figlio. Da qui il secondo nome della festa: Epifania.

Il 18 gennaio, secondo la tradizione ortodossa, è consuetudine digiunare fino alla rimozione del cero, a cui segue la Liturgia, accompagnata dalla comunione con l'acqua. La festa dell'Epifania, o meglio, la sua vigilia, è anche chiamata vigilia di Natale, a cui è associata l'usanza di cuocere il succo di grano con l'aggiunta di uvetta e miele.

Tradizioni di celebrazione

Il battesimo è una festa le cui tradizioni sono associate alla straordinaria capacità di guarigione dell'acqua e può essere prelevata dal serbatoio più ordinario. Anche quella che viene fornita agli appartamenti delle nostre case è dotata di questa proprietà. Per la guarigione è necessario prendere l'acqua battesimale consacrata a stomaco vuoto in un volume molto piccolo (basta un cucchiaino). Dopo averlo preso, devi aspettare un po 'prima di mangiare.

Proprietà curative dell'acqua battesimale

Battesimo - Festa ortodossa e, secondo la fede cristiana, l'acqua santa è la cosa migliore medicina efficace da tutte le malattie. Per sbarazzarti dei disturbi fisici e spirituali, devi berlo ogni ora, credendoci profondamente potere curativo. Le donne nei giorni critici non possono toccare l'acqua santa, è possibile solo in casi eccezionali, ad esempio in caso di una grave malattia.

IN tradizioni ortodosse la storia della vacanza è ben nota. Il Battesimo del Signore conferisce all'acqua un potere miracoloso. Una sua goccia può consacrare un'enorme fonte e non si deteriora in nessuna condizione di conservazione. Ricerca moderna ha confermato che l'acqua dell'Epifania non cambia la sua struttura senza un frigorifero.

Dove conservare l'acqua battesimale

L'acqua raccolta il giorno della festa dell'Epifania va conservata nell'Angolo Rosso vicino alle icone, questo è il posto migliore della casa per essa. Dovrebbe essere preso dall'Angolo Rosso senza imprecare, in questo momento non puoi litigare e permetterti pensieri empi, la santità è persa da questo bevanda magica. Cospargere la casa con l'acqua purifica non solo la casa, ma anche i membri della famiglia, rendendoli più sani, più morali e felici.

Bagno dell'Epifania

Tradizionalmente, il 19 gennaio, festa dell'Epifania, l'acqua di qualsiasi fonte ha proprietà miracolose e capacità di guarire, quindi, in questo giorno, tutti i cristiani ortodossi la raccolgono in vari contenitori e la conservano con cura, aggiungendo, se necessario, in piccole gocce, per esempio, in un bicchiere d'acqua. Come ricorderete, anche una piccola porzione può consacrare enormi volumi. Tuttavia, la festa dell'Epifania è più conosciuta per i bagni di massa. Certo, non tutti possono decidere su questo. Tuttavia, dentro Ultimamente Il bagno dell'Epifania sta diventando sempre più popolare.

immersione sono tenuti in un foro scavato a forma di croce, che si chiama Giordano. Immerso in acqua fredda Il 19 gennaio, nell'Epifania, festa ortodossa, un credente, come dice la leggenda, si libera dei peccati e di tutti i disturbi per un anno intero.

Quando è consuetudine raccogliere l'acqua

Le persone vanno in chiesa per l'acqua santa la mattina del 19 gennaio. C'è un segno che devi prenderlo prima. Ciò rende inaccettabile per il tempio il comportamento di alcuni parrocchiani, perché in un luogo sacro non si può spingere, imprecare e fare storie.

L'acqua consacrata può essere raccolta anche il giorno prima, il 18 gennaio, alla vigilia di Natale dell'Epifania. I servizi nella chiesa continuano in questo giorno. Come dicono i sacerdoti, l'acqua viene consacrata allo stesso modo il 18 e 19 gennaio, quindi su di essa proprietà curative l'orario di ritiro non è indicato. Se è impossibile andare in chiesa, puoi usare un normale approvvigionamento idrico dell'appartamento. È preferibile attingere acqua dal rubinetto nella notte tra il 18 e il 19 gennaio tra le 00:10 e le 01:30. Questa volta è considerata la più favorevole. Quando e dove fare il bagno nella festa dell'Epifania? Per quanto riguarda la balneazione, la chiesa osserva che non è un canone del cristianesimo, ma è semplicemente diventata una tradizione. Puoi immergerti nell'Epifania sia la notte tra il 18 e il 19 gennaio, sia la mattina del 19. In ogni città sono organizzati luoghi speciali per questa festa, puoi scoprirli in qualsiasi chiesa.

Sull'accettazione del battesimo nella tradizione ortodossa

Nel Battesimo del Signore (la storia della festa ne parla), Dio è apparso per la prima volta al mondo in tre ipostasi (Teofania). Poche persone pensano che la comunione con il Signore sia un evento importante nella vita di ognuno. Cristiano ortodosso. Nel giorno del battesimo, una persona viene adottata da Dio e diventa parte di Cristo.


Il battesimo, come accennato in precedenza, dovrebbe essere tradotto come immersione o versamento. Entrambi i significati sono in qualche modo collegati all'acqua, che è un simbolo della religione cristiana ortodossa. Ha un enorme potere distruttivo e creativo. L'acqua è simbolo di rinnovamento, trasformazione e purificazione spirituale. I primi cristiani furono battezzati nei fiumi e nei laghi. Successivamente, come al momento, questa azione ha iniziato a essere eseguita nei caratteri. Il battesimo ortodosso è obbligatorio per la liberazione dalle forze negative.

Dopo aver superato il rito del battesimo, una persona viene accettata dalla Chiesa ortodossa e cessa di essere schiava di Satana, che ora può tentarla solo con l'astuzia. Dopo aver acquisito fede, puoi visitare il tempio e pregare, oltre a usare altri Sacramenti Fede ortodossa.

L'adozione del Battesimo da parte di un adulto avviene consapevolmente, quindi non è necessaria la presenza dei padrini. Un futuro cristiano deve assolutamente conoscere le basi della fede ortodossa e, se lo si desidera, imparare le preghiere.

Quando si tratta di bambini, hanno bisogno Dio-genitori che successivamente dovrebbe prendersi cura dello sviluppo religioso del bambino e, naturalmente, pregare per lui. Dovrebbero essere un esempio di moralità per i loro figliocci.

Prima che venga celebrato il Sacramento, si raccomanda a tutti coloro che saranno presenti in chiesa di digiunare e di astenersi dagli intrattenimenti mondani. I bambini stessi non hanno bisogno di alcuna preparazione.

Ora in ogni chiesa c'è un registro per il battesimo, dove puoi anche scoprire cosa devi portare con te. Assicurati di preparare una croce consacrata e, se lo desideri, un set battesimale, che comprende camicia, berretto, pannolino. Un berretto non è richiesto per i ragazzi.

Dopo la cerimonia, riceverai un "Certificato di Battesimo". Tienilo, se tuo figlio decide di entrare nella scuola spirituale, sarà sicuramente richiesto.

Va detto che il battesimo di un bambino è una festa a cui ogni anno in Russia viene data sempre più importanza.

Usanze e tradizioni popolari associate al Battesimo

La festa dell'Epifania è, ovviamente, meno popolare della Natività di Cristo, ma è molto ricca di vari riti. Ecco qui alcuni di loro.

In questo giorno, durante l'adorazione, è consuetudine rilasciare colombe nel cielo, che è un simbolo dello Spirito di Dio, che è apparso sulla terra sotto le spoglie di questo uccello. Inoltre, questo rituale "lascia andare" le vacanze di Natale.

Assicurati di consacrare l'acqua nelle chiese. Alla vigilia dell'Epifania, nei serbatoi viene praticato un foro cruciforme, mentre la croce viene posta vicino ad esso e talvolta decorata. L'acqua è battezzata con il fuoco, per il quale il sacerdote vi abbassa un candelabro ardente.

Per lavare via i peccati durante il bagno battesimale, devi tuffarti a capofitto tre volte.

Ai vecchi tempi, i giovani si divertivano in questo giorno, cavalcando giostre e pattinando. Inoltre, i ragazzi e le ragazze hanno cantato: sono andati in giro con canzoni e congratulazioni a casa ei proprietari hanno dato loro dei dolcetti.

Dopo questa vacanza, il digiuno è terminato. I giovani hanno ricominciato a riunirsi per le feste, dove potevano scegliere la loro anima gemella. Il periodo dalla fine dell'Epifania alla Grande Quaresima è il momento in cui si potrebbe celebrare un matrimonio.

Non è consuetudine lavorare all'Epifania e mangiare molto.

Segni e credenze

Concordare un matrimonio in questo giorno - per una vita felice per una futura famiglia. In generale, ogni buona azione iniziata in questo giorno è benedetta.

Neve in Epifania - per un ricco raccolto.

Il sole in questo giorno sarà un cattivo raccolto.

Lavarsi con ghiaccio e neve in questo giorno significa essere belli, dolci e avvenenti per un anno intero.

Nella notte dell'Epifania, i sogni sono profetici.

Le ragazze quella sera si sono riunite e si sono chieste.

Divinazione dell'Epifania

Il più popolare, ovviamente, la predizione della fortuna sui promessi sposi. Esistono moltissimi modi per scoprire il nome e vedere il futuro marito, alcuni sono piuttosto inquietanti: con specchi, candele, "cerchi spirituali" e l'alfabeto.

Quasi ogni ragazza moderna conosce la divinazione dello sposo secondo il metodo di Tatyana Larina: per scoprire il nome della promessa sposa bisogna uscire a mezzanotte e chiedere al primo uomo che incontra il suo nome.

Ed ecco un indovino molto divertente per l'adempimento di un desiderio. Fai una domanda, avendo una buona idea di cosa stai chiedendo (la domanda dovrebbe davvero essere importante per te, ma se lo fai per il gusto di scherzare, allora la risposta sarà falsa), e poi tu raccogliere il grano (cereali) da una borsa. Quindi, versa tutto su un piatto e conta. Se il numero di grani è pari, si avvererà, se il numero di grani è dispari, non si avvererà.

Cosa fa Santa Epifania- Epifania? La storia della vacanza, il suo significato antico e successivamente cambiato sarà discussa in questo articolo. Parleremo anche di come diverse nazioni cristiane celebrano questo giorno. Cosa è consuetudine dire e come comportarsi in questa vacanza? Quali cibi rituali usare? Dovresti digiunare in questo giorno? Presteremo particolare attenzione alla celebrazione di questa festa a

Santa Teofania - Battesimo del Signore: descrizione

Cosa dice il Nuovo Testamento su questo evento? Tutti e quattro i vangeli canonici menzionano il Battesimo di Cristo. La storia del Battesimo del Signore è descritta come segue. Avendo circa trent'anni, il Salvatore decise di rivelarsi alle persone - per rivelare la sua essenza divina. "In quei giorni", scrive l'evangelista Matteo, "Giovanni Battista predicava e diceva: "Preparate strade diritte per il Signore, pentitevi dei vostri peccati, perché il Regno dei cieli è vicino". "C'era un uomo da Dio", gli fa eco Giovanni, "fu mandato a testimoniare della Luce, in modo che tutti credessero in lui". Quando Cristo si avvicinò alla riva dove arrivavano folle di ebrei, Giovanni Battista disse: "Avrei dovuto essere battezzato da te", sottintendendo che l'aspersione con acqua materiale non è nulla prima di rivestirsi dello Spirito Santo. Ma il Signore disse: "Così è necessario adempiere la giustizia". E quando lo asperse d'acqua, "i cieli si aprirono, lo Spirito Santo discese sotto forma di colomba e si udì una voce: Questo è il mio diletto Figlio".

Santa Teofania - Il Battesimo del Signore: la storia della festa

La prima menzione della celebrazione di questo giorno risale al II secolo. Gli gnostici e un famoso teologo come Clemente d'Alessandria parlano della festa. Inizialmente, questo evento è stato interpretato proprio come la "scoperta di Cristo al popolo". La celebrazione si diffuse, prima in oriente e poi in occidente. In questo giorno - il 6 gennaio - sono stati onorati contemporaneamente tre eventi della vita di Gesù nel nostro mondo: il Natale, l'adorazione dei Magi e il Battesimo del Signore - Santa Teofania. Inoltre, quest'ultimo è stato interpretato come l'inizio del servizio alle persone, il compimento di una missione. Dopo questo, Gesù si ritira nel deserto e vi digiuna per quaranta giorni, essendo tentato da Satana. E solo allora compie il suo primo miracolo: alle nozze di Cana di Galilea. Ecco perché la Chiesa primitiva battezzava i novizi in questo giorno (erano chiamati "catecumeni"). Furono battezzati prima con l'acqua e poi con lo Spirito Santo. Ma nel tempo le vacanze sono state divise. Il Natale iniziò a essere celebrato il 25 dicembre e l'arrivo dei Magi e il battesimo il 6 gennaio.

Celebrazione nel Medioevo

Nel corso dei secoli, il significato dell'evento descritto nei libri del Nuovo Testamento cominciò a essere percepito in modo diverso. L'accento è stato posto sul valore del battesimo in acqua. Sebbene lo stesso Giovanni Battista abbia negato di essere un profeta o un messia. Disse: “Verrà qualcuno più grande di me, a cui non sono degno di sciogliere le scarpe ... Sono io che ti battezzo con l'acqua terrena. Lo farà con lo Spirito Santo, e anche con il fuoco”. Tuttavia, il Battesimo del Signore - la Santa Teofania ha ricevuto un'altra interpretazione - in onore della Trinità. Si credeva che durante questo evento Dio Padre fosse rivelato al popolo di Mosè. Il figlio ha mostrato un esempio di lavarsi nell'acqua che lava via i peccati. E lo Spirito Santo apparve sotto forma di colomba. Tuttavia, i vecchi "rudimenti" della celebrazione hanno continuato a essere conservati. Quindi, ad esempio, è consuetudine mangiare kutya (sochivo) all'Epifania di Cristo, così come a Natale. Con la divisione delle Chiese in occidentale (romana) e orientale (bizantina), la festa ha ricevuto un'interpretazione diversa nelle loro tradizioni. Nell'Ortodossia, era chiamata Epifania o Teofania (tradotta dal greco come "Teofania". Questa festa era anche chiamata "Luci sante". Pertanto, la Chiesa vedeva la massima importanza nell'evento descritto dai Vangeli nell'apertura del cielo, il discesa dello Spirito Santo e la voce di Dio Padre Nel cattolicesimo, la festa si chiama Manifestatio - un fenomeno, un'affermazione.

Tarda interpretazione

Non appena le festività della Natività e del Battesimo di Cristo si sono separate nel tempo (25 dicembre e 6 gennaio), il significato dell'ultimo evento ha cominciato a essere ripensato dai teologi di entrambe le Chiese. Già nel sesto secolo a Bisanzio, come dimostra la storia, il Battesimo del Signore Teofania significava l'inizio del compimento della Missione da parte di Cristo. E dopo il millesimo anno, l'accento si è spostato sul miracoloso lavaggio del fonte battesimale della chiesa. L'intera tradizione di onorare questa festa consiste ora nella consacrazione dei sacerdoti con l'acqua. Nella tradizione occidentale, la "Manifestazione" veniva interpretata nell'apparizione al popolo delle Persone della Trinità, cioè del Padre, dello Spirito Santo e del Figlio. Inoltre, in questo giorno si commemora anche l'arrivo dei Magi ("Adoratio"). Nei paesi in cui si parla spagnolo, è nella festa dei "Tre Re" ("Los Reyes Magos") che è consuetudine fare regali ai bambini, e non a Natale. Il vero significato - "prepara la tua anima al servizio di Dio", come chiamato da Giovanni Battista - è stato dimenticato.

Interpretazione dell'Epifania nella tradizione catara

A cavallo di due millenni (circa l'anno 1000), quando le Chiese romana e ortodossa combatterono attivamente per il potere in questo mondo, c'erano membri dei quali aderivano letteralmente ai comandamenti di Cristo. Hanno insegnato che "il mondo giace nel male" (1 Giovanni 5:19) e che l'acqua materiale non fa miracoli. Questa Chiesa dei buoni cristiani, che gli oppositori chiamavano eresia catara e distrutta fisicamente nei secoli XIII-XIV, non celebrava il Battesimo del Signore - Santa Teofania. Il cammino verso l'anima è il messaggio principale che questi monaci videro nell'evento descritto dai Vangeli. Prima di prendere la croce delle buone azioni e seguire Cristo (Marco 10:21), devi purificare il tuo cuore dai peccati. Non vengono rimossi dall'acqua materiale, ma dal sincero pentimento. Dopotutto, Giovanni Battista ha insegnato così. Disse: "Convertitevi, perché il regno dei cieli è vicino". Prima che un'anima possa ricevere il battesimo nello Spirito Santo per diventare il "tempio di Dio", deve essere libera dal peccato. Perché se un cieco guida un altro cieco, entrambi saranno nella fossa.

Battesimo di Cristo nella Chiesa Canone

Nella dodicesima festa del Signore ortodossa. È così che vengono onorati i giorni associati agli eventi della vita di Gesù Cristo in questo mondo, dal Natale all'Ascensione. Il Battesimo del Signore Santa Teofania è ora celebrato il 19.01. Con questa data corrisponde al sei gennaio. Alla vigilia della festa, il clero ei credenti devono osservare un digiuno rigoroso. Pertanto, il kutya servito in questo giorno si chiama "affamato". Nella festa stessa, il clero indossa vesti bianche. I sacerdoti benedicono l'acqua due volte. Per la prima volta, alla vigilia, il Grande Hagiasma (uno speciale rito del battesimo), e la seconda volta - durante la Divina Liturgia. Pertanto, la festa in ucraino si chiama "Vodokhrescha" o "Giordania" (in onore del fiume dove fu battezzato il Salvatore). Segna la fine delle celebrazioni natalizie.

Celebrazione nella tradizione popolare

E come è stato celebrato il Battesimo del Signore - Santa Teofania tra i cristiani orientali? In Russia, Ucraina, Bielorussia, Bulgaria, in questo giorno, i sacerdoti "benedicono l'acqua". Questo accade sia nelle chiese - nei tini, sia sui fiumi o sui laghi. Dove fa molto freddo e i corpi idrici si congelano, vengono realizzati appositamente dei buchi di ghiaccio, che sono chiamati "Giordania". Si ritiene che immergersi in tali buchi lavi via tutti i peccati e porti salute al corpo. Soprattutto è necessario immergersi nel "Giordania" per chi era solito raccontare fortune nel periodo natalizio. Perché la Chiesa considera la divinazione un peccato. In Ucraina, le prime persone dello stato fanno le abluzioni nel Dnepr in questo giorno. E in Bulgaria, un prete lancia una croce nell'acqua. I credenti (per lo più ragazzi giovani) si tuffano dietro di lui. Si ritiene che colui che solleva la croce in superficie sarà fortunato. I laici portano l'acqua dalla chiesa e la bevono lentamente tutto l'anno, credendo che curi varie malattie.

Celebrazione in Europa occidentale

Nel cattolicesimo, il giorno del 6 gennaio, il Battesimo del Signore - Santa Teofania, è ormai pienamente associato all'arrivo dei Magi. Nelle chiese si consacrano incenso, gesso e acqua. I bambini vanno di casa in casa ei proprietari fanno loro dei regali, e per questo i bambini disegnano "C + M + B" sulle porte. Questo lettere iniziali i nomi dei tre re: Gaspare, Melchiorre e Baldassarre. Ma l'iscrizione può anche essere interpretata come "Christus mansionem benedicat" ("Cristo benedica questa casa"). Anche in questo giorno, secondo la tradizione, viene preparata la "Torta dei Maghi". Una moneta, un fagiolo o una figurina viene cotta nell'impasto. La torta viene tagliata e distribuita ai membri della famiglia. Chi ha avuto la "sorpresa" sarà felice tutto l'anno.

Ecologia della vita: Il Battesimo del Signore è una delle grandi dodicesime feste celebrate in onore del battesimo di Gesù Cristo nel fiume Giordano da parte di Giovanni Battista. Il Battesimo del Signore è celebrato non meno solennemente della Natività di Cristo. Le feste della Natività di Cristo e del Battesimo del Signore sono interconnesse dal tempo di Natale e costituiscono un'unica celebrazione: la festa dell'Epifania.

Essenza della vacanza

Il Battesimo del Signore è una delle grandi dodicesime festività celebrate in onore del battesimo di Gesù Cristo nel fiume Giordano da parte di Giovanni Battista. Il Battesimo del Signore è celebrato non meno solennemente della Natività di Cristo. Le feste della Natività di Cristo e del Battesimo del Signore sono interconnesse dal tempo di Natale e costituiscono un'unica celebrazione: la festa dell'Epifania. Nell'unità di queste feste ci sono tutte e tre le persone della Santissima Trinità:

    nella fossa di Betlemme il Figlio di Dio è nato nella carne;

    al battesimo del Figlio di Dio, dal cielo aperto «lo Spirito Santo discese su di lui in forma corporea, come di colomba» (Lc 3,22);

    e si udì una Voce dal Cielo che proclamava: "Questo è il mio amato Figlio, nel quale mi sono compiaciuto".

culto

La festa del Battesimo del Signore si celebra allo stesso modo della festa della Natività di Cristo. Alla vigilia, le ore reali, la liturgia di Basilio Magno e Veglia tutta la notte, a cominciare da Grande Compieta.

La particolarità di questa Festa è costituita da due grandi benedizioni dell'acqua(una piccola consacrazione dell'acqua può essere eseguita in qualsiasi altro momento). La prima grande benedizione dell'acqua avviene alla vigilia della festa nel tempio. Il secondo - proprio in vacanza all'aria aperta su fiumi, stagni, pozzi.

Il giorno dell'Epifania, il rito della consacrazione dell'acqua viene eseguito in una buca di ghiaccio realizzata a forma di croce ortodossa. Il primo, anticamente, veniva celebrato per il battesimo dei catecumeni, e già, in seguito, si era trasformato in ricordo del battesimo del Signore. Il secondo, probabilmente, proveniva dall'antica usanza dei cristiani di Gerusalemme, nel giorno della Teofania, di recarsi al fiume Giordano e qui ricordare il battesimo del Salvatore. Pertanto, la processione dell'Epifania ha il nome della processione al Giordano.

Eventi biblici

Crebbe Gesù Cristo, tornato dall'Egitto dopo la morte del re Erode piccola città Nazaret in Galilea. Con la sua Beata Madre, rimase in questa città fino al suo trentesimo compleanno, guadagnandosi da vivere per sé e per la Beata Vergine con la falegnameria.

Quando fu compiuto il trentesimo anno della sua vita terrena, cioè il tempo fino al quale, secondo la legge ebraica, a nessuno era permesso insegnare nelle sinagoghe e prendere il sacerdozio, venne il tempo della sua apparizione al popolo d'Israele.

Ma prima di quel momento, secondo la parola del profeta, doveva apparire a Israele il Precursore, al quale spettava il compito di preparare il popolo d'Israele all'accoglienza del Messia, colui di cui il profeta Isaia aveva predetto: «il voce di uno che grida nel deserto: preparate la via del Signore, fate nostri sentieri diritti nella steppa per Dio».

Lontano dalle persone, nel profondo dell'aspro deserto della Giudea, c'era una parola di Dio a Giovanni, figlio di Zaccaria, un parente della Beata Vergine che è ancora nel grembo di sua madre, giusta Elisabetta, saltò di gioia, salutando il suo Salvatore, che nessuno al mondo conosceva ancora, tranne la sua Purissima Madre, che ricevette il Vangelo dall'Arcangelo. Questa parola di Dio comandò a Giovanni di uscire nel mondo predicando il pentimento e battezzando Israele per rendere testimonianza alla Luce, in modo che tutti credessero attraverso di essa.

I Giudei che vennero da Giovanni avevano una domanda naturale: non è lui il Redentore, da tutti desiderato, il Conforto di Israele? Disse il Battista in risposta: "Il più forte di me viene dietro a me, alla cui presenza non sono degno, chinandosi per sciogliere il cinturino delle sue scarpe; io ti ho battezzato con acqua, ed Egli ti battezzerà con lo Spirito Santo. "

Secondo il racconto evangelico, Gesù Cristo andò da Giovanni Battista, che si trovava presso il fiume Giordano a Bethabara (Giovanni 1:28), per essere battezzato. Giovanni, che predicava molto sull'imminente venuta del Messia, quando vide Gesù, rimase sorpreso e disse: "Ho bisogno di essere battezzato da te, e tu vieni da me?". A questo Gesù rispose che "spetta a noi adempiere ogni giustizia" e fu battezzato da Giovanni.

Gesù Cristo non aveva bisogno di questo battesimo, in quanto senza peccato e irreprensibile, nato dalla Purissima Vergine Maria e Lui stesso, secondo la Sua divinità, essendo la fonte di ogni purezza e santità. Ma, poiché prese su di sé i peccati di tutto il mondo, venne alle acque del Giordano per purificarli mediante il battesimo.

Egli è venuto a farsi battezzare per santificare con sé la natura acquosa, per darci la fonte del santo battesimo. Venne anche a farsi battezzare perché Giovanni vedesse compiersi la parola di Dio che gli comandava di uscire dal deserto: «Colui sul quale vedrai scendere e rimanere lo Spirito, è colui che battezza con il Santo Spirito."

Il Santo Battista obbedì alla parola di Cristo, e il Giordano accolse nelle sue acque Colui al cui comando iniziò il suo corso. Come racconta il Vangelo, dopo essere stato battezzato, il Signore uscì subito dall'acqua. La tradizione della Chiesa racconta di questo “immediatamente” che San Giovanni Battista immergeva ogni battezzato da lui fino al collo e lo tratteneva fino a quando confessava tutti i suoi peccati. peccati, non poteva tenersi in acqua, così uscì immediatamente dal fiume.

Al momento del battesimo, “il cielo fu aperto e lo Spirito Santo discese su di Lui in forma corporea come una colomba, e ci fu una voce dal cielo che diceva: Tu sei il mio Figlio diletto; Il mio favore è in te! (Luca 3:21-22).

Dopo il suo battesimo, Gesù Cristo, guidato dallo Spirito, si ritirò nel deserto per prepararsi in solitudine, preghiera e digiuno al compimento della missione con la quale era venuto sulla Terra. Gesù Cristo “fu tentato dal diavolo per quaranta giorni e durante quei giorni non mangiò; ma, passati che fossero, alla fine ebbe fame” (Lc 4,2). Allora il diavolo venne da lui e cercò di indurlo a peccare con tre seduzioni, proprio come qualsiasi altra persona.

Luogo del Santo Battesimo

Il luogo in cui Giovanni Battista predicava e battezzava, secondo la tradizione della chiesa, era chiamato Bethabara (l'area oltre il Giordano, dove c'era un passaggio sul fiume, che spiega il nome della città - la casa del passaggio.

La posizione esatta di Bethavara, forse Beit Awara, non è stata determinata. Dal XVI secolo è considerato il luogo in cui si trova ora il monastero greco di San Giovanni Battista, a un chilometro dall'odierna Beit Avara, a circa 10 km a est di Gerico e a 5 chilometri dalla confluenza del fiume Giordano nel Mar Morto. Già ai tempi del re Davide qui fu costruito un traghetto e nel XIX secolo questo luogo era chiamato il “Guido del pellegrinaggio”, per via dei numerosi pellegrini che accorrevano qui per fare il bagno nelle acque del Giordano.

Fu così, 12 secoli prima della Natività del Salvatore, che l'antico Israele, guidato da Giosuè, entrò nella Terra Promessa. Qui, mille anni prima dell'Incarnazione, il re Davide attraversò il Giordano, fuggendo dal proprio figlio Assalonne, che gli si era ribellato. Nello stesso luogo, i profeti Elia ed Eliseo attraversarono il fiume, e già in epoca cristiana andarono allo stesso modo nel deserto giordano per piangere i loro peccati. Reverenda Maria Egiziano.

Tempo di Natale ortodosso

Il periodo natalizio nell'Ortodossia è dodici feste pubbliche tra Natale (7 gennaio) ed Epifania (19 gennaio). Nel cristianesimo cattolico, il periodo natalizio corrisponde a dodici giorni di Natale, che durano da mezzogiorno del 25 dicembre alla mattina del 6 gennaio. Spesso il periodo natalizio è chiamato anche serate sante, in ricordo degli eventi della Natività e del battesimo del Salvatore, avvenuti di notte o di sera.

La chiesa iniziò a santificare dodici giorni dopo la celebrazione della Natività di Cristo fin dai tempi antichi. Ciò è stato indicato da 13 conversazioni di S. Efraim il Siro, da lui pronunciate dal 25 dicembre al 6 gennaio, nonché le "parole" di S. Ambrogio di Milano e S. Gregorio di Nissa.

L'antica celebrazione di dodici giorni del periodo natalizio è confermata dalla carta spirituale di San Savva il Consacrato.

Lo stesso è confermato dal codice di Giustiniano, pubblicato nel 535 dal Secondo Concilio Turoniano, nel 567 si chiamano festivi tutti i giorni dalla Natività di Cristo all'Epifania. Nel frattempo, la santità di questi giorni e di queste sere era violata in molti punti dalla divinazione e da altre usanze superstiziose che erano sopravvissute dalle celebrazioni pagane dello stesso tempo.

Esiste una legge ortodossa che proibisce "alla vigilia della Natività di Cristo e durante il periodo natalizio, secondo antiche leggende idolatriche, giochi e, vestendosi con abiti da idolo, eseguire danze per le strade e cantare canzoni seducenti". pubblicato

Epifania. Mosaico, monastero di Osios Loukas, XI secolo.


Vacanza Battesimo del Signore(un altro nome è S. Epifania) è una festa ortodossa che si svolge ogni anno 19 gennaio(6 gennaio vecchio stile). La festa del Battesimo del Signore è destinata a commemorare l'evento del racconto evangelico: il Battesimo di Gesù Cristo nel Giordano da parte di Giovanni il Precursore. Il Battesimo del Signore è preceduto da diversi giorni di pre-festa e, dopo, dopo la festa. Tutti sanno che in questo giorno e il giorno prima, alla vigilia di Natale, succede consacrazione dell'acqua. Di solito in questi giorni vengono al tempio anche quelli che di solito non frequentano le funzioni - "per l'acqua".

Giovanni Battista aveva sei mesi più di Gesù Cristo. La tradizione dice che durante il pestaggio dei bambini da parte di Erode, Elisabetta si nascose con suo figlio Giovanni nel deserto, e suo padre, il sommo sacerdote Zaccaria, fu ucciso nel tempio, perché non aveva dato suo figlio ai soldati di Erode. In memoria di questo in ogni Chiesa ortodossa dall'Altare, attraverso le Porte Reali fino al pulpito e giù per le scale, viene steso un tappeto rosso, simbolo del sangue sparso dei giusti.

Letture più utili:

————————

Biblioteca della fede russa

Commemorazione della santa Teofania del Signore e Dio nostro Gesù Cristo.

La storia della celebrazione del Battesimo del Signore

Vacanza Teofania del Signore già noto nei secoli II-III. Poi lo hanno celebrato allo stesso tempo Battesimo. A partire dal IV secolo, il 25 dicembre si celebra la Natività di Cristo e il 6 gennaio il Battesimo del Signore. Il secondo nome della festa, Epifania, indica l'apparizione della Trinità. Quando il Signore Gesù Cristo emerse dalle acque del Giordano, tutti i presenti udirono la voce di Dio Padre e videro scendere lo Spirito Santo sotto forma di colomba. La festa del Battesimo del Signore, così come la Natività di Cristo, è preceduta da vigilia di Natale- un giorno di digiuno rigoroso. Se la vigilia di Natale coincide con la domenica, le ore reali vengono trasferite al venerdì precedente e la liturgia di Basilio Magno viene celebrata proprio il giorno della festa.

Giovanni il Precursore (cioè camminando davanti) predicava nel deserto della Giudea, preparando le persone ad accettare gli insegnamenti del Signore Gesù Cristo. "Pentitevi", ha detto alle persone che sono venute, "il Regno dei Cieli è venuto!" Molte persone vennero ad ascoltare il suo sermone, si pentirono dei loro peccati e furono battezzate nelle acque del Giordano. Gesù Cristo venne dalla Galilea a Giovanni chiedendo il battesimo. Giovanni gli rispose: Dovrei essere battezzato da Te, e Tu richiedi che io sia battezzato! Ma il Signore comandò al Precursore di celebrare il battesimo. Quando Gesù Cristo uscì dall'acqua, i cieli si aprirono e lo Spirito Santo discese sotto forma di colomba e si udì la voce di Dio Padre:

Questi è il mio amato Figlio, nel quale mi sono compiaciuto (Matteo 3:17).

Epifania. Servizio divino festivo

Servizi per le vacanze per Epifania durano diversi giorni: la vigilia - vigilia ("Vigilia di Natale"), poi la stessa festa dell'Epifania, il terzo giorno viene celebrata una funzione. I testi dei servizi divini contengono non solo una storia sugli eventi della festa, ma anche una spiegazione del suo significato, nonché un ricordo di tutti i prototipi, predizioni e profezie. Quindi, il prototipo del Battesimo del Signore nel Giordano era la divisione delle acque del fiume, che il profeta Eliseo fece con il mantello (vestiti) del profeta Elia. Isaia profetizzò riguardo al Battesimo: Lavati e sii pulito"(Is. 1, 16-20). Durante il servizio festivo vengono letti anche i Salmi del re Davide, che contengono profezie sul Battesimo del Signore.

Anticamente, nella festa della Teofania del Signore, veniva celebrato il battesimo dei catecumeni, che da tempo si preparavano alla ricezione del Sacramento. Questa usanza ricorda molti momenti del servizio: più del solito, il numero di proverbi, brani di libri profetici e narrativi Vecchio Testamento, durante la lettura del quale è stato celebrato il Sacramento del Battesimo, il canto di "Elice in Cristo fu battezzato ..." e persino la stessa consacrazione dell'acqua.

Il servizio per la festa dell'Epifania viene svolto in modo particolarmente solenne, anticamente durava tutta la notte. La Veglia Notturna inizia con i Grandi Vespri, durante i quali si canta il canto del profeta Isaia “Dio è con noi!”. Questo è seguito da un litio - una serie di stichera, che parlano degli eventi che hanno avuto luogo nel Giordano 2000 anni fa. Le preghiere diventano testimoni del Battesimo del Signore.

Qui Giovanni il Precursore, sapendo Chi deve battezzare, non osa avvicinarsi a Lui: "Come può il fieno toccare il fuoco?" Vedendo il Signore, Precursore « gioisce z dsh7eyu ​​​​e trema con la mano. mostrerà є3go2 e 3 negazione delle persone, questo e il 4 salva sz e ї) lz, libertà di noi t e 3 stlenіz ".

Un altro versetto racconta come la mano del Battista tremò e le acque del fiume tornarono indietro: non osarono toccare il Signore : « La mano della kr1televa trema, anche più della top2 kosnu1sz. restituisci 1sz їwrdan8skaz rekA in 8 sleep, non osare avvicinarti».

Giovanni Battista adempie il comandamento di Dio e battezza Colui il cui messaggero, predecessore, Precursore è. « E $ stesse t due porte del sole, vi1dz e4 anche t lampade di luce infruttuose. in їwrdane sssscha krchenіz. con orrore e 3 gioia nello spirito di lui, tu».

(Traduzione: La lampada, nata da una madre sterile, vedendo il Sole, nato dalla Vergine, il Signore, chiedendo il battesimo nel Giordano, con orrore e gioia gli dice: "Santificami, Maestro, con il tuo aspetto") .

I canoni della festa furono scritti da innografi vissuti nell'VIII secolo: San Cosma di Maium e Giovanni di Damasco. I testi dei canoni sono piuttosto difficili da capire, spiegano il significato spirituale della festa. L'Apostolo (Tit. II, 11-14; III, 4-7) dice che con la venuta del Salvatore fu portata sulla terra la grazia della salvezza. Il Vangelo (Matteo III, 13-17) racconta del battesimo del Salvatore da parte di Giovanni il Precursore.

————————
Biblioteca della fede russa

Nella festa del Battesimo del Signore vengono eseguite due benedizioni dell'acqua. Uno viene eseguito alla vigilia della festa in ricordo del Battesimo del Signore e l'altro nella festa stessa. Di solito la consacrazione dell'acqua avviene al centro del tempio, ma in alcune parrocchie, per lo più rurali, è stata conservata l'usanza di recarsi al bacino idrico più vicino, dove è stata preparata in anticipo una buca di ghiaccio - "Giordania". L'usanza di consacrare l'acqua nel giorno dell'Epifania era già nota nel III secolo. La consacrazione dell'acqua alla vigilia della festa dell'Epifania viene eseguita come segue: il clero lascia l'altare, il primate tiene in testa la santa Croce nella presentazione delle lampade. In questo momento, i cantanti cantano: La voce del Signore sta gridando sulle acque, dicendo e altri tropari. Quindi vengono letti tre proverbi, l'Apostolo e il Vangelo, che raccontano il battesimo di Gesù Cristo. Dopo il Vangelo, il diacono pronuncia le litanie; poi il sacerdote legge una preghiera benedetta dall'acqua, in cui chiede al Signore di concedere santificazione, salute, purificazione e benedizione a tutti coloro che partecipano e si spalmano di acqua santa. Dopo la preghiera, il sacerdote immerge tre volte la Croce nell'acqua cantando il troparion: “ Battezzati nel Giordano, Signore". Quindi il sacerdote asperge il tempio con acqua consacrata, tutti i presenti. Nella festa stessa, la benedizione dell'acqua è preceduta dal canto della preghiera canonica della festa, secondo il sesto canto di cui si esegue la benedizione dell'acqua secondo lo stesso rito.

Troparion per le vacanze. Testo in slavo ecclesiastico

Nel їwrdane che battezza gDi, trbcheskoe kvi1сz inchinandosi, genitori per la voce della tua testimonianza, innamorato di tS sn7a e 3menyz, e 3 d¦b in 8 visioni della colomba, e 3d la tua parola2 affermazione. kvleisz xrte b9e, e 3 mjr illuminazione, gloria a te.

Testo russo

Signore, quando sei stato battezzato nel Giordano, è apparso il culto della Santissima Trinità: perché la voce del Padre ha testimoniato di te, chiamandoti Figlio diletto, e lo Spirito, in forma di colomba, ha confermato la verità del parole (del Padre): Cristo Dio, che sei apparso e hai illuminato il mondo, gloria a te.

Kontakion festivo. Testo in slavo ecclesiastico

I vi1lsz є3si2 oggi l'universo, e 3 la tua luce gD e gli stendardi su di noi, e 4 anche nella mente 8 che canta tS, quando u1de e 3 kvi1sz la luce è inviolabile.

Testo russo

Ora Tu, o Signore, sei apparso all'universo, e la luce si è rivelata a noi, che ti cantano con intelligenza: "Luce inavvicinabile, sei venuto e ci sei apparso".

Acqua santa, grande Agiasma

Secondo lo Statuto della Chiesa, la consacrazione dell'acqua avviene cinque volte all'anno: alla vigilia e nel giorno della festa del Battesimo, nella festa di Pentecoste media (tra Pasqua e Trinità), nella festa della origine della Santa Croce ("primo Salvatore", 1/14 agosto) e nella festa patronale del tempio. Naturalmente, la consacrazione dell'acqua può essere eseguita più spesso, se necessario, sul treb. L'acqua santa dell'Epifania è considerata "annuale".

L'acqua consacrata alla vigilia dell'Epifania si chiama Grande, può essere spruzzata in tutti, anche nei luoghi sporchi della casa e della casa. È consentito bere anche dopo aver mangiato cibo. Ma la Carta comanda di usarla per un tempo limitato - tre ore dopo la consacrazione o, per la distanza del viaggio - un'ora dopo l'arrivo. Dopo questo tempo ottima acqua l'uso per qualsiasi scopo è severamente vietato. Inoltre, se accidentalmente si rovescia, questo luogo dovrebbe essere bruciato o abbattuto per non calpestarlo sotto i piedi (come nel caso in cui fosse stata versata la Comunione). Da tempo immemorabile, coloro che sono stati esclusi dalla comunione del Corpo e Sangue di Cristo a causa di alcuni peccati sono stati comunicati con acqua grande. Puoi leggere di più su questo nell'articolo di Gleb Chistyakov "".

L'acqua consacrata nel giorno della festa dell'Epifania è custodita con riverenza dai cristiani. Si beve solo a stomaco vuoto, dopo le preghiere mattutine.

C'è un'opinione errata che nella festa dell'Epifania del Signore, tutta l'acqua nei fiumi, nei laghi e persino in rubinetti dell'acqua diventa santo. Questo è sbagliato! L'acqua santa diventa solo dopo averla fatta rango ecclesiastico, determinato dalla Carta delle azioni e delle preghiere del sacerdote.

Celebrazione del Battesimo del Signore. Tradizioni e costumi popolari

Il culto festivo e la benedizione dell'acqua alla vigilia della Teofania in Rus' venivano eseguiti in modo particolarmente solenne. Era una festa nazionale. Tutti si recavano in processione al "Giordania", disposto su fiumi e laghi. Un servizio divino è stato celebrato in modo particolarmente solenne nella cattedrale della Dormizione del Cremlino di Mosca, dove hanno pregato lo zar e il patriarca. La benedizione dell'acqua alla vigilia di Natale è stata eseguita nella cattedrale e nella stessa festa dell'Epifania è stata fatta una processione con il canto del canone festivo fino al fiume Moscova, dove è stato preparato un buco a forma di croce. La benedizione dell'acqua è stata celebrata in modo molto solenne, con un grande raduno di persone. Questa cerimonia non aveva solo un significato ecclesiastico, ma anche statale.

I contadini trascorrevano l'intera giornata della vigilia dell'Epifania nel digiuno più severo (anche i bambini e gli adolescenti cercavano di non mangiare “alla stella”), e durante i Vespri le chiese dei piccoli villaggi di solito non potevano accogliere l'intera massa dei fedeli. La calca era particolarmente grande durante la benedizione dell'acqua, poiché i contadini rimanevano convinti che prima attingono l'acqua benedetta, più è santa. Al ritorno dalla benedizione dell'acqua, ogni capofamiglia con tutta la sua famiglia ha bevuto con riverenza alcuni sorsi dal piatto portato, quindi ha preso il sacro salice da dietro l'icona e ha asperso l'intera casa, gli annessi e tutte le proprietà con acqua santa, in piena fiducia che questo protegge non solo da guai e disgrazie, ma anche dal malocchio. In alcune province era considerata una regola versare l'acqua santa nei pozzi in modo che gli spiriti impuri non vi salissero e inquinassero l'acqua. Allo stesso tempo, osservavano rigorosamente che nessuno prendesse l'acqua dal pozzo fino alla mattina del 6 gennaio, cioè fino a quando l'acqua non fosse benedetta dopo la Messa.

Dopo il completamento di tutti questi riti, l'acqua santa veniva solitamente posta accanto alle immagini, poiché non solo i contadini credevano potere curativo di quest'acqua, ma erano altrettanto fermamente convinti che non potesse deteriorarsi, e che se si congela l'acqua dell'Epifania in un recipiente qualsiasi, si otterrà un'immagine chiara della croce sul ghiaccio. Approssimativamente lo stesso significato sacro veniva attribuito dai contadini non solo all'acqua consacrata nella chiesa, ma anche semplicemente all'acqua del fiume, che alla vigilia dell'Epifania riceve un potere speciale. Secondo la credenza popolare, nella notte tra il 5 e il 6 gennaio, Gesù Cristo stesso si bagna nel fiume, quindi l'acqua “oscilla” in tutti i fiumi e laghi, e per accorgersene fenomeno miracoloso, devi solo venire al fiume a mezzanotte e aspettare alla buca fino a quando "l'onda passa" (segno che Cristo si è tuffato nell'acqua). Questa diffusa credenza creò un'usanza tra i contadini, in virtù della quale era considerato un grave peccato prima della scadenza di una settimana lavare i panni nel fiume in cui avveniva la benedizione dell'Epifania.

Il giorno dell'Epifania, appena la campana suonò per il mattutino, nei villaggi iniziò un movimento: la gente si affrettò ad accendere fasci di paglia davanti alle capanne (perché Gesù Cristo, che fu battezzato nel Giordano, potesse scaldarsi accanto al fuoco), e speciali artigiani dilettanti, chiedendo una benedizione al sacerdote , si affaccendarono sul fiume, organizzando uno "yerdan". Con straordinaria diligenza scolpirono una croce, candelabri, una scala, una colomba, uno splendore semicircolare e intorno a tutto questo un incavo scanalato per lo scorrere dell'acqua nella “coppa”. Vicino al calice durante il servizio divino c'era un sacerdote e, durante la lettura delle litanie, uno speciale persona esperta con un colpo forte e abile, ha perforato il fondo di questa ciotola, e l'acqua è esplosa dal fiume in una fontana e ha rapidamente riempito lo splendore (approfondendosi), dopodiché la lunga croce a otto punte galleggiava esattamente sopra l'acqua e brillava con argento opaco sulla sua superficie. Una massa di persone di solito accorreva a questa celebrazione, sia vecchi che giovani: tutti hanno fretta di "yerdan", così che il ghiaccio spesso, un arshins e mezzo, si spezzava e si piegava sotto il peso dei fedeli. I parrocchiani erano attratti non solo dalla bellezza dello spettacolo e dalla solennità del servizio divino, ma anche dal pio desiderio di pregare, bere l'acqua benedetta e con essa lavarsi il volto. C'erano temerari che nuotavano persino nella buca, ricordando che una persona non può prendere un raffreddore nell'acqua consacrata.

Purtroppo, oltre alle pie tradizioni, nell'antichità e nel presente ci sono molte superstizioni e usanze quasi pagane. Tra tali usanze si può, ad esempio, indicare la "consacrazione del bestiame" da parte degli stessi contadini, a tipo speciale chiromanzia e spose spose dedicate a questo giorno.

Ci sono anche persone che considerano l'acqua santa come un talismano. Molti vengono al tempio non per la preghiera, ma "per l'acqua". Accade spesso che il servizio non sia ancora terminato e le persone si stanno già affollando e facendo rumore vicino al fonte battesimale con l'acqua santa. Spesso ci sono risentimenti, litigi.

Molte persone credono che sia imperativo nuotare nella buca all'Epifania. Non senza alcol qui. Questa usanza lontana dall'ortodossia ottiene tutto maggiore distribuzione. Fr. John Kurbatsky nell'articolo "".

Da tempo immemorabile c'è stata anche una pia usanza di chiamare nelle loro case un sacerdote con l'acqua santa dell'Epifania nei giorni della festa dell'Epifania. Al momento, questa usanza, purtroppo, è quasi persa.

Icone del Battesimo del Signore

Le immagini dell'Epifania sono apparse già nei primi secoli del cristianesimo. Una delle immagini più antiche del Battesimo è stata conservata nelle catacombe paleocristiane romane, dove Cristo battezzato dal Precursore era raffigurato da giovane.

In futuro, secondo la tradizione della chiesa, si diffonderà l'immagine del Battesimo del Salvatore in età adulta.

Spesso venivano raffigurati tre angeli che si inchinavano a Cristo e, come i destinatari del fonte battesimale, tenevano le coperte sulle mani.

Chiese dell'Epifania

C'erano relativamente pochi templi consacrati nel nome della Teofania del Signore in Rus'. Forse questo è dovuto alla lunga serie di servizi continui prima e dopo la vacanza.

È noto che l'Epifania era il monastero più antico di Mosca, a Kitay-Gorod. Fu fondata nel 1296 dal figlio del granduca credente Alexander Nevsky, il primo principe di Mosca Daniel. Uno dei suoi primi abati fu Stefan, il fratello maggiore di San Sergio di Radonezh. La Chiesa dell'Epifania era originariamente in legno, quella in pietra fu costruita nel 1342 da Protasio dei Mille. Nel 1624 il tempio iniziò a essere ricostruito. Si compone di due livelli. La chiesa dell'ordine inferiore è la più antica e risale al 1624, con l'altare maggiore in onore del Kazan Madre di Dio. La chiesa superiore in onore della Teofania e del Salvatore non fatto da mani fu costruita nel 1693. In epoca sovietica, nella cattedrale c'era un ostello. All'inizio degli anni '80 iniziarono i lavori di restauro. I servizi divini sono ripresi all'inizio degli anni '90.

In nome dell'Epifania del Signore è stata consacrata una chiesa a Pskov. Menzionato per la prima volta nel 1397; l'attuale tempio fu eretto nel 1495 sul sito del precedente, as tempio principale L'Epifania finisce a Zapskovye. L'interno è a quattro pilastri, a cupola incrociata, con archi a circonferenza rialzati. La navata settentrionale aveva una struttura del soffitto senza pilastri. Le facciate del tempio sono divise da scapole, terminanti con archi lobati, le absidi e il tamburo sono decorati con le tradizionali file ben disposte della "collana di Pskov": "cordolo - cursore - cordolo". Anticamente il tempio era dipinto; Ora sono stati scoperti frammenti di affreschi.

In nome dell'Epifania, fu consacrata la chiesa del monastero Joseph-Volotsky vicino a Volokolamsk. Questa chiesa fu fondata nel 1504 da San Giuseppe. La chiesa fu costruita con i soldi del principe Semyon Ivanovich Belsky e del nobile Boris Kutuzov, amico d'infanzia di San Giuseppe.

In nome dell'Epifania è stato consacrato il Monastero di Abramo a Rostov il Grande. La Cattedrale dell'Epifania fu costruita tra il 1553 e il 1554. La facciata orientale della cattedrale ha conservato il suo aspetto storico, strette finestrelle intatte (nel primo ordine ornate da una sorta di portali) permettono di valutare lo spessore delle pareti della sottochiesa e di capire come tutte le finestrelle della sembrava un quarto - alcuni di loro furono tagliati durante le riparazioni nel 17 e XVIII secoli. La cattedrale è coronata da una pesante testa a cinque cupole: l'attuale forma della testa fu ricevuta dopo la ristrutturazione del 1818, invece di quelle a forma di elmo. Il tempio sorge su un alto basamento, pertanto originariamente le scale conducevano ai tre portali d'ingresso, in posizione elevata. L'ingresso occidentale alla cattedrale correva attraverso il portico con annesso portico anteriore con tre tralci (non conservato). Una galleria in pietra conduceva al portale meridionale, anch'esso con portico (non conservato).

In nome dell'Epifania è stata consacrata la Cattedrale del Convento dell'Epifania-Anastasya a Kostroma. La Cattedrale dell'Epifania è il più antico edificio monumentale in pietra conservato a Kostroma. Fu fondata nel 1559. È un esempio di edificio di tipo cattedrale antica, contraddistinto dall'imponenza delle forme e delle proporzioni.

Chiesa dell'Epifania nel villaggio. Krasnoe-on-Volga della regione di Kostroma ha storia più ricca. Il tempio fu costruito nel 1592 a spese dello zio di Boris Godunov, Dmitry Ivanovich, con la benedizione del primo patriarca di Mosca e di tutta la Russia. La Chiesa dell'Epifania a Krasnoye è l'unico tempio a padiglione in pietra del XVI secolo nella regione di Kostroma. In epoca sovietica, la chiesa fungeva da magazzino del grano, negozio di ortaggi, biblioteca e club. Alla fine degli anni '50, sotto la guida dell'architetto I. Sh.Shevelev, furono eseguiti lavori di riparazione e restauro nella Chiesa dell'Epifania. Nel 1990, la chiesa è stata ceduta alla diocesi di Kostroma e Galich della Chiesa ortodossa russa.

In onore dell'Epifania, nel paese è stata consacrata una chiesa. Chelmuzhi della Repubblica di Carelia. Il tempio fu costruito nel 1605. La chiesa ha una composizione insolita: una grande tenda non si trova sulle pareti del quadrilatero dell'edificio principale della chiesa, come al solito, ma in parte sopra il refettorio, in parte sopra l'edificio principale del tempio, cioè l'asse della tenda cade approssimativamente sulla parete interna della chiesa. Pertanto, le pareti esterne del quadrilatero, occidentale e orientale, non poggiano sulle pareti, ma su un sistema di travi che trasferiscono il carico da esse alle pareti meridionali e settentrionali della chiesa. Particolarissimo portico a due tralci, con pilastri scolpiti.

La Chiesa dell'Epifania nel villaggio di Pyanteg, nella regione di Perm, è l'edificio in legno più antico degli Urali. Questo è un monumento architettonico unico, poiché le chiese esagonali in legno non sono più conservate. Costruito nel 1617. La base della chiesa è una cornice esagonale di tronchi. La sua sommità è coperta da un tetto piano a sei falde con cupoletta e croce. Da est, un'abside rettangolare dell'altare è tagliata nello shesterik, la cui sommità è ampliata con abbeveratoi e coperta da un tetto a due falde. Finestre quadrate e rettangolari sono state tagliate attraverso le pareti per l'illuminazione. La vista descritta della chiesa non è originale. Lo shesterik nel seminterrato (fu rimosso all'inizio del XX secolo) terminava con un livello aperto di campane e un'alta tenda.

Nel villaggio di Kodlozero, nella regione di Arkhangelsk, c'era la Chiesa dell'Epifania. La parrocchia si trovava su entrambe le rive del fiume Puksa, che sfocia nel Mehrenga, e lungo il fiume Mehrenga, a 200 verste da Kholmogor. La chiesa fu probabilmente costruita contemporaneamente alla comparsa del deserto qui nel 1618. Nel 1933 il tempio fu distrutto.

La Chiesa dell'Epifania del Signore si trovava nella città di Mtsensk Regione di Orël. La prima menzione del tempio è contenuta nello Scribe Book dello scriba Vasily Vasilyevich Chernyshev e dell'impiegato Osip Bogdanov nel 1625-1626, dove sono menzionate due chiese che sorgevano in questo sito:

La Chiesa dell'Epifania del Signore e la Chiesa di Pyatnitsa Paraskovei sono gnocchi di legno, e in esse ci sono le immagini della misericordia di Dio e le immagini della gente del posto e libri e vesti e campane e qualsiasi chiesa della stessa chiesa del sacerdote Eufimy Ivanov.

Successivamente, nei libri di bilancio e negli elenchi dipinti della città di Mtsensk, il secondo metà del XVII v. qui è menzionata solo una chiesa in legno: l'Epifania. Nel XVIII secolo il tempio in legno fu sostituito da uno in pietra. La Chiesa dell'Epifania fu chiusa negli anni '30 del XX secolo. Il tempio fu gravemente danneggiato durante il Grande Guerra patriottica, e poco dopo il suo completamento, le rovine della chiesa furono demolite.

Sulla riva del lago Elgoma nel bacino del fiume Mosha nel distretto di Kargopol (ora distretto di Nyandoma della regione di Arkhangelsk), alla confluenza del fiume Elgoma nel lago, si trovava l'eremo di Elgoma. L'aspetto esatto del monastero è sconosciuto. La prima menzione si riferisce a metà del diciassettesimo secolo ed è associato al costruttore di templi del deserto, l'anziano Tarasy Moskvitin (1631-1642). Nel libro "Russian Wooden Architecture" (1942) nell'Eremo di Elgomskaya, tra i templi del deserto, viene menzionata, tra l'altro, la Chiesa dell'Epifania, costruita nel 1643. Il deserto di Elgom con i suoi templi non è sopravvissuto fino ad oggi.

Inoltre, la chiesa nel nome dell'Epifania si trovava sul cimitero di Krasnovsky, nel villaggio di Trufanovskaya, nella regione di Arkhangelsk. La struttura del cimitero di Krasnovsky, insieme alla chiesa dell'Epifania a cinque cupole costruita nel 1640, comprendeva la chiesa di Paraskeva Pyatnitsa.

Nel nome dell'Epifania, uno dei templi del monastero di Ferapontov, che si trova nel villaggio di. Ferapontovo, regione di Vologda. Il tempio risale al 1649. La chiesa è un tipico esempio di edifici a padiglione del XVII secolo. Attigua ad essa è la chiesa di S. Ferapont.

Nella città di Orsha della Repubblica di Bielorussia nel 1623, sulle terre donate dalla nobile famiglia Stetkevich, fu fondato il Monastero dell'Epifania. Il monastero si trovava a Kuteino, la periferia sud-occidentale di Orsha, alla confluenza dei fiumi Dnepr e Kuteinka. La Cattedrale dell'Epifania in legno fu costruita nel 1623-1626. Era a cinque cupole, con un'iconostasi a cinque livelli, aveva due piani e una tomba nascosta. Le pareti della cattedrale erano decorate con murales raffiguranti 38 scene del Nuovo Testamento. La cattedrale lignea dell'Epifania bruciò a causa di un fulmine nel 1885 e non fu più restaurata. Il monastero dell'Epifania Kuteinsky è stato rianimato nel 1992.

In nome dell'Epifania è stata consacrata una chiesa nella città di Ostrog (Ucraina). Non ci sono informazioni dirette sul tempo di costruzione. La maggior parte dei ricercatori attribuisce la costruzione della chiesa alla prima metà del XV secolo, altri alla prima metà del XVI secolo. Sulle cornici in pietra delle quattro caditoie del muro difensivo settentrionale della struttura sono scolpite iscrizioni che indicano la data del 1521. Alcuni ricercatori associano questa data all'epoca in cui la chiesa fu adattata a scopo difensivo, altri la considerano l'epoca della fondazione . Nel 1887-1891. restaurato dalle rovine con un cambiamento nelle forme architettoniche originali, rappresentando una combinazione espressiva di forme tradizionali dell'antica architettura russa con caratteristiche gotico-rinascimentali. Oggi è una cattedrale.

Inoltre, in nome dell'Epifania del Signore, la cappella (tra il 1537 e il 1542) della Cattedrale della Trasfigurazione del Monastero Spaso-Prilutsky nella città di Vologda e la cappella (1648) della Chiesa dell'Ascensione nella città di Veliky Ustyug fu consacrato.

Monastero di Vygovskaya, Centro dei vecchi credenti Il consenso di Pomerania, portava anche il nome di Epifania: Onorevole e salvatrice di Dio Kenovia, padre e fratelli del Misericordiosissimo Salvatore del Signore e nostro Dio Gesù Cristo di Teofania. Fondato dai monaci sopravvissuti del monastero di Solovetsky, il monastero è esistito fino alla metà del XIX secolo.

Al momento, ci sono poche chiese dell'Epifania dei vecchi credenti. Festa patronale oggi nella parrocchia di Belokrinitsky con. Nuovo (Romania). Anche due comunità della Pomerania - in Lettonia e nella regione di Vitebsk (Bielorussia) celebrano oggi una festa del tempio.

SACRO APPUNTAMENTO.

IL BATTESIMO DEL SIGNORE DIO E SALVARE IL NOSTRO GESÙ CRISTO

6 gennaio (19), dodicesima festività non trasferibile

Epifania

Affresco del XVI secolo Monastero di Hilendar

La festa è chiamata Teofania perché al Battesimo del Signore è apparsa al mondo la Santissima Trinità (Mt 3,13-17; Mc 1,9-11; Lc 3,21-22). Dio Padre parlò dal cielo del Figlio, il Figlio fu battezzato dal santo Precursore del Signore Giovanni e lo Spirito Santo discese sul Figlio sotto forma di colomba. Sin dai tempi antichi, questa festa è stata chiamata il Giorno dell'Illuminazione e la Festa delle Luci, perché Dio è Luce ed è apparso per illuminare "coloro che stanno nelle tenebre e nell'ombra di morte" (Matteo 4:16) e salvare i caduti genere umano per grazia.

Nostro Signore Gesù Cristo fu battezzato nelle acque del fiume Giordano all'età di 30 anni. Prima di entrare nel Suo ministero per la salvezza del mondo, Dio mandò il grande profeta Giovanni Battista (cioè il predecessore) per preparare le persone a ricevere il Signore. San Giovanni predicava al Giordano e battezzava coloro che venivano da lui con il battesimo del pentimento. Quando il Signore stesso venne da lui per essere battezzato, Giovanni gli disse: "Ho bisogno di essere battezzato da te, e tu vieni da me?" Ma Cristo ha insistito su questo - non perché lui stesso avesse bisogno del battesimo, ma per "adempiere ogni giustizia" - cioè per adempiere la legge, "seppellire il peccato umano con le acque", santificare la natura acquosa e dare a tutti noi l'immagine e l'esempio del Battesimo. Il Battesimo del Signore è anche chiamato Teofania, perché durante questo evento furono rivelate al mondo tutte e tre le Persone della Santissima Trinità: Dio Figlio fu battezzato nel Giordano, Dio Padre testimoniò di Lui con una voce dal Cielo: “Voi sono il Figlio mio prediletto, nel quale mi sono compiaciuto” (Mc 1,11), e Dio Spirito Santo discese dal cielo su Cristo in forma di colomba.

Secondo l'antica tradizione, in questo giorno in Rus', dopo la liturgia festiva, si facevano processioni ai fiumi, ai bacini e alle sorgenti con il rito della grande benedizione dell'acqua.

Nella Chiesa antica era usanza battezzare coloro che erano catecumeni alla vigilia della Teofania, poiché il Battesimo è l'illuminazione spirituale delle persone.

L'inizio della festa dell'Epifania risale ai tempi apostolici. Se ne parla nelle Costituzioni Apostoliche. Dal II secolo si è conservata la testimonianza di San Clemente Alessandrino sulla celebrazione del Battesimo del Signore e sulla veglia notturna compiuta prima di questa festa.

Nel III secolo, nella festa dell'Epifania, sono note conversazioni durante i servizi divini tra il santo martire Ippolito e San Gregorio Taumaturgo. Nei secoli successivi - dal IV al IX secolo - tutti i grandi padri della Chiesa - Gregorio il Teologo, Giovanni Crisostomo, Ambrogio di Milano, Giovanni di Damasco tennero speciali conversazioni sulla festa dell'Epifania. I santi Giuseppe Studita, Teofane e Bisanzio scrissero molti inni per questa festa, che ancora oggi vengono cantati nella Divina Liturgia. Il monaco Giovanni di Damasco disse che il Signore fu battezzato non perché Egli stesso avesse bisogno di purificazione, ma per "seppellire il peccato umano con le acque", adempiere la legge, rivelare il sacramento della Santissima Trinità e, infine, santificare la "natura dell'acqua" e ci dia un'immagine e un esempio del Battesimo.

La Santa Chiesa nella festa del Battesimo del Signore afferma la nostra fede nel mistero più alto e incomprensibile delle Tre Persone dell'Unico Dio e ci insegna a confessare e glorificare la Santissima Trinità, Consustanziale e Inseparabile; smaschera e distrugge le delusioni degli antichi falsi maestri che cercavano di abbracciare il Creatore del mondo con il pensiero e la parola umana. La Chiesa mostra la necessità del Battesimo per coloro che credono in Cristo, infonde in noi un sentimento di profonda gratitudine all'Illuminatore e Purificatore della nostra natura peccaminosa. Insegna che la nostra salvezza e purificazione dai peccati è possibile solo attraverso la potenza della grazia dello Spirito Santo, e quindi è necessario conservare degnamente questi doni pieni di grazia del santo Battesimo per mantenere pulita quella veste preziosa di cui il festa del Battesimo ci dice: “Siate battezzati in Cristo, rivestitevi di Cristo”» (Gal. 3, 27).

IL BATTESIMO DI GESÙ CRISTO
Capitoli della Legge di Dio, Seraphim Sloboda

Al tempo in cui Giovanni Battista predicava sulle rive del Giordano e battezzava le persone, Gesù Cristo aveva trent'anni. Anch'egli venne da Nazaret al fiume Giordano da Giovanni per farsi battezzare da lui.


Fiume Giordano

Giovanni, invece, si considerava indegno di battezzare Gesù Cristo e cominciò a trattenerlo dicendo: "Ho bisogno di essere battezzato da te e tu vieni da me?"

Ma Gesù gli disse in risposta: "lasciami ora", cioè non trattenermi ora, "perché è così che dobbiamo adempiere ogni giustizia" - per adempiere tutto nella Legge di Dio e dare l'esempio per persone.

Allora Giovanni obbedì e battezzò Gesù Cristo.


Epifania

Dopo il completamento del battesimo, quando Gesù Cristo uscì dall'acqua, i cieli improvvisamente si aprirono (si rivelarono) su di Lui; e Giovanni vide lo Spirito di Dio scendere su Gesù sotto forma di colomba, e si udì dal cielo la voce di Dio Padre: " Questi è il mio amato Figlio, nel quale mi sono compiaciuto".

Allora Giovanni finalmente si convinse che Gesù è il Messia atteso, il Figlio di Dio, il Salvatore del mondo.

NOTA:

Vedi il Vangelo di Matteo, cap. 3 , 13-17;

da Marco, cap. 1 , 9-11;

da Luca, cap. 3 , 21-22;

da Giovanni, cap. 1, 32-34.

Con il Santo si celebra il Battesimo di nostro Signore Gesù Cristo Chiesa ortodossa come una delle grandi vacanze, 6 gennaio(19 gennaio, NS). La festa del Battesimo del Signore è anche chiamata festa Epifania, perché durante il battesimo Dio si è rivelato (ha mostrato) alle persone che è la Santissima Trinità, vale a dire: Dio Padre parlò dal cielo, incarnato Figlio di Dio battezzato e spirito Santo discese sotto forma di colomba. E anche al battesimo per la prima volta le persone potevano vederlo nel volto di Gesù Cristo apparso non solo una persona, ma insieme e Dio.

Alla vigilia della vacanza è stato stabilito un digiuno. Questo giorno è chiamato vigilia di Natale. In ricordo del fatto che il Salvatore ha consacrato l'acqua con il Suo battesimo, in questa festa c'è una consacrazione dell'acqua. Alla vigilia di Natale, l'acqua nel tempio viene consacrata e proprio durante le vacanze nel fiume, o in un altro luogo dove viene prelevata l'acqua. Si chiama la processione per la benedizione dell'acqua Processione al Giordano.

Troparion della vacanza

Conoscere la tua dichiarazione di parola - ha confermato la verità di questa parola; Essere- apparso; mondo illuminato- mondo illuminato.

- ha confermato la verità di questa parola; - apparso; - mondo illuminato.

Questa festa è altrimenti chiamata Teofania, perché in questo giorno avvenne l'apparizione della Santissima Trinità e, in particolare, l'apparizione della Divinità del Salvatore, che entrò solennemente al suo servizio salvifico.

La festa del Battesimo del Signore si celebra allo stesso modo della festa della Natività di Cristo. Alla vigilia si celebrano le Ore Reali, la Liturgia di Basilio Magno e la Veglia Notturna, che inizia con la Grande Compieta. La particolarità di questa festa consiste in due grandi benedizioni dell'acqua, cosiddette in contrasto con le piccole, perché la piccola benedizione dell'acqua può essere eseguita in qualsiasi altro momento.

La prima grande consacrazione dell'acqua avviene alla vigilia della Festa nel tempio, e l'altra - nella Festa stessa all'aperto su fiumi, stagni, pozzi. La prima, anticamente, veniva eseguita per il battesimo dei catecumeni e già, successivamente, si è trasformata in ricordo del battesimo del Signore; il secondo, probabilmente, proveniva dall'antica usanza dei cristiani di Gerusalemme, nel giorno della Teofania, di recarsi al fiume Giordano e qui ricordare il battesimo del Salvatore. Ecco perché la processione dell'Epifania nel nostro Paese è anche chiamata la processione al Giordano.

Fonte