Cosa significa Ippocrate. Ippocrate - una breve biografia, il suo contributo allo sviluppo della medicina. Eredità antica nella vita dell'uomo moderno

Quale contributo allo sviluppo umano è stato dato da Ippocrate, l'antico filosofo greco e padre della medicina, imparerai da questo articolo.

Ippocrate: contributo alla scienza

Ippocrate è stato il primo guaritore della storia a gettare le basi per un approccio scientifico al trattamento di una persona.

Il risultato principale di Ippocrateè la selezione dei temperamenti umani. Credeva che il comportamento dipendesse direttamente dal livello di bile nera, sangue, muco e bile nel corpo. Ha anche introdotto il termine messa in scena in medicina.

Si ritiene che Ippocrate fosse semplicemente un brillante ed eccezionale chirurgo del mondo antico. Ha usato metodi innovativi per trattare fistole, fratture, ferite e lussazioni. Inoltre, possiede la scrittura delle regole su come dovrebbe comportarsi un chirurgo durante Intervento chirurgico. Particolare enfasi è stata posta sull'illuminazione, sul posizionamento degli strumenti e sull'illuminazione delle mani. Così, il padre della medicina formulò per la prima volta standard etici e morali per i medici. Il medico, secondo la sua opinione, è semplicemente obbligato a essere laborioso e responsabile, ispirare fiducia e mantenere segreti medici.

Contributo di Ippocrate alla biologia e medicinale

L'opera antica più famosa sulla medicina è il Corpus Ippocratico. Diversi guaritori hanno contribuito contemporaneamente alla sua creazione, ovvero consiste di 72 testi su vari argomenti medici. Il Corpus Ippocratico fu compilato ad Alessandria nel III secolo a.C. Oggi gli scienziati ne hanno identificato le opere di Ippocrate nell'industria medica: si tratta di 4 opere:

  • "Aforismi";
  • "Epidemie";
  • "Prognostici";
  • "A proposito di aria, acque, località."

La prima opera consiste in una raccolta di osservazioni e consigli, affermazioni di carattere filosofico generale, nonché referti medici. Forse l'autore ha preso in prestito e riassunto informazioni da altre fonti.

Il lavoro chiamato "Prognostics" è stato l'impulso per l'emergere della diagnostica. Il contributo di Ippocrate alla scienza dell'uomo sta nel fatto che ha delineato i fondamenti della terapia Grecia antica. Ed è stato anche il primo a descrivere le modalità e la sequenza dell'esame del paziente, le specificità del suo monitoraggio.

Il padre della medicina nell'opera "Epidemie" ha descritto come si sviluppano vari disturbi, concentrandosi sui loro caratteristiche e modalità di trattamento. Il contributo di Ippocrate allo sviluppo della scienza, oggi molto importante, includeva nel trattato 42 disturbi. Tra questi: raffreddori, malattie veneree e della pelle, vari tipi di paralisi, consumo.

Inoltre, il contributo di Ippocrate alla medicina sta anche nel fatto che fu il primo nella storia che, nel suo trattato “Sull'aria, le acque, i luoghi”, descrisse come ambiente sulla salute umana e la sua predisposizione a determinati disturbi. Nel suo lavoro, il guaritore ha esposto la dottrina dei succhi corporei: muco, bile nera, bile, sangue. Se qualcuno di loro prevale nel corpo, ciò provoca una violazione nel suo lavoro.

Origine e biografia

Le informazioni biografiche su Ippocrate sono estremamente sparse e contraddittorie. Ad oggi, ci sono diverse fonti che descrivono la vita e l'origine di Ippocrate. Questi includono:

Secondo le leggende, Ippocrate su suo padre era un discendente dell'antico dio greco della medicina Asclepio, e su sua madre - Ercole. John Zetz fornisce persino un albero genealogico di Ippocrate:

  • Ippopotamo
  • Sostrato
  • Dardano
  • Crisamide
  • Cleomittad
  • Teodoro
  • Sostrato II
  • Teodoro II
  • Sostrato III
  • Gnosidico
  • Ippocrate I
  • Eraclide
  • Ippocrate II "padre della medicina"

Sebbene questa informazione sia poco attendibile, indica che Ippocrate apparteneva alla famiglia degli Asclepiadi. Gli Asklepiades erano una dinastia di medici che affermavano di discendere dallo stesso dio della medicina.

Ippocrate nacque intorno al 460 a.C. e. sull'isola di Kos nell'Egeo orientale.

Monumento a Ippocrate sulla sua isola natale di Kos

Dalle opere di Sorano di Efeso si può giudicare la famiglia di Ippocrate. Secondo i suoi scritti, il padre di Ippocrate era il medico Eraclide e sua madre era l'ostetrica Fenaret. Ippocrate ebbe due figli, Thesalles e Draco, e una figlia, il cui marito Polyb, secondo l'antico medico romano Galeno, divenne il suo successore. Ciascuno dei figli ha chiamato il proprio figlio in onore del famoso nonno Ippocrate.

Corpus Ippocratico

Platano sull'isola di Kos, sotto il quale, secondo la leggenda, lavorava Ippocrate

Il nome del famoso medico Ippocrate, che pose le basi della medicina come scienza, è associato a una variegata raccolta di trattati medici noti come Corpus ippocratico. La stragrande maggioranza degli scritti del Corpus fu composta tra il 430 e il 330 a.C. e. Furono raccolti in epoca ellenistica, a metà del III secolo a.C. e. ad Alessandria.

Anche nell'antichità, i commentatori di questa raccolta (in particolare Galeno) hanno notato l'eterogeneità di stile e l'incoerenza del contenuto del Corpus ippocratico. Alcuni suggerirono che Ippocrate visse molto a lungo e, quindi, scrisse alcune opere in giovane età e altre in età avanzata. Altri credevano che esistessero ben sette persone, membri della famiglia ippocratica, le cui opere erano incluse anche nel corpus ippocratico (tra loro ci sono i figli di Fesall e Draco, genero di Polibo).

Di questi, i ricercatori riconoscono da 8 a 18 opere come appartenenti direttamente a Ippocrate. Secondo Trokhachev, ci sono molti disaccordi tra storici della medicina e ricercatori del Corpus Ippocratico sull'appartenenza di questo o quell'opera direttamente a Ippocrate. Trokhachev ha analizzato il lavoro di quattro specialisti: E. Littre, K. Deichgreber, M. Polenz e V. Nestle. Le lettere L, D, P e N, rispettivamente, segnano trattati che questi autori considerano "veri ippocratici" .

Il Corpus Ippocratico è costituito dalle seguenti opere:

Etica e deontologia Malattie degli occhi ostetricia e Ginecologia

47. Sulle malattie delle ragazze
48. Sulla natura di una donna
49. Sulle malattie delle donne
50. Informazioni sull'infertilità
51. A proposito di superfertilizzazione
52. Circa un feto di sette mesi
53. Circa un feto di otto mesi
54. Informazioni sull'embriotomia

Malattie infantili Sommario per tutte le sezioni

56. Aforismi (L, N)

Leggende biografiche

57. Lettere
58. Decreto degli Ateniesi
59. Discorso all'altare
60. Discorso di Tessalle sull'ambasciata agli Ateniesi

Dottrina

Va notato che l'insegnamento del corpus ippocratico in letteratura è inseparabile dal nome di Ippocrate. Allo stesso tempo, è certo che non tutti, ma solo alcuni dei trattati del Corpus appartengono direttamente a Ippocrate. A causa dell'impossibilità di isolare il contributo diretto del "padre della medicina" e delle contraddizioni dei ricercatori sulla paternità di questo o quel trattato, nella maggior parte dei moderni letteratura medica l'intero lascito del Corpus è attribuito a Ippocrate.

Ippocrate è uno dei primi a insegnare che le malattie si verificano per cause naturali, rifiutando le superstizioni esistenti sull'intervento degli dei. Ha individuato la medicina come scienza separata, separandola dalla religione, per la quale è passato alla storia come il "padre della medicina". Nelle opere del Corpus ci sono alcuni dei primi prototipi di "case history" - descrizioni del decorso delle malattie.

L'insegnamento di Ippocrate era che la malattia non è una punizione degli dei, ma una conseguenza di fattori naturali, malnutrizione, abitudini e natura della vita umana. Nella raccolta di Ippocrate non c'è una sola menzione di un carattere mistico nell'origine delle malattie. Allo stesso tempo, gli insegnamenti di Ippocrate in molti casi erano basati su premesse errate, dati anatomici e fisiologici errati e la dottrina dei succhi vitali.

  • La predominanza della bile (gr. χολή , buco, "bile, veleno") rende una persona impulsiva, "calda" - collerico.
  • La predominanza del muco (gr. φλέγμα , riflusso, "catarro") rende una persona calma e lenta - flemmatico.
  • La predominanza del sangue (lat. sanguis , sanguis, sangua, "sangue") rende una persona mobile e allegra - sanguigno.
  • La predominanza della bile nera (gr. μέλαινα χολή , melena colè, "bile nera") rende una persona triste e timorosa - malinconica.

Nelle opere di Ippocrate ci sono descrizioni delle proprietà di sanguigno, collerico, flemmatico e molto fluente - malinconico. L'assegnazione dei tipi di corpo e del magazzino mentale aveva valore pratico: l'istituzione del tipo era associata alla diagnosi e alla scelta del trattamento per i pazienti, poiché secondo Ippocrate ogni tipo è predisposto a determinate malattie.

Il merito di Ippocrate risiede nell'identificazione dei principali tipi di temperamento, nel fatto che, secondo I. P. Pavlov, "ha colto le caratteristiche capitali nella massa di innumerevoli varianti del comportamento umano".

La stadiazione del decorso delle malattie

Merito di Ippocrate è anche la definizione di stadiazione in corso di varie malattie. Considerando la malattia come un fenomeno in via di sviluppo, ha introdotto il concetto di stadio della malattia. Il momento più pericoloso, secondo Ippocrate, era " una crisi". Durante una crisi, una persona è morta o ha vinto i processi naturali, dopodiché le sue condizioni sono migliorate. In varie malattie, ha isolato giorni critici- giorni dall'inizio della malattia, quando la crisi era più probabile e pericolosa.

Esame dei pazienti

Il merito di Ippocrate è la descrizione dei metodi per esaminare i pazienti: auscultazione e palpazione. Ha studiato in dettaglio la natura delle secrezioni (espettorato, escrementi, urina) in varie malattie. Quando esaminava un paziente, utilizzava già tecniche come percussione, auscultazione, palpazione, ovviamente, nella forma più primitiva.

Contributo alla chirurgia

Ippocrate è anche conosciuto come un eccezionale chirurgo dell'antichità. I suoi scritti descrivono come utilizzare le medicazioni (semplici, a spirale, a rombo, a "cappuccio ippocratico", ecc.), trattare fratture e lussazioni con trazioni e dispositivi speciali ("panca ippocratica"), trattare ferite, fistole, emorroidi, empiema.

Inoltre, Ippocrate descrisse le regole per la posizione del chirurgo e delle sue mani durante l'operazione, il posizionamento degli strumenti e l'illuminazione durante l'operazione.

Dietetica

Ippocrate espose i principi della dietetica razionale e indicò la necessità di nutrire i malati, anche i febbrili. A tal fine, ha indicato le diete necessarie per varie malattie.

Etica medica e deontologia

Il nome di Ippocrate è associato all'idea di un alto carattere morale e all'etica del comportamento di un medico. Secondo Ippocrate, un medico dovrebbe essere caratterizzato da diligenza, aspetto dignitoso e ordinato, costante miglioramento della sua professione, serietà, sensibilità, capacità di conquistare la fiducia del paziente, capacità di mantenere un segreto medico.

giuramento di Ippocrate

1. Impegno verso insegnanti, colleghi e studenti

Considera colui che mi ha insegnato quest'arte uguale ai miei genitori, condividi i fondi con lui e, se necessario, aiutalo nei bisogni, accetta la sua prole come fratelli e, su loro richiesta, insegna loro quest'arte, gratuitamente e senza contratto; istruzioni, lezioni orali e quant'altro nell'insegnamento da comunicare ai miei figli, ai figli del mio maestro e agli studenti che sono vincolati da un obbligo e hanno prestato giuramento secondo la legge medica, ma a nessun altro.

2. Il principio di non nuocere

4. Rifiuto di relazioni intime con i pazienti

5. Tutela del segreto medico

Pagamento per lavoro medico

La questione del pagamento per il lavoro medico nella società moderna è piuttosto rilevante.

Allo stesso tempo, ci sono due punti di vista radicalmente opposti sull'atteggiamento dello stesso Ippocrate nei confronti di questo problema. Da un lato, molti sono sicuri che, secondo il giuramento di Ippocrate, il medico sia obbligato a prestare assistenza gratuitamente. Gli oppositori, riferendosi allo stesso Ippocrate, citano una leggenda sulla cura di un certo Anachersitis, secondo la quale Ippocrate, dopo aver prestato i primi soccorsi al malato, chiese ai suoi parenti se potevano pagare per la guarigione del malato. Sentendo una risposta negativa, ha suggerito di "dare al poveretto del veleno in modo che non soffra a lungo".

Nessuna delle due opinioni consolidate si basa su informazioni attendibili. Il giuramento di Ippocrate non dice nulla sul pagamento di un medico. Anche negli scritti del corpus ippocratico dedicato all'etica medica e alla deontologia, non si trovano informazioni sulla cura del povero paziente Anachersite. Di conseguenza, può essere preso solo come una leggenda.

Ci sono diverse frasi nelle opere del Corpus Ippocratico, grazie alle quali possiamo assumere l'atteggiamento di Ippocrate stesso a questo problema:

Se si procede prima con la questione della remunerazione - dopo tutto, anche questo ha attinenza con tutto il nostro caso - allora, naturalmente, si indurrà il paziente all'idea che se non si raggiunge un accordo, lo si lascerà o lo si trattalo con noncuranza e non gli darà consigli presenti. La fissazione della remunerazione non dovrebbe essere curata, poiché riteniamo dannoso per il paziente prestarvi attenzione, soprattutto nella malattia acuta: la velocità della malattia, che non dà possibilità di ritardo, fa sembrare un buon medico non a scopo di lucro, ma piuttosto per l'acquisizione di fama. È meglio rimproverare chi si salva che saccheggiare in anticipo chi è in pericolo.

E a volte guariva per niente, considerando il ricordo grato più importante della gloria momentanea. Se si presenta l'opportunità di aiutare uno sconosciuto o un povero, allora dovrebbe essere offerta soprattutto a questi, perché dove c'è amore per le persone, c'è anche amore per la propria arte.

Secondo le citazioni di cui sopra, la frase "e talvolta guarirei per niente, considerando la memoria grata al di sopra della gloria momentanea" riflette al meglio l'atteggiamento di Ippocrate nei confronti della questione della remunerazione per il lavoro medico.

L'aspetto esterno e interno del medico

Negli scritti del Corpus Ippocratico viene prestata molta attenzione aspetto medico. Ippocrate sottolinea che un medico eccessivamente allegro non ispira rispetto e uno eccessivamente duro perde la fiducia necessaria. Secondo Ippocrate, il medico deve essere insito nella sete di nuove conoscenze che devono essere ottenute al capezzale del paziente, disciplina interna. Allo stesso tempo, deve avere la mente lucida, essere vestito in modo ordinato, moderatamente serio, mostrare comprensione per la sofferenza degli ammalati. Inoltre, sottolinea la necessità della costante disponibilità di strumenti medici a portata di mano, attrezzature adeguate e tipo di studio medico.

Idiomi

Molte delle espressioni di Ippocrate sono diventate alate. Nonostante siano stati originariamente scritti in greco antico, sono spesso citati in latino, una lingua molto usata in medicina.

leggende

Dei contemporanei, Platone e Aristotele nei loro scritti menzionano "il più grande medico di Asclepiade, Ippocrate". Grazie alla raccolta di opere "Hippocratic Corpus" sopravvissuta fino ad oggi, dalla quale i ricercatori moderni attribuiscono solo alcune delle opere allo stesso Ippocrate, si può giudicare il suo insegnamento.

Molte leggende e storie sulla vita di Ippocrate non sono plausibili e non sono confermate dagli storici moderni. Esistono leggende simili su un altro famoso medico Avicenna, che conferma anche il loro carattere leggendario. Tra questi la leggenda di come Ippocrate, arrivato ad Atene, in cui infuriava la peste, tenne una serie di eventi, dopodiché l'epidemia si fermò. Secondo un'altra leggenda, durante il trattamento del re di Macedonia, Perdikka II, Ippocrate gli diagnosticò un aggravamento - un'esagerazione involontaria della sua condizione morbosa.

Altre storie non confermate includono il rifiuto di Ippocrate di lasciare la Grecia e diventare il medico curante del re dell'impero achemenide Artaserse stesso. Secondo un'altra leggenda, i cittadini di Abder invitarono Ippocrate a curare il famoso filosofo greco antico Democrito, considerandolo pazzo. Democrito senza ragione apparente scoppiò a ridere, le vicende umane gli sembravano così ridicole sullo sfondo del grande ordine mondiale. Ippocrate incontrò il filosofo, ma decise che Democrito era assolutamente sano sia fisicamente che mentalmente, e inoltre dichiarò che era una delle persone più intelligenti con cui doveva comunicare. Questa storia è la prima menzione a cui la società ha chiesto di essere sottoposta visita medica per "anomalie".

In contrasto con le leggende che descrivono Ippocrate come un medico ideale, la persona più intelligente e di principio, Sorano di Efeso cita la leggenda del vergognoso atto di Ippocrate, secondo il quale bruciò l'Asklepion (un tempio medico in cui le persone venivano curate e contemporaneamente si adorava il dio della medicina Asclepio) della scuola di Cnido, che gareggiava con quella di Kos. Il grammatico bizantino del XII secolo, John Tsets, trasforma questa leggenda su questo atto. Secondo i suoi scritti, Ippocrate bruciò il tempio non della scuola rivale di Cnido, ma della sua stessa Kosian, per distruggere le conoscenze mediche in esso accumulate, rimanendo così il loro unico proprietario.

Termini medici moderni in cui è presente il nome di Ippocrate

Unghia ippocratica

Una peculiare deformazione delle unghie, meglio nota come "unghie a forma di vetrino". Spesso combinato con un ispessimento a forma di fiasco delle falangi terminali delle dita - " dita a forma di bacchette". Sono un segno di osteoartropatia ipertrofica che si verifica quando violazioni prolungate scambio di gas sullo sfondo di malattie polmonari croniche (ascesso polmonare, bronchiectasie, tumori polmonari, ecc.). Tale deformazione può anche essere notata nei difetti cardiaci congeniti (specialmente nel gruppo cianotico di questi difetti), nell'endocardite settica cronica e nella cirrosi biliare del fegato.

Il suono degli schizzi di Ippocrate

Maschera ippocratica

Il termine "maschera di Ippocrate" divenne alato, denotando il volto di un paziente morente. Per la prima volta, nell'opera del corpus ippocratico "Prognostici" vengono descritte le principali caratteristiche facciali di un paziente in condizioni estremamente gravi:

Riduzione della lussazione della spalla con il metodo ippocratico

La vittima giace sulla schiena. Il chirurgo si siede sul lato della lussazione rivolto verso il paziente e prende la mano ferita dall'avambraccio sopra il polso. Successivamente, inserisce nella fossa ascellare la sezione centrale del piede omonimo con un braccio lussato. In questo caso, il bordo esterno del mesopiede poggia contro la superficie laterale del torace e il bordo interno - contro la superficie mediale del terzo superiore della spalla. Si forma una leva bilaterale, il cui braccio corto è la testa e la parte superiore omero e lungo: il terzo medio e inferiore della spalla. Il chirurgo inizia ad aumentare gradualmente, senza strappi, la forza di trazione lungo l'asse del braccio, portandola al corpo. In questo momento, secondo il principio di funzionamento della leva, la testa dell'omero viene gradualmente portata nella superficie articolare della scapola e va in posizione. L'articolazione della spalla acquisisce forma normale, i movimenti passivi vengono ripristinati. Successivamente, l'articolazione viene immobilizzata.

Cappuccio di Ippocrate

È una fascia. Sovrapposto con una benda a doppia testa o due bende separate. Con una benda, si fanno continuamente giri circolari attraverso la fronte e la parte posteriore della testa, rafforzando i passaggi della seconda benda, coprendo la volta cranica dalla linea mediana a destra ea sinistra. Le estremità della benda sono legate nella regione occipitale.

Letteratura

Traduzioni

Russi:

Inglese:

  • Nella serie della biblioteca classica di Loeb, le opere sono state pubblicate in 8 volumi (n. 147-150, 472, 473, 477, 482) con un'appendice nel volume IV di Sul mondo di Eraclito.

francese:

  • La pubblicazione nella collana "Collection Budé" non è terminata. Ippocrate:
    • Volume II, 1re partie: L'Ancienne médecine. Texte établi et traduit par J. Jouanna. 2a edizione 2003. 272 ​​​​p.
    • Tomo II, 2e partie: Arie, acque, lieux. Texte établi et traduit par J. Jouanna. 2a edizione 2003. 452 p.
    • Volume II, 3e partie: La Maladie sacrée. Texte établi et traduit par J. Jouanna. 2003. CXXXVIII, 194 p.
    • Volume IV, 3e partie: Epidemie V et VII. Texte établi et traduit par J. Jouanna, annoté par J. Jouanna et M. D. Grmek. 2a edizione 2003. CXLVIII, 463 p.
    • Tomo V, 1re partie: Des vents - De l'art. Texte établi et traduit par J. Jouanna. 2a edizione 2003. 352 p.
    • Tomo VI, 1re partie: Du regime. Texte établi et traduit par R. Joly. 2a edizione 2003. XXXVI, 253 p.
    • Tomo VI, 2e partie: Du régime des maladies aiguës. - Appendice. - Dell'alimento. - De l'usage des liquides. Texte établi et traduit par R. Joly. 2a edizione 2003. 257 p.
    • Tomo VIII: Plaies, natura des os, coeur, anatomia. Texte établi et traduit par M.-P. Duminil. 2a edizione 2003. 304 p.
    • Tomo X, 2e partie: Malattie II. Texte établi et traduit par J. Jouanna. 2a edizione 2003. 398 p.
    • Volume XI: De la generazione. - De la nature de l'enfant - Des maladies IV. - Du fetus de huit mois. Texte établi et traduit par R. Joly. 2a edizione 2003. 385 p.
    • Tomo XII, 1re partie: Nature de la femme. Texte établi et traduit par F. Bourbon. 2008. 528 pag.
    • Volume XIII: Des lieux dans l'homme- Du système des glandes. - De fistole. - Delle emorroidi. - Della visione. - Le sedie. - De la dentizione. Texte établi et traduit par R. Joly. 2a edizione 2003. 318 p.

Ricerca

  • Volsky S.F. Su Ippocrate e i suoi insegnamenti. Da corsia in russo lang. tre dei suoi libri più importanti e autentici. - San Pietroburgo. , 1840. - 251 pagine.
  • Kozlov A.M., Kosarev I.I. Ippocrate e i problemi morali ed etici della medicina: Uch. indennità. M.: Io MMI. 1983. - 84 pagine - 1000 copie.
  • Jacques J. Ippocrate. / Per. da p. (Serie "Traccia nella storia"). Rostov sul Don: Phoenix. 1997. 457 pagine.
  • Solopova M.A. Vita brevis: sull'interpretazione del primo aforisma di Ippocrate // Scienze filosofiche. 2012. N. 1 (8). pp. 5-25.

Appunti

  1. Ippocrate // Grande enciclopedia medica/ cap. ed. BV Petrovsky. - 3a ed. - M.: Enciclopedia sovietica, 1977. - T. VI (Ipotiroidismo - Degenerazione). - S. 37-38.
  2. Platone. Protagora (inglese). Archivio dei classici di Internet (380 aC). Archiviata dall'originale il 22 agosto 2011. Estratto il 12 novembre 2010.
  3. Platone. Fedro (russo). Sito Grani (IV secolo aC). Archiviata dall'originale il 22 agosto 2011. Estratto il 1 dicembre 2010.
  4. Aristotele. Settima parte. IV. 3 // Politica. - M .: AST: AST MOSCA, 2010. - S. 242. - 1500 copie. -ISBN 978-5-17-065681-3
  5. //
  6. Ippocrate. Prefazione (S. Trokhachev) // Etica e medicina generale. - San Pietroburgo. : Azbuka, 2001. - S. 3-42. - 10.000 copie. -ISBN 5-267-00505-3
  7. Sorano di Efeso. Britannica (2006). Archiviato
  8. Garrison Fielding H. Storia della medicina. - Filadelfia: W.B. Società Saunders, 1966. - pp. 92-93.
  9. Nuland Sherwin B. Medici. - Knopf, 1988. - S. 7. - ISBN 0394551303
  10. IPPOCRATE (inglese) . Britannica (1911). Archiviata dall'originale il 22 agosto 2011. Estratto l'11 novembre 2010.
  11. Adamo Francesco. Le autentiche opere di Ippocrate. - New York: William Wood and Company, 1891.
  12. // Dizionario enciclopedico di Brockhaus ed Efron: in 86 volumi (82 volumi e 4 aggiuntivi). - San Pietroburgo. , 1890-1907.
  13. , Con. 19
  14. Margotta, Roberto. La storia della medicina. - New York: Golden Press, 1968. - S. 66.
  15. Martí-Ibáñez Felix. Un preludio alla storia medica. - New York: MD Publications, Inc, 1961. - S. 86-87.
  16. , Con. 19-23
  17. , Con. 4
  18. Ippocrate. epidemie. Libro. 1 Terza sezione // Etica e medicina generale. - San Pietroburgo. : Azbuka, 2001. - S. 224-235. - 10.000 copie. -ISBN 5-267-00505-3
  19. Ippocrate. epidemie. Libro. 3 // Etica e medicina generale. - San Pietroburgo. : Azbuka, 2001. - S. 239-270. - 10.000 copie. -ISBN 5-267-00505-3
  20. Jones WHS Opere complete di Ippocrate I. - Cambridge Harvard University Press, 1868. - S. 11.
  21. , Con. 8-9
  22. , Con. 93-94
  23. , Con. 15
  24. , Con. 67
  25. Leff Samuel, Leff Vera. Dalla stregoneria alla salute mondiale. - Londra e Southampton: Camelot Press Ltd., 1956. - S. 51.
  26. V. D. Nebylitsyn. Temperamento. Grande enciclopedia sovietica. Estratto il 12 novembre 2010.
  27. Temperamento // Grande enciclopedia medica / cap. ed. BV Petrovsky. - 3a ed. - M.: Enciclopedia sovietica, 1985. - T. XXIV (Sutura vascolare - Teniosi). - S. 536-537.
  28. , Con. 46,48,59
  29. Siluyanova I.V. Attualità dell'etica biomedica // Congresso panrusso dei medici ortodossi della Russia. - Belgorod, 28 settembre 2007.
  30. Ippocrate. Giuramento // Etica e medicina generale. - San Pietroburgo. : Azbuka, 2001. - S. 45-46. - 10.000 copie. -ISBN 5-267-00505-3
  31. Bobrov O.E. Miti e illusioni del giuramento di Ippocrate. Unione delle organizzazioni antitumorali della Russia. Archiviata dall'originale il 22 agosto 2011. Estratto il 14 novembre 2010.
  32. Ippocrate. Sul decoro 5. // Etica e medicina generale. - San Pietroburgo. : Azbuka, 2001. - S. 71. - 10.000 copie. -ISBN 5-267-00505-3
  33. Ippocrate. Istruzioni 4. // Etica e medicina generale. - San Pietroburgo. : Azbuka, 2001. - S. 80-81. - 10.000 copie. -ISBN 5-267-00505-3
  34. Ippocrate. Istruzioni 6. // Etica e medicina generale. - San Pietroburgo. : Azbuka, 2001. - S. 81. - 10.000 copie. -ISBN 5-267-00505-3
  35. Ippocrate. A proposito del medico 1. // Etica e medicina generale. - San Pietroburgo. : Azbuka, 2001. - S. 60. - 10.000 copie. -ISBN 5-267-00505-3

Ippocrate è chiamato il "padre della medicina" perché l'ha ripulita dalla falsa filosofia, è riuscito a tirarla fuori dall'empirismo oscuro. Ippocrate poneva la medicina su basi scientifiche.

I suoi trattati hanno avuto un enorme impatto sullo sviluppo della scienza medica, la sua teoria e pratica. Per tutti gli operatori sanitari, è stato Ippocrate a determinare l'etica del comportamento e l'alto carattere morale. Fino ad oggi è stata conservata una tradizione: quando ricevono un diploma e iniziano la pratica medica, i medici prestano giuramento di Ippocrate.

Dalla biografia di Ippocrate:

Ippocrate (circa 460 a.C. - circa 370 a.C.) - figura storica. Ma, per quanto i biografi cerchino di ricreare il quadro reale del percorso di vita di Ippocrate, ciò non può essere fatto a causa della prescrizione degli anni. Ci sono solo supposizioni, versioni e dati poco precisi sulla biografia di Ippocrate.

Il filosofo Platone fornisce solo informazioni approssimative sulla vera personalità di Ippocrate, sebbene nel mondo antico il suo nome fosse abbastanza noto. Secondo Platone, il luogo di nascita di Ippocrate è l'isola di Kos, situata al largo della costa dell'attuale Turchia. Si sa anche che insegnava medicina e si definiva un "Asklepiades" (uno di quelli che erano considerati un discendente del dio della medicina Asclepio) o un "guaritore", ma non si sa ancora quali credenze avesse riguardo al processo di guarigione. . Tutto il resto è speculazione: mancano anche dati attendibili sulle date della sua vita e della sua morte. Secondo lo stesso Platone, il famoso medico visse intorno al 430 a.C. AVANTI CRISTO AC, ma date di nascita più precise sono solo frutto dell'immaginazione.

Secondo le opere del guaritore romano di origine greca, anche Sorano di Efeso, padre di Ippocrate, di nome Eraclide, operava in medicina. Non ci sono informazioni attendibili sulla madre, il suo nome esatto non è nemmeno noto: Praxitea o Fenareta.

C'è una leggenda secondo cui Ippocrate, dal lato paterno, è un discendente dell'antico dio greco della medicina e della guarigione Asclepio, che era mortale alla nascita, ma ricevette l'immortalità per eccezionali successi e scoperte in medicina. Si presume inoltre che la madre di Ippocrate fosse una discendente di Ercole (un antico eroe mitologico greco, figlio degli dei Zeus e Alcmena).

Il filologo bizantino John Tsets ha persino portato un albero genealogico, dal quale è chiaro che Ippocrate è la quindicesima generazione dopo il dio Asclepio. Questa informazione non è affidabile, si può solo presumere che Ippocrate appartenesse effettivamente alla famiglia di guaritori Asclepiade (una dinastia medica di famiglia originata dallo stesso dio della medicina).

Esiste una tale biografia di Ippocrate:

Ippocrate nacque intorno al 460 a.C. sull'isola greca di Kos, situata nel Mar Egeo. Ippocrate proveniva da una famiglia di medici ereditari. È vero, il suo nome significa, tradotto in russo, "manager di cavalli". Cioè, in modo semplice: un cocchiere.

Poiché Ippocrate ha guidato la sua genealogia dal dio della medicina e della guarigione Asclepio, quindi il suo giuramento è iniziato con le parole "Giuro su Apollo il dottore, Asclepio, Igea e Panakea e tutti gli dei e le dee, prendendoli come testimoni".

Ippocrate ricevette la sua prima conoscenza della guarigione nell'Asklepion sull'isola di Kos (questo era il nome dell'antico tempio greco dedicato al dio della medicina Asclepio). Padre Eraclide e il nonno, detto anche Ippocrate, gli hanno trasmesso la loro esperienza. Poi fu educato dall'antico sofista greco Gorgia e dal filosofo Democrito.

A 20 anni Ippocrate aveva già la reputazione di eccellente medico. Come tutti i suoi antenati, praticava la medicina. Per migliorare le conoscenze acquisite, Ippocrate trascorse molto tempo viaggiando. In vari paesi ha studiato basi mediche e praticato con i medici locali.

Ippocrate sposò in giovane età una ragazza di nobile famiglia. Avevano due maschi (Fesall e Dracont) e una femmina. Entrambi i figli hanno anche scelto un percorso di vita medica per se stessi e ognuno di loro ha chiamato il proprio figlio in onore del famoso padre. Il successore di Ippocrate fu anche suo genero (marito della figlia) Polyb.

Tesalo prestò servizio come medico di vita del re di Macedonia, Archelao. Aveva tre figli: Ippocrate III, Draco II e Gorgia. Draco aveva un figlio, Ippocrate IV, che era al servizio di Alessandro Magno come medico personale di sua moglie Roxana. Tutti e quattro i nipoti di Ippocrate erano medici.

Il guaritore ha vissuto una vita abbastanza lunga e ha lasciato questo mondo a un'età rispettabile. Quanti anni visse Ippocrate non si sa esattamente. Gli storici affermano che al momento della sua morte aveva circa 83-104 anni. Accadde nella città greca di Larissa nella valle della Tessaglia, e il grande guaritore fu sepolto nella zona di Girton. Per molti anni la sua tomba fu meta di pellegrinaggi. Secondo la leggenda, le api selvatiche che vivevano lì fornivano un miele straordinario con proprietà curative.

Eredità medica e filosofica di Ippocrate:

Scritti medici, opere e trattati del grande guaritore sono riuniti nel corpus ippocratico. I discendenti ereditarono un enorme patrimonio filosofico e medico di Ippocrate.

Naturalmente, negli scritti di Ippocrate c'erano errori e presupposti errati, perché non c'erano abbastanza informazioni nella sua pratica sull'anatomia e struttura fisiologica corpo umano. In effetti, nell'antica Grecia a quei tempi era vietato aprire corpi umani.

Per molto tempo, le persone hanno creduto che le malattie fossero la punizione di Dio. Ippocrate fu uno dei primi a confutare che la causa delle malattie fosse l'intervento degli dei e affermò che il verificarsi delle malattie è di natura naturale. Ippocrate sosteneva che gli dei non avevano nulla a che fare con questo, le persone si ammalano perché hanno violato il loro abitudini salutari, dieta e corretto stile di vita.

Dai suoi insegnamenti ne consegue che qualsiasi malattia ha un'origine naturale e non mistica. Pertanto, ha completamente individuato la medicina dai canoni religiosi e l'ha classificata come una scienza separata, per la quale ha ricevuto il titolo di "padre della medicina". +Secondo Ippocrate, buon dottore dovrebbe determinare le condizioni del paziente da un aspetto. Curava i suoi pazienti Erbe medicinali che conoscevo più di 200.

Non ha consigliato l'uso di molti farmaci contemporaneamente e ha sviluppato il principio fondamentale del medico moderno nel suo lavoro con il paziente: "non nuocere". + Ippocrate era un sostenitore della permanenza dei malati all'aria aperta. Ha riconosciuto il potere curativo della ginnastica, del bagno, del massaggio e di una dieta terapeutica.

Ed è stato Ippocrate a sviluppare la dottrina dei quattro temperamenti. Secondo il padre della medicina, corpo umano quattro fluidi interagiscono: sangue (sangva), bile gialla (chole), muco (flegma) e bile nera (malinconia). Nel corpo, sono in un certo rapporto quantitativo. La violazione di questo rapporto e porta al disordine attività mentale. Quindi c'era una divisione delle persone in quattro temperamenti: sanguigno, collerico, flemmatico e malinconico.

Tale divisione delle persone in base al tipo di magazzino mentale portato Grande importanza Per pratica medica. Ogni tipo ha una predisposizione a determinate malattie, quindi è stato più facile per i medici diagnosticare e scegliere metodi di trattamento.

Ippocrate fu il primo a descrivere il decorso delle malattie, nella medicina moderna questo termine è chiamato "case history".

L'indubbio merito di Ippocrate è di aver descritto i modi in cui i pazienti possono essere esaminati:

1. Palpazione

In questo metodo fisico, il medico sente l'intero corpo del paziente con le dita.

2. Auscultazione

Questo metodo diagnostica medicaè ascoltare i suoni che sorgono nel processo di lavoro organi interni. Naturalmente, in quel periodo entrambi questi metodi furono eseguiti nella forma più primitiva.

Negli scritti di Ippocrate sono descritti vari modi di applicare le bende (semplici, a forma di diamante, a spirale).

Ha descritto come trattare lussazioni e fratture ossee con l'aiuto di dispositivi e cappucci speciali. Il guaritore ha molti lavori su come trattare empiema, ferite, fistole, emorroidi.

Ippocrate fu il primo a descrivere come operazione chirurgica posizionare gli strumenti, dotare l'illuminazione e quale dovrebbe essere la posizione delle mani del medico.

Possiede i primi principi dichiarati di dietetica. Ha scritto nei suoi trattati che ogni malato, anche febbricitante, ha sicuramente bisogno di cibo. Ippocrate stabilì anche che sono necessarie diete separate per varie malattie.

Il giuramento di Ippocrate e i suoi principi etici:

La primissima opera nel Corpus Ippocratico è il giuramento del dottore, in cui formulava i principi del suo lavoro e dei suoi colleghi. Descrive i principi che devono sempre guidare l'operatore sanitario nella sua attività professionale e nella vita. Probabilmente tutti hanno sentito parlare del giuramento di Ippocrate, pronunciato da chi diventa medico.

Il giuramento di Ippocrate tradotto in russo:

“Giuro per Apollo il dottore, Asclepio, Igea e Panacea e tutti gli dei e le dee, prendendoli come testimoni, di adempiere onestamente, secondo la mia forza e la mia comprensione, il seguente giuramento e obbligo scritto: onorare colui che ha insegnato me su base di uguaglianza con i miei genitori, dividere con lui la mia ricchezza e, se necessario, aiutarlo nel bisogno, considerare la sua prole come i suoi fratelli, e questa è un'arte, se vogliono studiarla, insegnare loro gratuitamente a carico e senza alcun contratto, istruzioni, lezioni orali e quant'altro nell'insegnamento da comunicare ai propri figli, ai figli del proprio maestro e agli studenti vincolati da obbligo e giuramento secondo la legge della medicina, ma a nessun altro.

Dirigerò il regime degli infermi a loro vantaggio, secondo le mie capacità e la mia comprensione, astenendomi dal causare qualsiasi danno e ingiustizia.

Non darò a nessuno un farmaco letale che chiedo, e non mostrerò la via per un tale piano, così come non consegnerò a nessuna donna un pessario per l'aborto. Puro e incontaminato condurrò la mia vita e la mia arte.

In nessun caso farò sezioni in coloro che soffrono di malattia della pietra, lasciandolo alle persone coinvolte in questa materia.

In qualunque casa entrerò, vi entrerò a beneficio dei malati, essendo lontano da tutto ciò che è intenzionale, ingiusto e pernicioso, specialmente dalle relazioni amorose con donne e uomini, liberi e schiavi.

Qualunque cosa, durante il trattamento - e anche senza trattamento - vedo o sento parlare della vita umana da ciò che non dovrebbe mai essere divulgato, tacerò al riguardo, considerando tali cose un segreto.

A me, che adempio inviolabilmente il giuramento, sia data la felicità nella vita e nell'arte, e la gloria tra tutti gli uomini per tutta l'eternità. A chi trasgredisce e fa un falso giuramento, sia il contrario di questo.

Da allora, il giuramento è stato modificato più di una volta. Ad esempio, gli antichi romani giurarono "di non farlo". cure mediche gratuito".

In Russia, un medico di nuova formazione, dopo aver ricevuto un diploma, presta solennemente il "giuramento del dottore", il cui testo è stato adottato dal presidente nel 1999:

"Ottenere alto rango medico e intraprendendo la mia carriera professionale, giuro solennemente:

Adempiere onestamente al tuo dovere medico, dedicare le tue conoscenze e abilità alla prevenzione e al trattamento delle malattie, alla conservazione e al rafforzamento della salute umana.

Essere sempre pronti a fornire assistenza medica, mantenere i segreti medici, trattare il paziente con cura e preoccupazione, agire esclusivamente nel suo interesse, indipendentemente da sesso, razza, nazionalità, lingua, origine, proprietà e posizione ufficiale, luogo di residenza, attitudine alla religione, credenze, appartenenza ad associazioni pubbliche, nonché altre circostanze.

Mostra il massimo rispetto per la vita umana, non ricorrere mai all'eutanasia, mantieni la gratitudine e il rispetto per i tuoi insegnanti, sii esigente e corretto con i tuoi studenti e favorisci la loro crescita professionale.

Sii gentile con i colleghi, rivolgiti a loro per aiuto e consiglio se gli interessi del paziente lo richiedono e non rifiutare mai aiuto e consiglio ai colleghi.

Migliora costantemente le tue capacità professionali, proteggi e sviluppa le nobili tradizioni della medicina - lo giuro!

Ma anche se oggi il giuramento in diversi paesi del mondo è molto diverso dall'originale, tuttavia, la gloria del "padre della medicina" rimarrà per sempre con il medico dell'isola di Kos.

Il primo impegno in questo giuramento è nei confronti di mentori, insegnanti e colleghi. Il dottore dovrebbe onorare lo stesso dei suoi genitori, colui che gli ha insegnato l'arte della medicina. Se necessario, aiuta l'insegnante bisognoso, condividi i fondi con lui e, se i suoi discendenti desiderano studiare medicina, trasferisci loro le loro conoscenze gratuitamente.

Il giuramento non dice nulla sulla questione del pagamento per il lavoro medico. Nel corpus ippocratico ci sono diverse frasi con cui si può giudicare l'atteggiamento del grande guaritore nei confronti di questo problema. Ci deve essere uno stipendio, ma non dovrebbe mai iniziare con esso, la prima cosa da fare è aiutare il paziente, soprattutto se è Malattia acuta senza indugio. Parlando subito di pagamento, puoi portare il paziente all'idea che sei interessato solo al denaro.

Ippocrate ha scritto che è meglio cercare non benefici, ma l'acquisizione della gloria. E a volte puoi trattare per niente, perché un ricordo grato è al di sopra della gloria momentanea.

Ippocrate sosteneva che il comportamento di un medico e il suo carattere morale dovrebbero essere sempre al meglio. alto livello. operatore sanitario dovrebbe essere serio, sensibile e laborioso, avere un aspetto ordinato e dignitoso. Un medico eccessivamente allegro non ispirerà rispetto e non ci sarà la fiducia necessaria da parte del paziente per uno duro, qui è necessario un "mezzo aureo". Il medico deve essere in grado di conquistare la fiducia del paziente, mantenere i segreti medici e migliorare costantemente nella sua professione.

Termini medici associati al nome di Ippocrate:

Sono passati più di 2 millenni e mezzo dalla morte di Ippocrate, ma i termini che portano il suo nome sono ancora usati in medicina.

1.Maschera di Ippocrate:

Questo è il nome del cambiamento nel volto di una persona da lui descritta che ha sofferto di stanchezza, insonnia cronica o malattia grave corpi cavità addominale. In assenza di tali malattie, la maschera ippocratica è un segno di morte imminente. Ora questo termine è diventato alato e significa il volto di un morente, che Ippocrate descrisse chiaramente molti secoli fa nella sua opera: “Il naso diventa affilato, la pelle della fronte è dura, secca e tesa, la carnagione è pallida, verde , nero o piombo. Gli occhi cadono, le tempie sono premute. Le orecchie diventano tese e fredde, i lobi si allontanano.

2. Dita o unghie di Ippocrate:

Questo è quando le unghie si deformano e diventano convesse, come i vetri degli orologi. Questa non è una malattia indipendente, ma un sintomo di altre patologie e malattie croniche del fegato, dei polmoni e del cuore.

3. Cappuccio ippocratico:

Questo è il nome di una fascia rotante con una speciale tecnica di sovrapposizione, quando viene utilizzata una benda a due teste o due bende larghe 10 centimetri fissate insieme. Viene utilizzato per ustioni e ferite della parte parietale della testa per fermare il sanguinamento.

4. Banco di Ippocrate:

Questa panca è una descrizione apparsa per la prima volta negli scritti del guaritore. attrezzature mediche per il trattamento di lussazioni e fratture. Era una panca di legno con una superficie inclinata. Fu il primo prototipo del moderno tavolo ortopedico.

5. Metodo ippocratico per riposizionare una spalla lussata:

Questo metodo è il seguente: il traumatologo si siede di fronte al paziente, prende la mano ferita con due palmi e appoggia il tallone contro l'ascella della vittima. Viene utilizzata la regola di una leva bilaterale, il medico aumenta gradualmente la forza di trazione lungo l'asse del braccio, grazie alla quale la testa dell'omero va in posizione.

6. Rumore di schizzi ippocratico:

Questo è il suono che si sente se nella cavità pleurica sono presenti contemporaneamente gas e liquido. Per sentirlo, è necessario afferrare il paziente per le spalle con entrambe le mani e scuotere energicamente la parte superiore del corpo.

Fatti interessanti della vita del grande Ippocrate:

* Una volta Ippocrate trattò il re di Macedonia, Perdikki II. Il grande guaritore ha diagnosticato aggro nel sovrano, questo è quando il paziente esagera involontariamente la sua condizione morbosa. * Ippocrate considerava il grasso la fonte di tutte le malattie.

* In qualche modo Ippocrate arrivò ad Atene, dove in quel momento scoppiò una grave epidemia di peste. Ha tenuto diversi eventi medici, interrompendo così lo sviluppo malattia mortale e salvò la città da un gran numero di morti.

* C'è stato un caso nella vita di un guaritore in cui ha visto due volte la stessa pastorella, ma dopo un certo intervallo di tempo. Quando la vide per la seconda volta, determinò dal modo in cui camminava che dal momento in cui l'aveva incontrata per la prima volta aveva perso la verginità.

* Nel 1970 fu scoperto un cratere sul lato nascosto della Luna e l'Unione Astronomica Internazionale decise di dargli il nome di Ippocrate.

Busto di Ippocrate

Famosi aforismi di Ippocrate:

* Molte frasi di Ippocrate sono diventate alate, è generalmente riconosciuto come l'antenato degli aforismi.

* "Il dottore guarisce, ma la natura guarisce". Ippocrate dice con questa frase che il medico prescrive solo cure, e solo la natura può dare vitalità e guarigione.

"L'opposto è curato dall'opposto." E, sulla base di questo principio di Ippocrate, 2000 anni dopo, il fondatore dell'omeopatia, Samuel Hahnemann, formulò la frase: "Il simile cura il simile".

* "La medicina è la più nobile di tutte le scienze." Qui tutto è chiaro a tutti che solo questa scienza mira a salvare la vita umana, più costosa di quella che nulla può essere sulla terra.

* "La vita è breve, l'arte della medicina è eterna." Con questa frase, Ippocrate afferma che una vita intera non è sufficiente per comprendere appieno la scienza della guarigione.

Statua di Ippocrate

Giuramento del medico. Russia

foto da internet

Sergei Roshchin

IPPOCRATE: IL PADRE DELLA MEDICINA

Ai tempi di Aristotele era considerato "grande", poi - "divino", oggi è chiamato il "padre della medicina", e non perché fosse alle sue origini - ai tempi di Ippocrate la medicina aveva già raggiunto un significativo sviluppo, ma come omaggio al grande maestro dell'arte medica. Il dono della guarigione insito in Ippocrate, che gli è passato attraverso molte generazioni dallo stesso dio della medicina Asclepio, è rimasto non solo nelle sue opere. La leggenda narra che nel luogo in cui si trovava la sua tomba si stabilì uno sciame di api selvatiche, il cui miele aiutava con molte malattie.

Ippocrate visse nell'era della più alta ascesa culturale dell'antica Grecia ed era un contemporaneo di Socrate e Platone. Nacque nella città di Meropis sull'isola di Kos, situata nella parte orientale del Mar Egeo, nel primo anno dell'ottantesima Olimpiade, cioè nel 460 a.C. e. Lì studiò anche medicina, perché era su quest'isola che si trovava una delle scuole di medicina più famose dell'antica Grecia (acquisì fama dopo che, su richiesta dei sacerdoti, i medici dell'isola di Kos fermarono la pestilenza che infuriava nel esercito greco).

Anticamente la medicina era un affare di famiglia, veniva coltivata tra i rappresentanti di alcune famiglie e trasmessa di padre in figlio. Pertanto, tra gli insegnanti di Ippocrate, vengono chiamati suo padre Eraclide, famoso medico, un certo Erodico, eminente fisioterapista e insegnante di ginnastica, nonché il sofista Giorgio e il filosofo Democrito. Cioè, oltre a uno speciale medico, Ippocrate ricevette anche un'eccellente educazione generale.

Pertanto, per tutta la vita ha considerato la medicina non solo applicata, ma anche una scienza filosofica. Inoltre, considerava la medicina un'arte. Ippocrate ebbe due figli, Tessalo e Draco, che furono i suoi migliori studenti. Tuttavia, ha insegnato non solo ai suoi parenti, ma a tutti coloro che ne erano capaci affari medici. I suoi antenati sulla linea di sua madre Fenaretes ascendevano agli Heracleides, cioè i discendenti di Ercole, a seguito dei quali erano in parentela con i governanti della regione greca della Tessaglia e la corte dei re macedoni. Secondo suo padre, Ippocrate apparteneva alla nobile famiglia degli Asclepiadi, il cui antenato era Asclepio, il dio greco della medicina.

Non praticava nella sua città natale e viveva la vita di un medico itinerante. Visitando le colonie greche e i territori adiacenti, Ippocrate acquisì nei suoi viaggi un'esperienza inestimabile nelle osservazioni mediche dello stile di vita e delle malattie di vari popoli. Nelle politiche greche, a volte prestò servizio per diversi anni come medico pubblico, che di solito veniva eletto alla carica dall'assemblea popolare dopo un esame preliminare. La città metteva a disposizione dei medici pubblici assoldati appositi studi medici, dove ai malati veniva prestata assistenza, prevalentemente chirurgica. Le malattie acute e croniche venivano curate a casa. I cittadini ricchi predominavano tra i pazienti di Ippocrate.

Probabilmente non avremmo saputo di Ippocrate se non fosse stato per questi testi medici sopravvissuti. La paternità dell'enciclopedia dell'antica medicina greca è attribuita a Ippocrate, anche se, secondo i ricercatori, nella collezione, che consisteva in più di 60 trattati, un piccolo numero di opere appartiene direttamente alla penna di un medico dell'isola di Kos .

In un modo o nell'altro, ma la "Collezione Ippocratica" porta il nome del "padre della medicina" per un motivo. Era un medico eccezionalmente dotato che trattava la medicina come un'arte, come dimostra il suo famoso giuramento prestato dai medici dopo la laurea. Da un lato proteggeva il paziente, essendo garanzia di alta moralità medica, dall'altro forniva al medico piena fiducia nella società. È con questo giuramento che si apre la Collezione Ippocratica. Il giuramento era un elemento necessario vita pubblica nelle città greche. I greci giuravano in ogni occasione conveniente e senza di essa (basti ricordare Socrate - il grande saggio non pronunciava quasi mai una sola osservazione senza un giuramento). C'era un numero enorme di vari giuramenti nell'antica Grecia e la loro essenza era principalmente nella paura della punizione divina per la loro inosservanza.

Alcune delle raccomandazioni dei medici greci tratte da testi di oltre due millenni possono essere utilizzate oggi. Nell'era classica, impegnarsi in qualsiasi mestiere era considerato indegno di una persona libera. Tutti i professionisti, compresi i medici, che lavoravano per guadagnare denaro, erano praticamente oggetto di disprezzo dei loro superiori. Quindi, secondo Aristotele, quelle attività che non erano pagate erano considerate arti “libere” e “nobili”.

Ippocrate trascorse la fine della sua vita in Tessaglia, nella patria dei suoi antenati, dove morì vicino alla città di Larisa nello stesso anno del filosofo Democrito - c. 371 a.C e. Dopo la sua morte, la sua fama crebbe a tal punto da mettere in ombra molti medici precedenti e successivi. Fino ad oggi, Ippocrate è considerato il "padre della medicina".

Ippocrate

Il nome di Ippocrate è associato all'idea di un alto carattere morale e all'etica del comportamento di un medico. Ippocrate è una figura storica.

Menzioni del "grande dottore" si trovano nelle opere dei suoi contemporanei: Platone e Aristotele. Raccolti nel cosiddetto. Il corpus ippocratico di 60 trattati medici (di cui i ricercatori moderni attribuiscono da 8 a 18 a Ippocrate) ha avuto un impatto significativo sullo sviluppo della medicina, sia una scienza che una specialità. Il giuramento di Ippocrate contiene i principi fondamentali da cui un medico dovrebbe essere guidato nella sua pratica. Prestare giuramento (che è cambiato notevolmente nel corso dei secoli) dopo aver ricevuto un diploma medico è diventata una tradizione.

Milioni di medici moderni in tutto il mondo pronunciano solennemente il giuramento di Ippocrate. È vero, ci sono due piccole domande: c'era davvero lo stesso Ippocrate? E se lo fosse, allora ha portato all'umanità più danni che benefici?

Le domande non sono così folli come sembrano a prima vista. Uno dei primi a metterli fu l'americano Herbert Shelton. Oh, questa era una persona unica! Ha vissuto per quasi cento anni ed è morto a causa di un incidente, nel pieno delle sue idee creative e nuove idee, essendo una persona insolitamente allegra, allegra, sana e di successo. Questo fatto da solo, vedi, merita un po' di rispetto.

E inoltre, Shelton - questo grande medico, filosofo, umanista del ventesimo secolo - è stato dottore in medicina, pediatria, chirurgia, nutrizione, filosofia, letteratura ... Ha scritto più di quaranta articoli scientifici tradotti in dozzine di lingue, ha presieduto l'International Society of Hygienists per molti anni, è stato redattore capo della rivista inglese Hygienic Review. Molto prima della sua partenza inaspettata, Shelton è diventato un vero guru per tutti coloro che cercano di raggiungere la salute attraverso metodi naturali.

I metodi e gli approcci dell'igiene naturale sono fondamentalmente in contrasto con la medicina convenzionale. È chiaro: una parte si affida ai rimedi naturali per la salute, l'altra ai medicinali. E questi due inizi - scusate la banalità - sono come il ghiaccio e il fuoco, un gatto e un topo, una moglie e un'amante. Combattono ferocemente e disperatamente da migliaia di anni. E, in sostanza, c'è solo un ostacolo: come si può curare un malato?

Shelton osserva che l'attuale medicina occidentale ebbe origine nelle colonie greche dell'Asia Minore a cavallo tra il V e il IV secolo aC, "in un periodo di totale disprezzo per l'anatomia, la fisiologia, la patologia e altre scienze". Ed è direttamente collegato al nome del presunto grande Ippocrate. Tuttavia, Shelton afferma categoricamente: il culto di questo esperto è stato gonfiato artificialmente. E le opere attribuite a Ippocrate molto probabilmente non contengono una sola riga scritta da lui. In effetti, la nostra conoscenza dell'Ippocrate storico è presa in prestito quasi interamente da Platone. Ma ci si può fidare di una fonte?

Cosa si sa veramente? Intorno al 460 a.C. sull'isola di Kos in Asia Minore nacque un uomo di nome Ippocrate, che in seguito prestò servizio come sacerdote di un famoso tempio e praticò anche la medicina. E dopo qualche tempo c'era un mito secondo cui Ippocrate è il padre della medicina. E questo nonostante il fatto che in realtà non ci siano opere mediche appartenenti alla sua penna. Per un secolo gli furono semplicemente attribuite opere mediche, principalmente dai medici della scuola medica dell'isola di Kos, e inoltre i primi trattati greci, che furono raccolti insieme dagli studiosi alessandrini del III secolo. È divertente, vero?

Il grande mito di Ippocrate, scrive Shelton, è in divenire da secoli. "Poiché i manoscritti del passato, di cui quasi tutti anonimi, erano raccolti nella Biblioteca di Alessandria, i lettori credevano di aver scoperto le "dottrine di Ippocrate" in molti manoscritti anonimi del V-IV secolo a.C. Anche in quelli giorni alcuni studiosi ne contestarono la paternità, ma con il passare del tempo i lettori divennero sempre meno critici e la raccolta delle "Opere di Ippocrate" continuò a crescere fino a comprendere quasi tutte le opere anonime dell'età classica della Grecia.

Giuro per Apollo il medico, Asclepio, Igea e Panacea e tutti gli dei e le dee, prendendoli come testimoni, di adempiere onestamente, secondo la mia forza e la mia comprensione, il seguente giuramento e obbligo scritto: considerare colui che mi ha insegnato l'arte medica su un piano di parità con i miei genitori, per condividere con lui le loro ricchezze e, se necessario, aiutarlo nei suoi bisogni; considera la sua progenie come suoi fratelli, e questa è un'arte, se vogliono studiarla, insegnarla gratuitamente e senza alcun contratto; istruzioni, lezioni orali e quant'altro nell'insegnamento da comunicare ai propri figli, ai figli del proprio maestro e agli allievi vincolati da obbligo e giuramento secondo la legge medica, ma a nessun altro.

Dirigo il regime degli ammalati a loro vantaggio, secondo le mie capacità e la mia comprensione, astenendomi dal causare qualsiasi danno e ingiustizia. Non darò a nessuno l'agente letale che mi è stato chiesto, né mostrerò la via per un tale disegno; allo stesso modo, non darò a nessuna donna un pessario per l'aborto. Puro e incontaminato condurrò la mia vita e la mia arte. In nessun caso farò sezioni in coloro che soffrono di malattia della pietra, lasciandolo alle persone coinvolte in questa materia. In qualunque casa entrerò, vi entrerò a beneficio dei malati, essendo lontano da ogni intenzionalità, ingiustizia e distruttività, soprattutto dalle relazioni amorose con donne e uomini, liberi e schiavi.

Qualunque cosa, durante il trattamento - e anche senza trattamento - vedo o sento parlare della vita umana da ciò che non dovrebbe mai essere divulgato, tacerò al riguardo, considerando tali cose un segreto. A me, che adempio inviolabilmente il giuramento, sia data la felicità nella vita e nell'arte, e la gloria tra tutte le persone per tutta l'eternità, mentre trasgredendo e prestando un falso giuramento, possa essere il contrario.

A proposito, sul famoso giuramento di Ippocrate prestato dai medici. Riferendosi alle opinioni degli storici, Shelton scrive: "Il famoso giuramento di Ippocrate è solo un ripristino delle istruzioni etiche formulate dai sacerdoti egiziani". Allo stesso tempo, ci sono diverse varianti del giuramento e, molto probabilmente, sono apparse tutte a lungo dopo la morte di Ippocrate.

Bene, bene, supponiamo che ci sia stato un così grande dottore Ippocrate, e tutte le sue opere siano state scritte da lui con la sua stessa mano. Shelton ammette che sebbene ci siano molte sciocchezze in esse, "c'è anche molto di vera igiene, indicando che, chiunque fossero gli autori di queste opere, furono influenzati dalla medicina pratica del tempio".

Cosa si intende? All'inizio, i medici della scuola ippocratica utilizzavano attivamente metodi naturali di trattamento: riposo, digiuno, dieta, esercizio fisico, solare e bagni d'acqua. E poi iniziarono ad espandere l'uso di quelle sostanze magiche che in seguito divennero note come medicine, dotandole di proprietà mediche. E, abbandonando i mezzi della natura, iniziarono a imporre attivamente alle persone "una miserabile dipendenza servile da causa di malattia veleni. Solo passo dopo passo pratica medicinale ha avuto la precedenza sulla capacità di regolare lo stile di vita del paziente... La crescente aggressività dei mezzi ha caratterizzato l'evoluzione della medicina fin dai suoi esordi intorno al IV secolo a.C. e. La scuola ippocratica era prevalentemente una scuola di cure mediche".

Va notato che l'insegnamento del corpus ippocratico in letteratura è inseparabile dal nome di Ippocrate. Allo stesso tempo, è certo che non tutti, ma solo alcuni dei trattati del Corpus appartengono direttamente a Ippocrate. A causa dell'impossibilità di isolare il contributo diretto del "padre della medicina" e delle contraddizioni dei ricercatori sulla paternità di questo o quel trattato, nella maggior parte della letteratura medica moderna, l'intera eredità del Corpus è attribuita a Ippocrate.

Ippocrate è uno dei primi a insegnare che le malattie si verificano per cause naturali, rifiutando le superstizioni esistenti sull'intervento degli dei. Ha individuato la medicina come scienza separata, separandola dalla religione, per la quale è passato alla storia come il "padre della medicina". Nelle opere del Corpus ci sono alcuni dei primi prototipi di "case history" - descrizioni del decorso delle malattie.

L'insegnamento di Ippocrate era che la malattia non è una punizione degli dei, ma una conseguenza di fattori naturali, malnutrizione, abitudini e natura della vita umana. Nella raccolta di Ippocrate non c'è una sola menzione di un carattere mistico nell'origine delle malattie. Allo stesso tempo, gli insegnamenti di Ippocrate in molti casi erano basati su premesse errate, dati anatomici e fisiologici errati e la dottrina dei succhi vitali.

Durante il periodo di Ippocrate, c'era il divieto di autopsia corpo umano. A questo proposito, i medici avevano una conoscenza molto superficiale dell'anatomia e della fisiologia umana. Inoltre a quel tempo c'erano due scuole di medicina in competizione: Kos e Knidos.

  • La scuola di Knidos ha concentrato la sua attenzione sull'isolamento di un sintomo o di un altro, a seconda del trattamento prescritto.
  • La scuola di Kos, a cui apparteneva Ippocrate, cercò di trovare la causa della malattia. Il trattamento consisteva nell'osservare il paziente, creando un tale regime in cui il corpo stesso avrebbe affrontato la malattia. Di qui uno dei principi fondamentali della dottrina "Non fare danni".

Il merito di Ippocrate risiede nell'assegnazione dei principali tipi di temperamento, nel fatto che, secondo I. P. Pavlov, "ha colto le caratteristiche capitali nella massa di innumerevoli varianti del comportamento umano". Merito di Ippocrate è anche la definizione di stadiazione in corso di varie malattie. Considerando la malattia come un fenomeno in via di sviluppo, ha introdotto il concetto di stadio della malattia. Il momento più pericoloso, secondo Ippocrate, era " una crisi". Durante una crisi, una persona è morta o ha vinto i processi naturali, dopodiché le sue condizioni sono migliorate. Con varie malattie, ha individuato i giorni critici, i giorni dall'inizio della malattia, quando la crisi era più probabile e pericolosa.

Il merito di Ippocrate è la descrizione dei metodi di esame dei pazienti: auscultazione e palpazione. Ha studiato in dettaglio la natura delle secrezioni (espettorato, escrementi, urina) in varie malattie. Quando esaminava un paziente, utilizzava già tecniche come percussione, auscultazione, palpazione, ovviamente, nella forma più primitiva.

Ippocrate è anche conosciuto come un eccezionale chirurgo dell'antichità. I suoi scritti descrivono come utilizzare le medicazioni (semplici, a spirale, a forma di diamante, "cappuccio ippocratico", ecc.), trattare fratture e lussazioni con l'ausilio di trazioni e dispositivi speciali ("panca ippocratica"), trattare ferite, fistole, emorroidi , empiema. Inoltre, Ippocrate descriveva le regole per la posizione del chirurgo e delle sue mani durante l'operazione, il posizionamento degli strumenti, l'illuminazione durante l'operazione.

Ippocrate espose i principi della dietetica razionale e indicò la necessità di nutrire i malati, anche i febbrili. A tal fine, ha indicato le diete necessarie per varie malattie.

Pertanto, i seguaci di Ippocrate stabilirono la struttura che la medicina moderna segue diligentemente. Qui Shelton è molto categorico: "Ora la medicina è caratterizzata dalla ciarlataneria nella stessa misura che ai tempi di Ippocrate ... Nei suoi scritti si possono trovare parole che riflettono uno degli inganni più fatali che dominavano le menti dei medici. I medici moderni aderisci ancora a questa menzogna.Non c'è niente di più terribile di una pratica basata sul principio che il più malato è il paziente quanto più disperata è la sua condizione, tanto più debole è, tanto più grande è il suo bisogno di mezzi radicali. Quando la capacità di resistenza del paziente diminuisce e viene facilmente uccisa, i medici gli offrono il trattamento più pericoloso.

Pertanto, il ruolo di Ippocrate (immaginario o reale - non importa) è molto grande. Fu dopo di lui che si verificò il grande e definitivo scisma. La medicina si è irrimediabilmente divisa in due parti, disperatamente in contrasto tra loro: medicinale e naturale. Entrambi hanno vittorie grandiose e sconfitte disperate. Quale scegliere: decidi tu stesso.

Ippocrate sulla medicina

  • Il matrimonio è una febbre al rovescio: inizia caldo e finisce freddo.
  • Il tuo cibo deve essere la tua medicina e la tua medicina deve essere il tuo cibo.
  • In qualsiasi malattia, non perdere la presenza di spirito e mantenere il gusto per il cibo è un buon segno; il contrario è male.
  • Il dottore è un filosofo; poiché non c'è grande differenza tra la saggezza e la medicina.
  • Tutto va bene con moderazione.
  • Ogni eccesso è contro natura.
  • L'azione degli agenti dietetici è lunga e l'effetto dei farmaci è transitorio.
  • L'anima umana si sviluppa fino alla morte.
  • La vita è breve
    E il percorso dell'arte è lungo,
    L'occasione conveniente è fugace
    L'esperimento è pericoloso e il giudizio
    Difficile.
  • La guarigione è una questione di tempo, ma a volte è anche una questione di opportunità.
  • Proprio come i tessitori puliscono la stoffa, togliendola dalla polvere, così la ginnastica purifica il corpo.
  • Il medico guarisce la malattia, ma la natura guarisce.
  • La medicina è veramente la più nobile di tutte le arti.
  • Alcuni pazienti, nonostante la consapevolezza del destino, guariscono solo perché hanno fiducia nell'abilità del medico.
  • Né la sazietà, né la fame, e nient'altro è buono se si trasgredisce la misura della natura.
  • Primo comandamento del medico: non fare del male!
  • L'opposto è curato dall'opposto.
  • Bruciandosi, brilla sempre agli altri (medici).
  • Quante stelle ci sono nel cielo, tanti inganni sono custoditi dal cuore di una donna.
  • Gli anziani si ammalano meno dei giovani, ma le loro malattie finiscono solo con la vita.
  • Se vuoi essere un vero chirurgo, segui l'esercito.

Post originale e commenti su LiveInternet.ru

Reazioni all'articolo

Ti è piaciuto il nostro sito? Giuntura o iscriviti (riceverai notifiche su nuovi argomenti via mail) al nostro canale in Mirtesen!

Impressioni: 1 Copertura: 0 Legge: 0