La concentrazione minima inibitoria dei farmaci antibatterici è un indicatore dell'efficacia della terapia antibiotica. Materiale integrativo per la lezione. I criteri per l'attività antimicrobica del farmaco sono le dosi efficaci minime inibitorie

Analisi della capacità dei batteri di moltiplicarsi e crescere su terreni contenenti una concentrazione decrescente sostanza medicinale, consente di determinare la concentrazione minima inibente di un antibiotico (MIC), che inibisce il ruolo dei batteri in vitro (Tabella 3(vet7)). Il valore di questa dose determina la scelta di una sostanza farmacologica in grado di raggiungere concentrazioni simili in vivo, ed è la base per confrontare la relativa sensibilità dell'organismo rispetto ad altri farmaci. Si ritiene che per garantire l'efficacia dell'esposizione, la concentrazione del farmaco al centro dell'infezione dovrebbe essere almeno uguale al valore della concentrazione minima inibitoria dell'antibiotico. D'altra parte, la concentrazione plasmatica del farmaco di solito deve essere più elevata per garantire adeguate concentrazioni tissutali. Tuttavia, un ingiustificato aumento delle dosi antimicrobici per raggiungere la dose minima di un antibiotico che inibisce la crescita di batteri di un certo tipo in vitro, può portare all'accumulo del farmaco nel corpo del ricevente in dosi tossiche.

La "MIC critica" per una particolare sostanza farmaceutica è la più alta concentrazione di farmaco ragionevolmente sicura che può essere raggiunta con una dose e una via di somministrazione clinicamente accettabili del farmaco (Tabella 3 (vet7)). La MIC dipende dal tipo specifico di coltura batterica e dal tipo specifico di farmaco. Allo stesso tempo, la MIC critica è specifica per un particolare destinatario e una particolare sostanza stupefacente. Pertanto, la MIC critica sarà la stessa per qualsiasi organismo (Tabella 3 (vet7)). Il valore di concentrazione critica per un particolare organismo può differire a seconda della specie animale (a causa delle differenze di sensibilità o della natura della distribuzione medicinale) e un laboratorio specifico. Il laboratorio che fornisce metodi di coltura e dati sulla sensibilità agli antibiotici deve essere contattato per i valori critici da utilizzare nei loro studi.

Sulla base dei dati di diluizione in vitro, un batterio è classificato come suscettibile (S) a una particolare sostanza farmacologica se la MIC è significativamente al di sotto del valore critico di questo indicatore. La crescita di microrganismi patogeni con un valore di sensibilità medio (MS) o intermedio (IS) è inibita a concentrazioni di farmaco che si avvicinano al valore critico di MIC. Tali batteri possono causare reazioni negative del corpo del paziente o non avere alcun effetto su di lui. La MIC per i batteri resistenti (R) supera il valore critico della dose minima. È improbabile che venga raggiunto il valore effettivo della concentrazione nel corpo del paziente di un tale farmaco che colpisce un particolare microrganismo. In tali casi, il rischio di accumulo del farmaco a dosi tossiche può anche superare il potenziale beneficio della terapia. Il valore critico della dose minima degli antibiotici di nuova generazione che inibiscono la crescita dei batteri è in alcuni casi più difficile da determinare a causa del passaggio all'etichettatura professionale flessibile degli intervalli di dosaggio.

Le sostanze farmaceutiche devono essere scelte in modo tale che, se utilizzate secondo un regime che impedisce l'accumulo della sostanza in dosi tossiche, sia possibile raggiungere una concentrazione plasmatica massima della sostanza farmaceutica che superi significativamente la MIC. Molti batteri saranno suscettibili agli effetti di un particolare farmaco a concentrazioni ben al di sotto della dose minima critica. La differenza tra il valore critico e il valore MIC intrinseco può essere utilizzata per confrontare l'efficacia relativa di diversi antimicrobici. Ad esempio, per l'amikacina, il valore critico è 32 µg/mL, quindi E. coli con un valore MIC di 2 µg/mL è relativamente più sensibile all'amikacina rispetto a E. coli con un valore MIC di 16 µg/mL. Entrambe le specie dovrebbero essere considerate sensibili (sebbene la seconda specie possa essere considerata dotata di una sensibilità media), tuttavia la crescita dei batteri della prima specie sembra essere inibita in misura maggiore. Se la stessa specie di E. coli con un valore MIC di 2 µg/mL rispetto all'amoxicillina ha un valore MIC di 16 µg/mL (con un valore critico di 32 µg/mL), sembrerebbe che la crescita di questo microrganismo sarebbe più facilmente inibito applicando amikacina piuttosto che amoxicillina perché il valore MIC dell'amikacina è più lontano dal suo valore MIC critico rispetto al valore MIC dell'amoxicillina.

Sebbene le differenze tra i valori MIC per una specifica specie batterica e uno specifico farmaco (16 o 32) possano sembrare piuttosto grandi (specialmente nel contesto del cut-off del farmaco plasmatico), questa differenza corrisponde a una sola soluzione nel tubo . Questo è un esempio del pericolo di sopravvalutare i dati di sensibilità. Se il valore MIC di un certo organismo è abbastanza vicino al valore critico, allora a causa di possibili differenze di interpretazione, a questo microrganismo può essere assegnato un grado di sensibilità "S" o "MS" in un laboratorio e "R" in un altro . Tali possibili discrepanze nella valutazione sono uno dei motivi per cui dovrebbe essere evitato l'uso di farmaci per i quali un certo organismo ha una sensibilità "MS" (o se il valore MIC è prossimo al critico), a meno che la concentrazione del farmaco nel sito di l'infezione può superare di gran lunga il valore MIC determinato dall'analisi in vitro. Un buon esempio potrebbe essere l'uso di farmaci escreti dai reni per trattare un'infezione del tratto urinario o l'uso di farmaci escreti nella bile per curare un'infezione. tratto biliare. L'accumulo di alcuni farmaci da parte dei leucociti (fluorochinoloni, macrolidi) può anche determinare concentrazioni di farmaci nei tessuti ben al di sopra della MIC (o MIC critica) nonostante le concentrazioni plasmatiche inferiori.

La MIC dei batteri può cambiare durante le successive infezioni con la stessa specie batterica e può anche cambiare durante il processo di infezione stesso. Un aumento del valore MIC può semplicemente riflettere un diverso approccio alla valutazione dei risultati dell'analisi (soprattutto se le differenze vengono rilevate solo quando diluito in vitro), ma può anche essere considerato una conseguenza dello sviluppo della resistenza a una particolare sostanza farmacologica. In tali casi, il corso terapia antimicrobica può essere modificato utilizzando un farmaco aggiuntivo o passando a uno nuovo, altro farmaco efficace. Nelle infezioni polimicrobiche, è probabile che il valore MIC di un particolare farmaco sia diverso per ciascun batterio infettante. Si ritiene che sia più facile inibire la crescita dei batteri con basso valore MIC per una particolare sostanza farmaceutica rispetto alla crescita di un microrganismo con un valore MIC più elevato per la stessa sostanza farmaceutica.

Indice dell'argomento "Metodi per determinare la sensibilità a agenti antimicrobici. Effetti collaterali terapia antibiotica”.








Metodi per determinare la sensibilità agli agenti antimicrobici. Minima concentrazione inibente (MIC). Metodo di diluizione seriale in mezzi liquidi.

I criteri per l'attività di un particolare farmaco sono minima concentrazione inibitoria (MIC) - la concentrazione più bassa del farmaco, che inibisce la crescita della coltura del test e minima concentrazione battericida (MBC) - la concentrazione più bassa del farmaco, che provoca un effetto battericida.

Metodo delle diluizioni seriali in mezzi liquidi

Metodo delle diluizioni seriali in mezzi liquidi consente di installare minima concentrazione inibitoria (MIC) E minima concentrazione battericida (MBC) del preparato per il patogeno isolato. Gli studi possono essere eseguiti in vari volumi di mezzo nutritivo (1-10 ml). Utilizzare mezzi nutritivi liquidi che soddisfino le esigenze nutrizionali dell'agente patogeno. In provette (solitamente otto), viene preparata una serie di doppie diluizioni del farmaco su un mezzo nutritivo. La concentrazione viene ridotta di conseguenza da 128 a 0,06 μg / ml (la concentrazione di base può variare a seconda dell'attività del farmaco). Il volume finale di terreno in ogni provetta è di 1 ml. Una provetta contenente un mezzo nutritivo puro funge da controllo. In ogni provetta vengono aggiunti 0,05 ml di soluzione fisiologica contenente 106/ml di cellule microbiche. Le provette vengono incubate per 10-18 ore a 37°C (o fino a quando non compare una crescita batterica nella provetta di controllo). Dopo il periodo specificato, i risultati vengono presi in considerazione dal cambiamento della densità ottica del mezzo visivamente o nefelometricamente. Puoi anche candidarti metodo modificato utilizzando un mezzo integrato con glucosio e un indicatore. La crescita dei microrganismi è accompagnata da un cambiamento nel pH del mezzo e, di conseguenza, dal colore dell'indicatore.


In linea di principio, questa procedura è simile alla determinazione della MIC in un "terreno" liquido. Vengono preparate diverse piastre Petri con diluizioni graduali dell'antibiotico disciolto nel terreno dato. Viene aggiunto agar fuso, le piastre vengono raffreddate per solidificare l'agar. Le colture di uno o più batteri vengono strisciate sulla superficie del terreno e dopo l'incubazione in un termostato per il tempo richiesto determina la concentrazione minima di antibiotico alla quale viene inibita la crescita batterica. Un vantaggio di questo metodo rispetto al metodo di titolazione in un liquido mezzo è che diverse aree della stessa piastra possono essere inoculate tipi diversi o ceppi batterici. Di conseguenza, i valori MIC per diversi batteri possono essere determinati in un esperimento (Fig. 2.2).

  1. DETERMINAZIONE DELL'ATTIVITÀ ANTIBIOTICA
METODO DI DIFFUSIONE DELL'AGAR
Questo metodo viene utilizzato per determinare la concentrazione di un antibiotico in una soluzione. Consiste di quanto segue. Dischi di carta da filtro inumiditi con la soluzione antibiotica testata vengono posti sulla superficie di un terreno agarizzato contenente una sospensione di batteri diluita. Dopo un'adeguata incubazione, la superficie dell'agar, inizialmente traslucida, diventa torbida a causa della diffusione della luce da parte dei batteri cresciuti. Le zone traslucide rimangono solo attorno ai dischi di carta da filtro, poiché l'antibiotico si diffonde nell'agar e inibisce la crescita batterica. Se il diametro di queste zone è determinato in condizioni rigorosamente standard, allora sarà una funzione del logaritmo della concentrazione di antibiotico. Utilizzando concentrazioni note di antibiotici, viene costruita una curva standard da cui è possibile determinare la concentrazione di antibiotico in soluzioni sconosciute (Fig. 2.3). Talvolta, al posto dei dischetti di carta da filtro, si utilizzano piccoli cilindri cavi, posti sulla superficie del terreno agarizzato e contenenti una soluzione antibiotica.
  1. FATTORI CHE INFLUENZANO LA DEFINIZIONE
ATTIVITÀ DEGLI ANTIBIOTICI
L'attività degli antibiotici in vitro dipende dalle condizioni di determinazione (Tabella 2.1). La determinazione dell'attività è influenzata da fattori quali la composizione del mezzo, la densità dell'inoculo, il numero di cellule batteriche nell'inoculo (la dimensione dell'inoculo).

/

Tabella 2.1. Fattori che influenzano la determinazione dell'attività antibiotica
organismo di prova
Composizione del terreno (pH, ioni, siero, antagonisti)
La dimensione e la densità dell'inoculo (eterogeneità della popolazione, meccanismi di inattivazione, ingresso di sostanze antagoniste)
Condizioni di incubazione (tempo, temperatura, aerazione)
A. COMPOSIZIONE DELL'AMBIENTE
Si consideri, ad esempio, un antibiotico che inibisce la biosintesi di uno degli amminoacidi. Se un antibiotico viene testato in un terreno privo di questo amminoacido, sembra avere un'attività molto elevata, in altre parole, una MIC bassa. Se testato in un terreno contenente un amminoacido di cui inibisce la sintesi e che il batterio può ottenere dal terreno, l'antibiotico sembrerà inattivo.
Oltre a questi effetti specifici, ci sono spesso influenze ambientali meno specifiche che non sono direttamente correlate al meccanismo di azione oa struttura chimica antibiotico. Un caso particolarmente interessante è la presenza di siero nel terreno. Viene introdotto nel terreno durante la determinazione della MIC per creare condizioni fisiologiche simili a quelle del sangue. Molti antibiotici si legano alle proteine ​​sieriche (soprattutto all'albumina) e, di conseguenza, il numero di molecole antibiotiche libere che possono entrare nelle cellule batteriche è ridotto. Il legame di un antibiotico alle proteine ​​sieriche di solito è correlato alla lipofilia di alcuni sostituenti nella sua molecola.
Ovviamente, le condizioni per la determinazione della MIC in un terreno liquido differiscono da quelle in un terreno denso, se non altro perché l'agar è presente in un terreno denso. L'agar contenente S03-rpyn-py può adsorbire l'antibiotico, modificandone la capacità di diffusione, oppure adsorbire l'ossigeno disciolto e alcuni componenti del mezzo nutritivo. Non sorprende quindi che il valore di MIC di un antibiotico per un dato batterio dipenda dal fatto che sia determinato in terreno liquido o solido, anche se i due terreni, ad eccezione della presenza o assenza di agar, sono identici nella composizione. Va inoltre ricordato che la fisiologia delle cellule può differire a seconda che esse crescano singolarmente in un liquido o come colonie sulla superficie di un terreno solido.
Il pH del terreno ha un'influenza molto forte sull'attività degli antibiotici. Oltre agli effetti secondari, come l'effetto del pH sulla velocità di crescita dei microrganismi e, di conseguenza,
Tuttavia, un effetto indiretto sulla loro sensibilità, il valore del pH ha un effetto molto forte e diretto sulla capacità del farmaco di penetrare nella cellula batterica. Ad esempio, le sostanze in forma non ionizzata diffondono meglio attraverso il peduncolo cellulare e la membrana plasmatica rispetto alle sostanze in forma ionizzata. Pertanto, il pH del terreno, determinando il grado di ionizzazione di un antibiotico basico o acido, può influenzare direttamente la velocità della sua penetrazione nei batteri e, di conseguenza, la sua efficacia.
B. DENSITÀ E DIMENSIONI DELL'INOCULO BATTERICO
La densità dell'inoculo è il numero di batteri inoculati rispetto al volume in cui crescono. Di solito è espresso come numero di cellule in 1 ml di coltura. Dimensioni dell'inoculo - numero totale batteri inoculati. Le MIC di molti antibiotici non sono influenzate dalle variazioni nella densità dell'inoculo comunemente usato (103-106 batterio/mL). Infatti, anche a concentrazioni di antibiotici molto basse, ad esempio 0,01 µg/ml, il rapporto tra il numero di molecole di antibiotico e il numero di cellule batteriche rimane molto elevato (contiene ~1012 molecole). Tuttavia, ci sono alcune eccezioni. Ad esempio, spesso vengono adsorbite molte molecole di antibiotici superficie esterna cellula batterica. Se la densità dei batteri è elevata, il numero di molecole antibiotiche libere che possono entrare nella cellula si riduce notevolmente. Inoltre, spesso è necessario sopprimere la crescita di una singola cellula un gran numero di molecole antibiotiche. Man mano che i batteri crescono, sintetizzano e rilasciano nel mezzo enzimi che possono distruggere l'antibiotico (per esempio, p-lattamasi che agiscono sugli antibiotici p-lattamici; vedere il Capitolo 4). La quantità di antibiotico distrutto è una funzione della concentrazione dell'enzima nel mezzo nutritivo e quindi dipende dalla dimensione dell'inoculo.
A prima vista, sembra che se la densità della coltura dei batteri è la stessa, non importa se l'attività dell'antibiotico viene studiata in piccoli volumi, ad esempio 0,25 ml o meno in sistemi miniaturizzati, o in un volume di 10 ml nei sistemi convenzionali. provette da laboratorio. Se tutti i batteri in una popolazione sono identici, non ci saranno differenze nei risultati.
Quando il numero totale di batteri nell'inoculo è molto elevato, è più probabile che nel terreno siano presenti cellule meno sensibili all'antibiotico. La crescita di tutte le cellule sensibili verrà soppressa, tuttavia, le cellule meno sensibili (in linea di principio, potrebbe anche essere una singola cellula) si moltiplicheranno e, dopo un'incubazione di 18 ore, un

Tabella 2.2. Fattori che influenzano l'attività di alcuni antibiotici

popolazione di batteri ad alta densità. Una variabilità significativa nel valore MIC con un cambiamento nel numero di cellule inoculate indica solitamente un'alta frequenza di mutanti resistenti agli antibiotici (Capitolo 4). La frequenza di insorgenza di mutanti resistenti non è la stessa per diversi antibiotici. Nel caso di antibiotici utilizzati in clinica si va da 10-7 a 10-10.
Questa sezione descrive lontano da tutti i fattori che possono influenzare l'attività di un antibiotico contro un particolare batterio (Tabella 2.2). Pertanto, al fine di utilizzare la soppressione della crescita batterica per quantificare l'attività antibiotica e ottenere dati replicabili in diversi laboratori, è necessario che tutte le condizioni siano definite con precisione e, se possibile, standardizzate.


1 "Università medica pediatrica statale di San Pietroburgo" del Ministero della salute della Russia

Rilevanza

Nella pratica oftalmica, la scelta di un farmaco antibatterico, come in altri casi di terapia antimicrobica, dipende principalmente dall'agente patogeno e dalla sua sensibilità agli antibiotici. Il farmaco antibatterico utilizzato deve avere azione battericida e hanno una bassa concentrazione minima inibente (MIC). Questo è particolarmente importante in condizioni moderne con una resistenza sempre crescente dei microrganismi agli antibiotici. Prescrivere il farmaco in dosi che non sono in grado di avere un effetto dannoso sul microrganismo può contribuire a ulteriori sviluppi resistenza della microflora.

La MIC è la più bassa concentrazione di un farmaco antibatterico che causa la soppressione della crescita della microflora visibile ad occhio nudo. È l'IPC che consente di caratterizzare in modo più accurato il grado di sensibilità di un microrganismo a un antibiotico. Più basso è il MIC del farmaco, maggiore è la sensibilità della microflora ad esso. Solo la conoscenza della MIC ci consente di decidere se l'antibiotico raggiunge applicazione topica zone di localizzazione dell'agente patogeno in una concentrazione sufficiente a sopprimere questo microrganismo? Va inoltre notato che i farmaci antibatterici più utilizzati nella pratica oftalmica (fluorochinoloni e aminoglicosidi) sono farmaci dose-dipendenti, ad es. il tasso di morte dei microrganismi aumenta in proporzione diretta alla loro concentrazione. Nella letteratura scientifica vi è evidenza di un raggiungimento più lento della MIC dell'ofloxacina nell'umidità della camera anteriore dell'occhio rispetto alla levofloxacina. È stato inoltre dimostrato che dopo una singola instillazione di levofloxacina, la sua concentrazione è molte volte superiore alla MIC per tutti i microrganismi che causano malattie infettive occhio . Tuttavia, nuovi farmaci antibatterici vengono costantemente introdotti nella pratica clinica e nella letteratura disponibile non ci sono praticamente informazioni sull'IPC, ad es. sull'efficacia antimicrobica dell'intera gamma di antibiotici moderni utilizzati in oftalmologia, che è stata la ragione del nostro studio.

Bersaglio

Determina la MIC dei moderni antibiotici per la microflora più comune.

materiale e metodi

Per determinare la MIC degli antibiotici, abbiamo utilizzato il test Hi Comb MIC ( certificato di registrazione Ministero della Salute della Federazione Russa 2003/1664 del 23 dicembre 2003). Il test consiste in strisce alle quali sono attaccati dei dischi impregnati non di uno ma di una serie di concentrazioni decrescenti dello stesso antibiotico. Durante l'esecuzione dello studio, abbiamo prima prelevato il contenuto della cavità congiuntivale per l'inoculazione su un semplice agar. Successivamente, una coltura pura del microrganismo è stata isolata e seminata sull'appropriato mezzo nutritivo solido in una capsula di Petri a forma di prato. Quindi le piastre Petri sono state incubate in un termostato a una temperatura di 37º per 24 ore. Allo stesso tempo, attorno alle strisce reattive si è formata una zona di ritenzione della microflora a forma di ellisse, che ha permesso di determinare la MIC del farmaco antibatterico. La MIC è stata determinata su una scala digitale su una striscia reattiva nella regione del diametro minimo della zona ellittica di inibizione della crescita della microflora. Abbiamo determinato l'IPC dei più comuni in pratica clinica farmaci antibatterici- ciprofloxacina (Cipromed, Sentiss), ofloxacina (Floxal, Baush & Lomb), levofloxacina (Signicef, Sentiss), moxifloxacina (Vigamox, Alcon), gatifloxacina (Zimar, Allergan) e tobramicina (Tobrex, Alcon).

risultati

Sono stati esaminati un totale di 105 pazienti di età pari o superiore a 2 mesi. fino a 7 anni con varie malattie infiammatorie dell'occhio anteriore: congiuntivite acuta e cronica, blefarocongiuntivite, stenosi del dotto nasolacrimale complicata da dacriocistite cronica e cheratite batterica. Epidermico (43,9%) e Staphylococcus aureus (22,9%), streptococchi (15,1%), nonché microflora gram-negativa (18,1%) sono stati trovati nelle colture scaricate dalla cavità congiuntivale dei bambini.

In tutti i farmaci antibatterici testati, la MIC per lo stafilococco epidermico era la più alta. La MIC più bassa per lo stafilococco epidermico è stata trovata nei farmaci levofloxacina e moxifloxacina - 0,544 e 0,551 µg, rispettivamente. La MIC massima è stata da noi registrata nella tobramicina (8,623 μg), cioè questo farmaco era il meno efficace contro lo Staphylococcus epidermidis. Nonostante il fatto che la gatifloxacina sia usata relativamente di recente nella pratica clinica, la sua MIC era piuttosto alta - 1.555 mcg. La MIC di ciprofloxacina e ofloxacina era piccola - 1,023 e 1,191 µg, rispettivamente.

La MIC di tutti i farmaci antibatterici per Staphylococcus aureus era inferiore rispetto a quella epidermica. Allo stesso tempo, la levofloxacina (0,020 μg) si è rivelata avere la MIC più bassa, cioè per il trattamento delle infezioni causate da Staphylococcus aureus, questo farmaco si è rivelato il più efficace. Anche la MIC della moxifloxacina (0,202 µg) e dell'ofloxacina (0,240 µg) era bassa, ma 10 volte superiore alla MIC della levofloxacina. La MIC più alta è stata da noi registrata nel farmaco tobramicina (5.115 µg).

I seguenti streptococchi sono stati isolati dalla cavità congiuntivale dei bambini: Streptococcus pneumoniae, Streptococcus viridans e Streptococcus haemolyticus. La MIC più bassa per tutti gli streptococchi isolati dai bambini è stata trovata nella moxifloxacina - solo 0,006 μg. Anche la MIC della levofloxacina era piccola, ma superava significativamente la MIC della moxifloxacina - 0,135 µg. La MIC più alta è stata registrata per la ciprofloxacina (1,246 µg) e la più alta per la tobramicina (6,460 µg).

Il gruppo di microrganismi gram-negativi isolati dai bambini comprendeva Pseudomonas aeruginosa, Enterobacter brevis, Klebsiella pneumoniae e Serratia marcencens. La MIC più bassa per la microflora gram-negativa è stata trovata nella ciprofloxacina - 0,034 µg. Punteggi MIC bassi, ad es. alta efficienza è stata notata anche per levofloxacina - 0,051 mcg. La MIC di ofloxacina e gatifloxacina era significativamente più alta e quasi la stessa - 0,096 e 0,102 µg. La MIC più alta è stata nuovamente registrata per la tobramicina (7,050 µg) (vedi figura).

Conclusione

Pertanto, la levofloxacina si è rivelata il farmaco antibatterico più efficace in relazione alla microflora più frequentemente isolata nei bambini. Anche la MIC di questo farmaco per streptococchi e microrganismi gram-negativi si è rivelata piccola, il che ci consente di raccomandare un farmaco a base di levofloxacina Signicef ​​allo 0,5% per il trattamento di tutti malattie infiammatorie occhio batterico.

Per il trattamento delle malattie infiammatorie dell'occhio causate da streptococchi, si preferisce la moxifloxacina, poiché la sua MIC per gli streptococchi era la più bassa. La MIC della ciprofloxacina per tutta la microflora gram-negativa si è rivelata la più bassa, il che conferma l'elevata efficienza generalmente riconosciuta di questo farmaco. La MIC più alta per tutti i microrganismi isolati è stata trovata nella tobramicina.

Fonte pagina: 26

minima concentrazione inibente- minima concentrazione inibente.

L'indicatore dell'azione di un antibiotico su una coltura batterica, pari alla sua concentrazione minima, alla quale si verifica la completa inibizione della crescita batterica.

(Fonte: "Dizionario esplicativo inglese-russo dei termini genetici". Arefiev V.A., Lisovenko L.A., Mosca: casa editrice VNIRO, 1995)

  • - la concentrazione minima di un disinfettante che provoca la morte completa dei ceppi standard di batteri in sospensione o sulla superficie dei supporti in breve tempo ...

    Dizionario di microbiologia

  • - la concentrazione minima di una sostanza chemioterapica o antisettica che provoca la completa soppressione della crescita di un dato microrganismo visibile ad occhio nudo sui terreni in condizioni sperimentali standard ...

    Dizionario di microbiologia

  • - La concentrazione minima della composizione estinguente nell'aria, alla quale si osserva l'estinzione della fiamma di diffusione di n-eptano nelle condizioni di un esperimento standard. Fonte: GOST 4...

    Glossario di emergenza

  • - logico un sistema che è un indebolimento della logica costruttiva e della logica intuizionista per l'esclusione dal numero dei postulati del principio "ogni enunciato segue da una contraddizione"...

    Enciclopedia filosofica

  • - Vedi povero...

    Dizionario filosofico proiettivo

  • - valore più piccolo i profitti necessari per far andare avanti l'azienda, farla funzionare, prevenire il collasso...

    Dizionario economico

  • - il valore minimo del profitto necessario per salvare l'impresa, continuare il suo funzionamento, prevenire il collasso ...

    Dizionario enciclopedico economia e diritto

  • - particella centrale, nucleosoma minimo - particella centrale, unità di confezionamento del DNA che esiste stabilmente durante la formazione della struttura nucleosomiale e comprende 146 paia di basi e un ottamero di istoni centrali ...

    Biologia molecolare e genetica. Dizionario

  • - vedi Concentrazione soglia ...

    Grande dizionario medico

  • - la più bassa concentrazione di agenti estinguenti volumetrici nell'aria, che fornisce l'estinzione istantanea della fiamma di diffusione della sostanza nelle condizioni dell'esperimento. Fonte: "House: Building terminology", M.: Buk-press, 2006...

    Dizionario di costruzione

  • - la più bassa concentrazione di veleno negli oggetti ambiente, provocando uno stato narcotico nel 50% degli animali da esperimento. Contrassegnato con il simbolo CN50...

    Dizionario ecologico

  • - Margine iniziale. L'importo dei fondi necessari per aprire una posizione nel mercato dei derivati...

    Glossario dei termini commerciali

  • Glossario dei termini commerciali

  • - L'importo minimo di denaro specificato nel prospetto di una nuova società, che, a parere dei suoi amministratori, deve essere mobilitato affinché la società diventi redditizia ...

    Vocabolario finanziario

  • - il più piccolo valore di profitto richiesto per mantenere l'impresa In inglese: Marginal profitVedi. Vedere anche: Profitto Vendite di pareggio  ...

    Vocabolario finanziario

  • - un sistema logico, che è un indebolimento della logica intuizionista e della logica costruttiva per l'esclusione dal numero dei postulati della formula ⌉A ⊃...

    Grande enciclopedia sovietica

"minima concentrazione inibitoria" nei libri

Dal libro Sistemi salariali europei autore Ivanova Natalia Vladimirovna

2.1. Minimo salario

Opportunità minima

Dal libro Messaggio di Carlos Castaneda. Incontri con El Nagual autore Torres Armando

50. Cosa significa concentrazione sugli oggetti interni e concentrazione sugli oggetti circostanti?

Dal libro Segreti medicina cinese. 300 domande sul qigong. di Housheng Lin

50. Cosa significa concentrazione sugli oggetti interni e concentrazione sugli oggetti circostanti A seconda dell'oggetto scelto, si distinguono concentrazione interna ed esterna. Se l'attenzione è focalizzata su a organo interno o aree, come dan tian,

Reazione minima allo sterminio

Dal libro Il sionismo nell'era dei dittatori autore Brenner Lenny

Reazioni minime allo sterminio Anche dopo il tardivo annuncio di Wise della campagna di sterminio nazista, la reazione dell'establishment ebraico americano alla notizia rimase minima. I suoi leader hanno seguito la chiamata di uno dei principali

Elaborazione minima

Dal libro Come aumentare la fertilità del suolo autore Khvorostukhina Svetlana Alexandrovna

Elaborazione minima Tra giardinieri e giardinieri, si ritiene che scavare il terreno porti a un deterioramento della sua struttura e a una diminuzione delle qualità fisiche e chimiche. Sostituiscono lo scavo con una lavorazione minima, che consiste nel formarsi in superficie

Disfunzione cerebrale minima (MMD)

Dal libro dell'autore

La disfunzione cerebrale minima (MBD) è una diagnosi collettiva che include un gruppo di diverse cause, meccanismi di sviluppo e manifestazioni cliniche condizioni patologiche, ma implicando una violazione della funzione o della struttura del cervello varie origini,

Logica minima

Dal libro Grande Enciclopedia sovietica(MI) autore TSB

Configurazione minima

Dal libro Notebook [segreti di uso efficace] autore Ptashinsky Vladimir

Configurazione minima Prima di passare a raccomandazioni specifiche per la scelta di un laptop, è necessario determinare il livello minimo di configurazione per esso. Ultimamente quando si acquista un computer portatile, si presta molta attenzione non tanto al suo

Quota minima di capitale

Dal libro L'Europa non ha bisogno dell'euro autore Sarrazin Thilo

Quota minima di capitale proprio La quota minima di capitale gestito secondo Basilea 2 è di circa il 4,5%. Questa quota minima di capitale, secondo l'Autorità europea di vigilanza bancaria, dovrebbe aumentare

Dose efficace minima dalle microonde alla combustione dei grassi

autore Ferris Timothy

La dose minima efficace dalle microonde alla combustione dei grassi La perfezione non si ottiene quando non c'è più niente da aggiungere, ma quando non c'è più niente da togliere. Antoine de Saint-Exupery, Planet of the People (tradotto da N. Gal) Arthur Jones era un bambino precoce e nutrito

Dose minima efficace

Dal libro Corpo perfetto in 4 ore autore Ferris Timothy

Dose minima efficace La definizione della dose minima efficace (MED) è molto semplice: è la dose minima che può dare il risultato desiderato.

Dose efficace minima: come perdere il 3% di grasso corporeo in un'ora al mese

Dal libro Corpo perfetto in 4 ore autore Ferris Timothy

La dose minima efficace: come perdere il 3% di grasso corporeo in un'ora al mese Fleur B. non aveva tanto peso in più da perdere quanto Tracy. Come molti, Fleur non riusciva a liberarsi degli ultimi chili. grasso in eccesso, Nonostante tutto

Barra del prezzo minimo

Dal libro Vendita di corsi di formazione e seminari. I segreti dei praticanti che guadagnano milioni autore Parabellum Andrey Alekseevich

Barra del prezzo minimo Successivamente, parleremo della barra del prezzo minimo, al di sotto della quale l'unità principale non dovrebbe essere venduta. Ti consigliamo di indossare l'unità principale prezzo medio per regione In particolare, il costo del blocco principale dei nostri corsi di formazione sul campo è di circa 500

VEPOL - SISTEMA TECNICO MINIMO

Dal libro La creatività come scienza esatta [Teoria del problem solving inventivo] autore Altshuller Heinrich Saulovich

8.2.3.13.1 Spessori linea, caratteri tipografici e dimensioni dei caratteri minimi

Dal libro Tecnologie dell'informazione PROCESSO DI CREAZIONE DELLA DOCUMENTAZIONE PER L'UTENTE DEL SOFTWARE autore autore sconosciuto

8.2.3.13.1 Spessori di linea minimi, caratteri tipografici e dimensioni dei caratteri