Che aspetto ha l'erosione uterina? Segni di erosione cervicale: secrezione e dolore. Fattori esterni per l'insorgenza della malattia

Contenuto:

Una visita dal ginecologo dovrebbe essere periodica e non caso per caso. Un'ispezione programmata dovrebbe essere effettuata in media una volta all'anno (sei mesi). Un appuntamento con un ginecologo viene registrato quando compaiono reclami, prima di una gravidanza pianificata o quando si verifica una gravidanza.

Spesso ciò accade a causa del fatto che una donna non riesce a trovare il "suo" medico, al cui appuntamento prova un minimo disagio e riceve consigli e cure competenti.

Gli esami periodici da parte di un ginecologo sono molto importanti. Molte malattie procedono senza pronunciate manifestazioni cliniche Pertanto, solo uno specialista può identificarli.

Le malattie della cervice sono malattie nascoste: non c'è fallimento del ciclo mestruale, secrezione pesante spiacevole, dolore.

Importante! L'erosione della cervice è spesso asintomatica.

Una donna su due sente una diagnosi del genere all'appuntamento con un ostetrico-ginecologo, ma necessita di chiarimenti immediati. Chiamando due tipi di erosione contemporaneamente (vera e di fondo) con una frase, il ginecologo di solito significa erosione di fondo (ectopia).

La vera erosione della cervice è rara e non dura a lungo, perché, come una ferita, guarisce rapidamente o si trasforma in una ferita di fondo, che è una ferita sulla cervice che può essere vista senza difficoltà se vista con gli specchi. L'erosione sembra una macchia rossa brillante sulla mucosa rosa intatta della cervice. Tale erosione della cervice di solito esiste per non più di due settimane.

La vera erosione è una violazione dell'integrità del tegumento dell'epitelio della cervice, che può sanguinare durante e dopo il contatto sessuale. Con la vera erosione, un difetto nell'epitelio cervicale è accompagnato da rigetto e desquamazione delle cellule epiteliali, che porta a danni ai vasi sanguigni.

Nella maggior parte dei casi, l'erosione cervicale è asintomatica e può essere ricordata solo da secrezione patologica, spotting e leucorrea dopo il rapporto.

L'erosione di fondo della cervice, l'ectopia, è causata dalla crescita dell'epitelio vellutato che riveste la cavità del canale cervicale nella cavità vaginale. L'epitelio vellutato non è adattato all'ambiente acido della vagina, quindi inizia ad auto-guarirsi e nel tempo appare un epitelio squamoso protettivo, che può portare allo sviluppo di tumori.

Come chiarire la diagnosi

Per scoprire cosa si nasconde effettivamente dietro il cambiamento nella copertura dell'epitelio della cervice, lo specialista ha vari metodi. Il principale è la colposcopia, che viene utilizzata per diagnosticare condizione generale della cervice ed è un esame della mucosa con un colposcopio in condizioni di ingrandimento ottico con illuminazione supplementare.

La procedura è indolore e consente di dettagliare i cambiamenti nell'area della cervice, che sembrano gli stessi se visti ad occhio nudo.

Durante una colposcopia estesa, l'ostetrico-ginecologo macchia l'area della cervice, il che consente di evidenziare i cambiamenti patologici nei tessuti sullo sfondo di quelli sani.

Per determinare il grado di cambiamento nella copertura dell'epitelio che riveste la cervice, durante la colposcopia (prima di colorare l'area della cervice), il medico effettua uno striscio esame citologico(striscio oncocitologico) - lo studio delle cellule desquamate dalla superficie della cervice.

Lo studio è condotto al fine di identificare malattie maligne in una fase iniziale. Se necessario, il medico può anche eseguire una biopsia (prelevando per l'analisi aree sospette).

L'intera gamma di esami comprende test per infezioni a trasmissione sessuale, esame delle condizioni delle ovaie, lavoro sistema immunitario pazienti di sesso femminile. Solo un approccio integrato all'esame può garantire il successo nel trattamento dell'erosione cervicale.

Cause di erosione cervicale

I principali fattori predisponenti sono:

  • Disturbi ormonali.
  • Immunità ridotta.
  • Inizio dell'attività sessuale in gioventù.
  • Prima gravidanza e primo parto precoce (prima dei 16 anni).
  • Scarsa igiene intima, frequente cambio di partner sessuali (porta a un cambiamento nella microflora vaginale).
  • Traumatizzazione durante l'aborto, parto difficile, manipolazioni mediche o per uso improprio di contraccettivi intravaginali, a causa di lavande inette.
  • virali, batteriche, malattie infiammatorie cervice.
  • Malattie d'organo sistema genito-urinario.
  • Infezioni sessuali (clamidia, gonococchi, trichomonas, candida), un ruolo speciale appartiene al papillomavirus umano.
  • Eredità sfavorevole. Le erosioni congenite sono le più comuni. È importante che tali donne siano regolarmente osservate da un ginecologo.
  • Violazione della funzione della ghiandola tiroidea, delle ghiandole surrenali, delle ovaie.

Erosione cervicale: sintomi

La malattia non è brillante sintomi gravi, quindi le donne molto spesso scoprono di avere un'erosione cervicale durante un appuntamento specialistico.

A volte i pazienti lamentano perdite bianche o giallastre dal tratto genitale, che sono accompagnate da dolore. Tali sintomi sono associati a un'infezione presente nel corpo.

Altri sintomi di ectopia includono:

  • irregolarità mestruali;
  • sanguinamento durante o dopo il rapporto attività fisica;
  • disagio durante il rapporto;
  • pesantezza nell'addome inferiore.

La comparsa di sintomi evidenti è in ritardo rispetto allo sviluppo della malattia di base, pertanto è impossibile fare affidamento sull'assenza di lamentele da parte del paziente e rifiutare di trattare l'erosione cervicale. I cambiamenti che si verificano nell'epitelio della cervice sono uno sfondo favorevole per lo sviluppo di processi maligni.

I risultati di numerosi studi annuali hanno dimostrato che le neoplasie maligne sulla cervice si verificano raramente sullo sfondo di tessuti invariati e un trattamento tempestivo e competente dei processi di fondo riduce il rischio di sviluppare malattie maligne.

Con la pseudo-erosione (ectopia), potrebbero non esserci sintomi, quindi gli esperti raccomandano di eseguire una colposcopia due volte all'anno per controllare. La procedura non richiede più di 20 minuti.

Se il processo è in corso da molto tempo, può iniziare una secrezione purulenta o sanguinante, che è accompagnata da dolore. Sintomi particolarmente minacciosi sono avvistamenti durante o dopo il rapporto.

Trattamento dell'erosione cervicale

Il trattamento dell'erosione cervicale viene effettuato con metodi conservativi e chirurgici.

Terapia medica effettuato utilizzando:

  • terapia antinfiammatoria aspecifica;
  • antimicotico e farmaci antivirali;
  • metodi fisioterapici - fango terapeutico, ionoforesi, microcorrente e ozonoterapia.

Secondo le indicazioni, viene eseguita la cauterizzazione dell'erosione da parte di Solkovagin, che penetra nei tessuti danneggiati di 2,5 mm e dà un effetto positivo dopo 1-2 applicazioni ripetute.

I metodi chirurgici includono:

  • rimozione laser- efficiente e metodo moderno, che fornisce un'elevata precisione del taglio e consente di risparmiare tessuto sano, contribuendo a una rapida guarigione senza cicatrici. I ginecologi raccomandano questo metodo alle donne nullipare, sebbene gli esperti differiscano su questo tema. Il tempo di guarigione è di 4-6 settimane.
  • Diatermocoagulazione - cauterizzazione dell'erosione cervicale mediante corrente elettrica. Questo è il metodo di trattamento più comune nelle cliniche prenatali. La bruciatura elettrica è un metodo doloroso che lascia cicatrici, quindi è consigliato solo alle donne che non hanno più intenzione di partorire. Il tempo di guarigione è di 8-10 settimane.
  • Criodistruzione: congelamento della cervice con azoto liquido. Quando interagisce, l'azoto freddo cristallizza l'acqua contenuta nelle cellule e, di conseguenza, distrugge l'area interessata della cervice Struttura cellulare. Questo metodo richiede un follow-up obbligatorio, poiché sono possibili complicazioni a causa della distruzione dello strato superficiale delle cellule. Il tempo di guarigione è di 8-10 settimane.
  • Coagulazione chimica: l'erosione cervicale viene trattata con farmaci la cui azione è finalizzata alla corrosione cellule atipiche. Questo metodo non lascia cicatrici ed è quindi consigliato alle donne nullipare. Il tempo di guarigione è di 6-10 settimane.
  • Elettroescissione: taglio dell'area interessata sulla cervice.
  • Il trattamento delle onde radio è l'uso di onde radio ad alta energia. Senza pressione sul tessuto, viene trattata l'area con erosione, che riduce al minimo i danni alla cervice. Anche un'ustione elettrica è completamente esclusa, poiché il metodo non si basa sull'azione termica, ma sul processo di "evaporazione" delle molecole d'acqua dalle cellule epiteliali danneggiate. La tecnica applicata è atraumatica, non lascia croste (croste che ricoprono la superficie della ferita; ustioni; abrasioni formate da sangue coagulato, pus e tessuti morti) e cicatrici, il che consente di dimezzare i tempi di guarigione, risparmiando anche, grazie alla forma del cono (uno strumento chirurgico usato in ginecologia), la struttura della cervice). I pazienti non avvertono disagio, i tessuti vicini non sono danneggiati. Il tempo di guarigione è di 3-5 settimane.

È necessario il trattamento dell'erosione cervicale. La mancanza di terapia causerà lo sviluppo di neoplasie di natura non solo benigna, ma anche maligna, può svilupparsi l'erosione cistica ghiandolare della cervice.

È necessario essere responsabili delle visite preventive obbligatorie dal ginecologo. Diagnosi e appuntamento tempestivi trattamento complesso influenzare positivamente la salute e alleviare i problemi.

Trattamento dell'erosione cervicale nelle nullipare

L'erosione di fondo della cervice (ectopia) non lo è grandi formati può anche essere osservato in giovani donne nullipare come norma fisiologica. La malattia richiede osservazione e nella maggior parte dei casi passa senza ulteriori interventi con cambiamenti ormonali nel corpo (assunzione di contraccettivi orali, gravidanza).

Ma l'erosione di fondo della cervice è il "cancello d'ingresso" e un luogo in cui l'infezione si unisce, e può anche servire, se non una causa diretta, quindi indiretta dello sviluppo di malattie del sistema riproduttivo. Le infezioni a trasmissione sessuale, l'infiammazione della mucosa cervicale (cervicite) e l'erosione di fondo della cervice (ectopia) agiscono come malattie concomitanti.

In precedenza metodi esistenti i trattamenti per l'ectopia hanno portato alla rigidità cervicale (la cervice non è diventata così elastica per partorire da sola senza un taglio cesareo in futuro).

Ora ci sono metodi per trattare l'erosione cervicale nelle donne nullipare senza gravi conseguenze. La mancanza di un trattamento tempestivo dell'erosione può portare a complicazioni pericolose. Prima di tutto, questa è una degenerazione maligna delle cellule dell'area danneggiata della cervice.

Gli specialisti incontrano periodicamente pazienti che hanno rimandato a lungo l'esame per mancanza di reclami e, quando sono arrivati, si è scoperto che il tempo era già stato perso. Quando compaiono segni di malignità, devono essere applicati metodi di trattamento più radicali, tali pazienti vengono indirizzati agli oncologi.

Associato a un cambiamento nella microflora naturale - erosione della cervice. La sua insidiosità sta nel fatto che per lungo tempo la malattia non ha manifestazioni e se non trattata porta allo sviluppo del cancro. Visite regolari dal ginecologo aiuteranno una donna a proteggere la sua salute e prevenire una grave conseguenza della malattia.

Più del 70% delle donne soffre della malattia, ma solo una piccola parte di loro sa cos'è l'erosione nelle donne e quali conseguenze negative porta il suo trattamento prematuro.

Lo stato normale si considera quando la mucosa è lucida e liscia, di colore rosa chiaro uniforme. L'identificazione di focolai rossi su di esso, la cui mucosa normale è sostituita da un epitelio cilindrico, è un buon motivo per fare una diagnosi di "Erosione".

La patologia colpisce spesso le aree del collo vicino al canale esterno. Erosione - benigna processo patologico, ma con una forma trascurata non trattata, può causare lo sviluppo di malattie più gravi del sistema riproduttivo femminile, inclusa l'oncologia.

Solo l'eliminazione tempestiva della malattia è una garanzia della salute di una donna e della sua vita piena.

Cosa causa lo sviluppo dell'erosione

Una serie di fattori può provocare lo sviluppo della malattia:


Ciascuno di questi fattori è in grado di innescare lo sviluppo della malattia. Conoscendoli e considerandoli, ogni donna può prevenire la malattia.

Sintomi della malattia

È raro identificare la malattia da sola, poiché l'erosione procede senza sintomi clinici chiaramente espressi per l'erosione.

L'aspetto di quanto segue dovrebbe allertare una donna:

  • sanguinamento non mestruale, che di solito si verifica dopo il rapporto
  • dolore durante il rapporto
  • secrezioni mucose
  • malessere

  1. Congenito - è il risultato dello spostamento dello strato epiteliale della mucosa. È più comune negli adolescenti e non ha Segni clinici manifestazioni. Questo tipo è considerato il più sicuro per la salute, poiché non provoca lo sviluppo di complicanze e la formazione di una neoplasia maligna.
  2. Vero: i sintomi sono estremamente rari. Localizzato su al di fuori faringe o nella regione del labbro del collo. Appare come un'area arrotondata di colore rosso vivo con una superficie sanguinante. La malattia provoca spesso la suppurazione delle ferite situate sulla mucosa.
  3. Pseudo-erosione. In apparenza, è molto simile alla vera erosione. Ma a differenza di esso non ha contorni specifici, il valore va da pochi millimetri a 2-3 cm, la superficie dell'utero è addirittura priva di segni di sanguinamento. La pseudo-erosione è caratterizzata dalla degenerazione in una neoplasia maligna e dalla comparsa di recidive.

Un ginecologo esperto determinerà il tipo di malattia durante l'esame iniziale del paziente. Un tipo comune di malattia è la pseudo-erosione, mentre congenita e vera sono molto meno comuni.

Quanto è pericolosa l'erosione?

Diagnosi della malattia

Una diagnosi accurata viene fatta sulla base di un esame completo della donna. Per l'esame vengono utilizzati i seguenti metodi:

  1. Ispezione visiva con uno specchio per rilevare i cambiamenti nella mucosa. Vera erosione: lo strato epiteliale è rosso vivo, il suo sanguinamento è visibile. Falsa erosione: l'epitelio squamoso è sostituito da uno cilindrico. Erosione semplice: lo strato epiteliale è liscio. Papillare: si formano escrescenze del capezzolo sulla mucosa.
  2. Colposcopia. Durante l'esame viene utilizzato un colcoscopio, che consente di esaminare ed esaminare le aree interessate ad alto ingrandimento.
  3. Biopsia - eseguita in parallelo con la colcoscopia quando si rivela una lesione profonda dell'epitelio. Un pezzo di tessuto nel collo viene prelevato per un ulteriore esame istologico.

Eruzioni cutanee sulle labbra - trattamento in vari modi

  • trichomonas, herpes, mico-ureaplasma, clamidia
  • studio della flora
  • HIV,
  • determinazione dei livelli ormonali
  • visita medica
  • rilevazione di dysbacteriosis

Completare visita ginecologica le donne almeno 2 volte l'anno è una garanzia della sua salute.

Metodi di terapia

Non esiste un modello di trattamento per la malattia. La scelta delle tattiche terapeutiche dipende dall'età del paziente, dalle condizioni generali, ha figli, ne sono previsti altri in futuro, lo stadio di sviluppo della malattia e le ragioni che hanno causato l'erosione.

Tutti i metodi utilizzati nel trattamento sono divisi in non farmacologici e farmacologici. Quale di questi metodi utilizzare è determinato solo dal medico. L'autotrattamento dell'erosione non è consentito!

La terapia non farmacologica include i seguenti metodi:

  1. Criocoagulazione - terapia basse temperature. Questo è un metodo gentile e delicato, ma risiede nella possibilità di una ricaduta. Il periodo di recupero è di 6-8 settimane.
  2. Cauterizzazione usando corrente elettrica. È raccomandato per le donne che non hanno intenzione di avere più figli, perché dopo la procedura appare una cicatrice che impedisce il parto. La procedura è spiacevole e dolorosa, la guarigione dei tessuti richiede circa 2 mesi.
  3. Coagulazione laser – applicazione nel trattamento laser. Dopo la procedura, non rimangono aderenze e cicatrici sul collo, la guarigione e il recupero sono veloci (in 4-6 settimane).
  4. Terapia della coagulazione diatermica alta temperatura. L'erosione ripetuta è esclusa, ma rimangono piccole cicatrici sulla cervice. Per questo motivo, la procedura è raccomandata per i pazienti che non pianificano una gravidanza. La guarigione avviene in 6-7 settimane.
  5. Coagulazione chimica: l'impatto di una soluzione speciale sui tessuti danneggiati per interromperne l'esistenza. Questo metodo stimola il processo di rigenerazione e la crescita di nuovi tessuti. Il ripristino della mucosa richiederà fino a 8-10 settimane.
  6. L'onda radio è un metodo delicato raccomandato per le giovani donne nullipare. Ci vorranno 3-5 settimane per guarire.

Al termine del corso di cauterizzazione viene assegnato trattamento farmacologico comportando l'uso di antisettici e farmaci che stimolano il recupero e la guarigione. A tale medicinali relazionare:

  • candele
  • soluzioni antimicrobiche e riparatrici
  • sospensioni

La nomina di uno dei farmaci si basa sui risultati dell'esame istologico e batteriologico. Il normale corso della loro applicazione è progettato per 7-10 giorni. Il medico può prolungare il trattamento per altri 4-7 giorni se la guarigione è lenta. L'adempimento di tutti gli appuntamenti nel 99% dei casi aiuta a far fronte efficacemente alla malattia.

Puoi provare alcuni dei seguenti suggerimenti.

Eseguire la pulizia con le tinture:

  • : 1h l di tintura viene diluito in 0,5 st di acqua
  • eucalipto: 1 h l di tintura viene diluito in 1 cucchiaio di acqua
  • Erba di San Giovanni: 4 cucchiai di piante vengono versati con 2 litri di acqua bollente e fatti bollire a fuoco basso per 10 minuti, dopodiché viene infuso per 30-40 minuti
  • corteccia di olmo: 20 g di corteccia vengono versati in 1 cucchiaio di acqua bollente, fatta bollire per 30 minuti, filtrata e diluita con acqua bollita in rapporto 1: 1
  • vischio bianco: 3 cucchiai di piante insistono in 2 cucchiai di acqua bollente
  • fiori di cannuccia: versare 4 cucchiai di erba 2 cucchiai di acqua bollente, lasciare agire per 4 ore, quindi filtrare

Introdurre un tampone con un unguento applicato (mescolare 15 ml di tintura di propoli al 20% e calendula con 60 g di lanolina). Il tampone viene inserito per tutta la notte. Puoi applicare olio di olivello spinoso su di esso. La durata del trattamento è di 8-12 giorni.

Estratto dalla radice di bergenia: 3 cucchiai di radice schiacciata della pianta vengono versati in 1 cucchiaio di acqua bollente, fatta bollire a fuoco basso fino a completa evaporazione del liquido. Bere tre volte al giorno, 30 gocce mezz'ora prima dei pasti.

Non dimenticare che dovrebbero accompagnare il trattamento farmacologico e non essere il principale. L'uso di ciascuna prescrizione è consentito previa consultazione con un medico.

Misure di prevenzione

Misure preventive semplici e facilmente implementabili aiuteranno ad evitare l'esacerbazione della malattia e lo sviluppo di complicanze.

La donna non sarà in grado di determinare da sola la presenza della malattia a causa dell'assenza di sintomi. Pertanto, ogni donna dovrebbe visitare un medico due volte l'anno per il rilevamento tempestivo dei cambiamenti primari nella mucosa della cervice e della vagina.

Quando si visita un medico, viene prelevato uno striscio per studiare la flora ed esaminarne la purezza. Inoltre, puoi passare attraverso gli organi pelvici e venire dal ginecologo con i risultati.

È importante prestare particolare attenzione al trattamento di altre malattie ginecologiche che portano a danni all'integrità della mucosa.

La medicina moderna nel suo arsenale ha diversi metodi di terapia dell'erosione che consentono indolore, dentro poco tempo affrontare questa malattia. Risultato e durata periodo di recupero dipendono direttamente dal tipo di malattia e dalla sua gravità. Prima una donna cerca l'aiuto di un ginecologo, più efficace sarà il trattamento.

25 agosto 2016 Violetta Dottore

L'erosione cervicale è una delle malattie "femminili" più comuni, in cui piccoli difetti (ferite o ulcerazioni), chiamati erosioni, compaiono sulla mucosa della cervice. Violano l'integrità dell'utero, che comporta una diminuzione delle proprietà protettive della sua mucosa.

L'erosione cervicale è una malattia che non precede il cancro, ma aumenta significativamente il rischio del suo sviluppo.

Secondo i risultati degli studi statistici, ogni seconda donna deve affrontare questa patologia.

Tipi di erosione cervicale

Esistono tre tipi di erosione cervicale: congenita, vera e pseudo-erosione (ectopia).

L'erosione congenita della cervice sembra una formazione arrotondata rosso vivo (se vista con uno speculum ginecologico). Di solito si manifesta nell'adolescenza. Questo è l'unico di tutti i tipi di questa malattia che è in grado di auto-guarigione. L'erosione congenita ha un basso rischio di degenerazione in oncologia.

La vera erosione è una violazione del suo epitelio squamoso stratificato. All'esame, puoi vedere una piccola macchia rossa intorno alla cervice con bordi chiaramente definiti. Tale erosione esiste per 1-2 settimane, dopodiché si trasforma in ectopia. Il rischio di trasformazione maligna è piuttosto basso.

La pseudo-erosione (ectopia) è un cambiamento patologico in cui l'epitelio squamoso stratificato sano viene completamente sostituito da cellule cilindriche. All'esame, l'erosione appare come un'area rossa vicino all'orifizio esterno, di solito sul labbro posteriore. L'ectopia può esistere per diversi mesi e persino anni. Non scompare da solo. Il rischio di cancro cervicale sullo sfondo di questa malattia è significativamente aumentato nelle donne con papillomavirus umano.

Di tutti i tipi di erosione, l'ectopia è la più comune e richiede un trattamento attento.

Cause di erosione cervicale

Le cause più comuni di erosione cervicale sono:

  • Inizio troppo precoce o troppo tardivo dell'attività sessuale;
  • disturbi ormonali;
  • Cambio frequente di partner sessuali;
  • Prima gravidanza e parto precoci (sotto i 16 anni);
  • Lesioni da aborti, procedure mediche, parto difficile, uso improprio di contraccettivi intravaginali o lavande vaginali;
  • Malattie batteriche e virali;
  • Danni agli organi del sistema genito-urinario;
  • Infiammazione della cervice;
  • Ereditarietà sfavorevole;
  • Infezioni sessuali come candida, tricomonadi, gonococchi e clamidia, così come il papillomavirus umano.

Spesso questa patologia si sviluppa sullo sfondo di una ridotta immunità locale e generale.

Sintomi di erosione cervicale

La malattia non è accompagnata da sintomi gravi. Ecco perché nella maggior parte dei casi si trova durante un esame di routine da parte di un ginecologo. Ogni donna ha i suoi sintomi di erosione cervicale, dovuti alle peculiarità del lavoro di un particolare organismo.

Il più tipico e sintomo comune L'erosione cervicale è la comparsa di perdite intermestruali sanguinolente che si verificano spontaneamente e spesso si ripresentano.

L'erosione della cervice è accompagnata dal dolore, che è aggravato dai rapporti sessuali. Dopo di esso, si può osservare lo scarico con una miscela di pus. Spesso vengono confusi con il mughetto, il che è un errore, poiché sono le conseguenze di un processo infettivo e infiammatorio.

Solo un ginecologo può stabilire questa malattia dopo aver esaminato l'utero. Se c'è una patologia, la mucosa si infiamma e sanguina leggermente dopo averla toccata con una sonda ginecologica. Per confermare la diagnosi, è possibile condurre una colposcopia, durante la quale, utilizzando un dispositivo speciale, viene esaminata la mucosa della cervice e della vagina.

Per determinare la causa dell'erosione cervicale, vengono eseguiti i seguenti test:

  • Uno striscio dalla parte vaginale della cervice e dalla mucosa della vagina, con il quale è possibile determinare il grado della sua purezza, la presenza di microbi patogeni e il contenuto di lattobacilli benefici;
  • Test speciali per rilevare malattie a trasmissione sessuale come virus dell'herpes, gonorrea, tricomoniasi, micoplasmosi, papillomavirus umano, clamidia;
  • Uno studio colturale della microflora della vagina, in cui un raschiamento della mucosa vaginale viene seminato su determinati terreni nutritivi per rilevare una coltura di batteri.

Quando si conferma questa patologia della cervice, si consiglia di farlo ulteriori ricerche per escludere il cancro. Questi includono la biopsia cervicale e la citologia.

Metodi di trattamento per questa malattia

Ad oggi, per il trattamento dell'erosione cervicale è stato utilizzato con successo il farmaco (farmaco) e il metodo non farmacologico.

La terapia farmacologica consiste nell'uso locale di farmaci antinfiammatori e farmaci che influenzano la causa dell'erosione e aiutano a ripristinare i tessuti danneggiati. Se la malattia è causata da infezioni come tricomoniasi, micoplasmosi o clamidia, trattamento efficace possibile solo dopo che sono stati rimossi.

Al fine di accelerare la rigenerazione delle cellule danneggiate, vengono prescritti vari unguenti, soluzioni, supposte vaginali e agenti chimici di coagulazione (se applicati alle cellule di erosione danneggiate, ne accelerano la morte e la sostituzione con quelle sane).

La scelta di questo o quel farmaco viene effettuata solo dal medico curante in base ai risultati dell'esame.

Il trattamento non farmacologico dell'erosione cervicale può essere effettuato con i seguenti metodi:

  • Criodistruzione: viene eseguita congelando le cellule danneggiate con azoto liquido a bassa temperatura, dopodiché muoiono. Questo metodo è assolutamente sicuro per le cellule sane e non porta a cicatrici sulla cervice;
  • Coagulazione laser: il metodo consiste nel cauterizzare l'erosione con un laser che penetra a una certa profondità nei tessuti senza intaccare le cellule vicine;
  • Diatermocoagulazione: viene eseguita utilizzando la corrente elettrica. Dopo tale cauterizzazione termica, rimane una piccola cicatrice nel sito delle cellule danneggiate. Per questo motivo, questo metodo di trattamento dell'erosione non è raccomandato per le donne nullipare.

Trattamento dell'erosione cervicale con rimedi popolari

Il trattamento dell'erosione cervicale con rimedi popolari è raccomandato solo in assenza di malattie concomitanti o in presenza di erosione grande taglia quando una terapia sufficiente è finalizzata all'eliminazione dei processi infiammatori.

È utile bagnare da una soluzione di tintura di calendula con acqua. Puoi anche usare i tamponi imbevuti olio di olivello spinoso o unguento al propoli, che vengono inseriti quotidianamente nella vagina prima di coricarsi per 8-12 giorni.

Prima di iniziare il trattamento dell'erosione cervicale con rimedi popolari, dovresti consultare il tuo medico.

Abbastanza spesso, dopo il prossimo esame preventivo da parte di un ginecologo, una donna deve sentire la frase: "Hai un'erosione cervicale!" E questa è forse la diagnosi più comune nelle donne in età fertile.

Tuttavia, risulta che ai nostri giorni il concetto di "erosione" è assente nella medicina professionale di tutto il mondo, ad eccezione della Russia. Nel nostro Paese, per qualche motivo sconosciuto, questo termine si è radicato saldamente, anche se oggi è stato accuratamente dimostrato che è assolutamente sbagliato e non riflette l'essenza dei processi che si verificano sulla mucosa della cervice.

C'è davvero l'erosione?

Tradotto da latino erosio significa corrosivo. Per molti anni si è pensato che l'erosione fosse un difetto del tessuto cervicale (un'ulcera) che poteva trasformarsi in cancro cervicale se non trattata. E la cauterizzazione è stata eseguita per tutte le donne di fila. Così era ai tempi delle nostre nonne e madri.

Col passare del tempo, la ginecologia si è progressivamente sviluppata e si è capito quanto segue:

  • Il cancro cervicale senza infezione da papillomavirus umano praticamente non si verifica;
  • Di per sé, la presenza di erosione non aumenta o diminuisce la probabilità di sviluppare il cancro;
  • Spesso l'erosione non è affatto erosione, ma ectopia;
  • L'ectopia è la migrazione delle cellule dell'epitelio cervicale dall'interno della cervice alla superficie esterna;
  • L'ectopia non è una malattia, ma una condizione fisiologica del collo dell'utero che non ha bisogno di essere curata: con il tempo va via da sola.

Sembra un'erosione della cervice di grandi dimensioni sul labbro anteriore e posteriore durante la colposcopia.

Su una nota

L'erosione cervicale non è una malattia femminile che deve essere curata. Questa è una variante della norma. In altre parole, c'è un'eversione delle cellule dall'interno verso l'esterno (in linguaggio medico, questa condizione può essere chiamata ectropion). Non importa quanto possa sembrare paradossale, ma se non si fa nulla con tale erosione, passerà da sola.

Pertanto, se vieni informato di aver trovato l'erosione, non farti prendere dal panico, non affrettarti a rimuoverlo e spendere soldi per il trattamento, il cui costo è spesso piuttosto elevato.

Ripetiamo ancora una volta che il concetto di erosione è obsoleto, ed è più corretto dire - ectopia (falsa erosione o). Ma questo termine si è così saldamente affermato nella nostra vita quotidiana che continua ad essere utilizzato non solo dai pazienti, ma, stranamente, anche dai medici. Forse questo è dovuto alla mancanza di informazioni tra le donne. Se alla paziente viene detto che ha "erosione", non sorgono ulteriori domande, perché ha sentito questo nome dai suoi amici, madre o nonna. Ma se a una donna viene detto che ha l'ectopia o l'ectropion, è improbabile che capisca immediatamente di cosa sta parlando il dottore e decida anche che in lei è stato trovato qualcosa di terribile e pericoloso.

Ecco come appare una grande ectopia della cervice con la colposcopia.

Pertanto, i medici devono ancora farlo lungo lavoro eliminare l'analfabetismo tra la popolazione femminile.

Su una nota

Il termine "erosione" è attualmente utilizzato esclusivamente per vera erosione derivante da un processo infettivo, lesioni o radiazioni.

Come è organizzata la cervice?

Per capire chiaramente qual è la posta in gioco, è necessario avere una conoscenza minima dell'anatomia e sapere come funziona l'organo di cui stiamo parlando.

Quindi, quella parte della cervice, che si trova nella vagina e che il medico vede durante una visita ginecologica negli specchi, è logicamente chiamata la parte vaginale della cervice. All'interno della cervice passa il canale cervicale, o cervicale, che si apre nella cavità uterina. Ci sono due restringimenti fisiologici nel canale cervicale: questi sono il sistema operativo esterno e interno. Il sistema operativo esterno si apre nella vagina. Nelle donne nullipare è di forma rotonda e dopo il parto assume la forma di una fessura trasversale. Il sistema operativo interno si apre nella cavità uterina. Il canale cervicale contiene muco, la cui funzione principale è impedire alle infezioni di entrare nella cavità uterina dalla vagina.

La struttura della cervice.

All'esterno, la parte vaginale della cervice è ricoperta da un epitelio squamoso stratificato. La stessa parola "multistrato" suggerisce che consiste di diversi strati di cellule. Pertanto, ha uno spessore significativo (ovviamente per gli standard microscopici) e svolge una funzione protettiva. La mucosa del collo, ricoperta da epitelio stratificato, ha un colore rosa pallido.

All'interno del canale cervicale c'è un epitelio cilindrico o ghiandolare. È più sottile e delicato, è costituito da una fila di cellule e i vasi sanguigni che lo attraversano gli conferiscono un colore rosso.

L'epitelio cilindrico ha una funzione completamente diversa: produrre muco. L'epitelio cilindrico è ormone-dipendente: quando ci sono molti ormoni sessuali femminili, produce muco liquido, quando è basso, denso. Questa invenzione è stata inventata dalla natura per il concepimento: attraverso il muco liquido, gli spermatozoi penetrano molto facilmente nella cavità uterina, si incontrano con l'uovo e avviene la fecondazione. Questa qualità del muco si osserva durante l'ovulazione. Il resto del tempo, il muco cervicale è denso, viscoso, la sua funzione è protettiva - nessun singolo agente infettivo può penetrare nella cavità uterina e causare infiammazione.

La zona in cui si incontrano due tipi di epitelio è chiamata zona di transizione o zona di trasformazione. In diversi periodi di età di una donna, questa zona si trova a livelli diversi, che dipendono dallo stadio di sviluppo del sistema riproduttivo femminile.

Quindi, nelle neonate, vergini, la zona di giunzione si trova sulla superficie cervicale esterna. In questo caso si parla di erosione congenita.

Struttura istologica tipi diversi epitelio della cervice (nelle donne in età riproduttiva e durante la menopausa).

Durante la pubertà o durante la gravidanza, quando corpo femminile celebre alto livello ormoni sessuali, l'epitelio cilindrico inizia a "strisciare" rapidamente fuori dal canale cervicale e si trova intorno alla faringe esterna, a seguito della quale si forma una macchia rossa in questo punto. Lo stesso può accadere se una donna assume contraccettivi ormonali.

Man mano che la ragazza invecchia, il livello degli ormoni sessuali diminuisce, l'epitelio squamoso stratificato inizia a spostare l'epitelio cilindrico al suo posto - nel canale cervicale e la zona di giunzione si avvicina alla faringe esterna.

Con l'età, il confine dei due epiteli si nasconde in profondità nel canale cervicale, rendendolo invisibile. Pertanto, nelle donne della fascia di età più avanzata, l'ectopia non si verifica più.

Che aspetto ha l'erosione (ectopia)?

Di seguito nell'immagine, realizzata sulla base di una foto, puoi vedere come appare una cervice sana e una cervice con erosione, o ectopia.

Ectopia della cervice (schematicamente).

Diamo un'occhiata alla storia della malattia ...

Quindi, abbiamo già detto che l'ectopia (ci abitueremo a parlare correttamente) è una condizione comune in cui un ginecologo vede una macchia rossa attorno alla faringe esterna della cervice. In precedenza, a causa dell'imperfezione dei metodi di ricerca, si credeva che si trattasse di un difetto nel tessuto cervicale, che può trasformarsi in cancro se non trattato. Pertanto, al fine di prevenire il cancro cervicale, hanno cercato di eliminare questo difetto mediante cauterizzazione. Inoltre, la cauterizzazione è stata eseguita in quasi tutte le donne nel 100% dei casi.

Ma la scienza è andata avanti. È diventato chiaro che l'occhio del medico non può esaminare in dettaglio il collo e il suo difetto: dopotutto, è necessario valutare la qualità e la struttura delle cellule. E ad occhio nudo, questo è quasi impossibile da fare. E nella pratica quotidiana dei ginecologi iniziarono ad apparire i colposcopi: microscopi per uno studio dettagliato dello stato della cervice.

La procedura di colposcopia, esame della cervice negli specchi al microscopio, consente di valutare la condizione dell'epitelio e la presenza di alterazioni patologiche.

La diagnostica è diventata più avanzata. È stato stabilito che "l'erosione" non è affatto un'area priva di epitelio, ma uno spostamento dell'epitelio cilindrico intracervicale nella parte vaginale della cervice. È l'epitelio cilindrico sulla superficie del collo che sembra una macchia rossa.

Tipi di erosione

Gli specialisti distinguono i seguenti tipi di erosione cervicale:

  • Ectopia, o pseudo-erosione (a volte nella letteratura scientifica è possibile trovare il nome "falsa erosione"). Si verifica quando c'è uno spostamento dell'epitelio interno del canale cervicale sulla superficie della cervice (questo è stato discusso sopra);
  • vera erosione. Se ne può parlare quando compare un difetto sulla parte esterna del collo e l'epitelio squamoso stratificato è del tutto assente. La ragione di ciò potrebbe essere un processo infiammatorio, un trauma alla cervice con strumenti ginecologici o il suo trauma costante durante il prolasso uterino.

Su una nota

Nelle giovani donne, la vera erosione è estremamente rara, mentre l'ectopia è abbastanza comune. Al contrario, nelle donne di età superiore ai 40 anni, l'ectopia è un fenomeno estremamente raro. Per questa età, la vera erosione è più caratteristica.

Ecco come appare la pseudo-erosione e la vera erosione della cervice con la colposcopia.

Come viene diagnosticata l'ectopia?

In tutto il mondo non esiste una diagnosi di erosione cervicale. Tuttavia, sebbene oggi la maggior parte dei professionisti non consideri l'erosione cervicale una malattia e affermi che non esiste tale diagnosi, in classificazione internazionale malattie della 10a revisione (ICD-10) nella rubrica "Malattie non infiammatorie degli organi genitali femminili" le viene assegnato il codice N86. Mi permetto una piccola precisazione: questa rubrica si riferisce solo ad un caso di ectopia con complicanze, cioè una variante della patologia in cui è necessario il trattamento.

L'ectopia è una condizione che non ha sintomi. E solo un ginecologo può rilevarlo durante un esame. Molto raramente (quando l'ectopia raggiunge grandi dimensioni), possono esserci lamentele di spotting dopo l'intimità o apparire. L'erosione non fa mai male. E non può essere visto su un'ecografia.

Allora, cosa fa il medico se trova una macchia rossa indistinta sulla cervice del paziente durante una visita ginecologica.

In primo luogo, il medico prenderà sicuramente degli strisci dalla cervice per le cellule atipiche. Uno striscio per le cellule tumorali in ginecologia è chiamato Pap test. Questa è un'analisi molto importante. Anche se una donna è ginecologicamente sana, deve prenderla senza fallo una volta all'anno.

Il processo di prelievo del materiale per un Pap test.

Su una nota

Lo studio degli strisci cervicali secondo Papanicolaou (Pap test) è il metodo principale per rilevare le condizioni precancerose della cervice. Il prelievo del materiale per la citologia viene effettuato da tre siti: dalla parte esterna della cervice, dalla zona di giunzione dell'epitelio stratificato squamoso e cilindrico e dal terzo inferiore del canale cervicale. Per prendere il materiale per la ricerca, vengono utilizzati pennelli speciali.

Decifrare i risultati di uno studio citologico

In secondo luogo, prenderà un tampone vaginale per la flora. Nello striscio, i leucociti possono essere aumentati e si può trovare una microflora patogena, che indica un'infiammazione della vagina. Processo infiammatorio nella vagina rende difficile identificare le cellule atipiche, quindi, se ne viene trovata una, è necessario il suo trattamento e quindi l'esame citologico ripetuto.

Per l'igiene con infiammazione della vagina, vengono utilizzati preparati locali in supposte o compresse vaginali: Terzhinan, Hexicon e altri. In alcuni casi, potrebbe essere necessario prescrivere antibiotici e per il trattamento del mughetto - agenti antifungini. Tutti i medicinali saranno selezionati dal medico, tenendo conto dell'agente eziologico della malattia.

Per la rapida guarigione dell'erosione, tutte le malattie infiammatorie esistenti nella vagina dovrebbero essere curate, poiché possono influenzare lo sviluppo del focus di un'area patologica già esistente.

È importante capire

Tutti questi farmaci non servono a trattare l'erosione. Lo scopo del loro appuntamento è l'igiene della vagina in modo che gli agenti microbici non provochino il passaggio da una forma semplice di erosione, che non necessita di essere curata, a una complicata. L'erosione complicata ha una prognosi meno favorevole e necessita sempre di terapia.

In terzo luogo, se viene rilevato un difetto cervicale, il ginecologo si offrirà di eseguire un'analisi per l'HPV (papillomavirus umano). La patologia cervicale è solitamente causata da due tipi oncogeni di HPV - 16 e 18.

E infine, esame colposcopico. Il medico esaminerà il collo in dettaglio al microscopio e valuterà la struttura delle cellule del punto visto, la natura della superficie, il colore, i bordi dell'area interessata e il modello vascolare. La colposcopia completa l'esame citologico, consente di identificare un gruppo di donne sane, quelle che non hanno bisogno di essere curate per l'ectopia. Lo scopo di questo studio è identificare la lesione e comprovare le indicazioni per la biopsia mirata della cervice. Non c'è bisogno di aver paura di questa procedura: è assolutamente indolore.

Uno striscio per citologia consente di determinare la presenza di malattie della cervice, per identificare il rischio di neoplasie.

Ectopia: è pericoloso o no?

Oggi la medicina ha stabilito fermamente che l'ectopia, soprattutto di piccole dimensioni, è uno stadio naturale nello sviluppo del sistema riproduttivo femminile. Una macchia di epitelio cilindrico in diversi periodi della vita sullo sfondo di picchi ormonali può apparire o scomparire, essere molto piccola o più estesa. E con l'età, il corpo elimina completamente quest'area, spostando la zona di trasformazione in profondità nel canale cervicale.

Spesso , ed è una condizione fisiologica che non richiede trattamento e non rappresenta un pericolo per la salute.

Bisogno di sapere

Se hai trovato un'ectopia della cervice, ma l'esame citologico non ha rivelato cellule patologiche e non c'è papillomavirus umano, allora la tua erosione non è pericolosa, non c'è bisogno di fare nulla al riguardo, passerà da sola nel tempo. L'unica cosa che non dovrebbe essere ignorata sono gli esami ginecologici annuali.

Se l'HPV viene ancora rilevato e non ci sono cellule atipiche nel Pap test, allora non è necessario fare nulla per la tua erosione. Solo tu dovresti essere osservato da un ginecologo due volte più spesso (ogni sei mesi).

Quando dovrebbe essere trattata l'erosione?

Nella maggior parte dei casi, l'erosione non ha bisogno di essere trattata. Ma per questo ci sono due condizioni che dovrebbero essere ricordate:

  • Non dovrebbe esserci alcun processo infiammatorio;
  • Non dovrebbero esserci cellule atipiche o cancerose in uno striscio per l'oncocitologia.

Quando parliamo di ectopia, intendiamo che l'epitelio cilindrico del canale cervicale non è al suo posto, cioè non all'interno della cervice, ma all'esterno - sulla sua parte vaginale. L'epitelio cilindrico è molto sottile, facilmente ferito. L'ambiente vaginale non è del tutto naturale per lui. Inoltre, i microbi possono entrare nella vagina durante i rapporti sessuali o dal retto e danneggiare il delicato epitelio.

Pertanto, affinché l'ectopia non si trasformi in una forma complicata, è necessario mantenere pulita la vagina, seguire le regole dell'igiene intima e utilizzare preservativi o spermicidi durante il sesso. Ciò è particolarmente vero per le donne che sono alla ricerca sessuale e non hanno un partner sessuale permanente.

Cervicite cronica durante la colposcopia (presenza di iperemia e secrezione dal canale cervicale).

Chi è a rischio di erosione complicata?

L'erosione complicata può verificarsi in qualsiasi donna, ma il più delle volte si verifica in rappresentanti di tali gruppi:

  • Donne che iniziano presto l'attività sessuale;
  • Donne che cambiano spesso partner. Sono più suscettibili alle infezioni sessuali, che influiscono negativamente sull'erosione, e quest'ultima prende un corso complicato;
  • Pazienti che hanno avuto aborti in passato, poiché anche un trauma meccanico alla cervice può causare complicanze dell'erosione.

Cosa fare se nel Pap test vengono trovate cellule tumorali?

Se le cellule tumorali vengono trovate in uno studio citologico, questa condizione non sarà più chiamata erosione. Questa è displasia (precancro) o addirittura cancro cervicale. In questo caso, sotto il controllo di un colposcopio, è necessario eseguire una biopsia mirata da un'area sospetta.

I risultati della biopsia vengono inviati a esame istologico al laboratorio, e solo l'istologo può emettere il verdetto finale, sulla base del quale vengono intraprese le seguenti azioni:

  • Se, in base ai risultati della biopsia, non c'è cancro cervicale, ma è confermato un processo precanceroso, allora in questo caso è indicato il trattamento (il più delle volte da);
  • Se il cancro è confermato, il metodo di scelta è l'ampia conizzazione: l'escissione del collo, in cui il focus dei tessuti interessati viene rimosso sotto forma di un cono con una parte superiore che si estende in profondità nel canale cervicale.

Quale metodo di cauterizzazione è preferibile per la displasia e il cancro cervicale?

Spesso, la displasia lieve può semplicemente essere il risultato di un'infiammazione. E dopo aver condotto una terapia antinfiammatoria sull'oncocitologia di controllo, non ce ne sarà traccia.

Ma se la displasia ha davvero bisogno di essere curata, è importante scegliere il giusto metodo di cauterizzazione. Quando il medico decide il metodo trattamento chirurgico displasia, i fattori chiave sono i seguenti:

  • La gravità della displasia;
  • L'età della donna;
  • La maternità in futuro è inclusa nei suoi piani.

Certo, giovani donne con displasia da lieve a moderata grado medio che partoriranno dopo il trattamento cervicale, risparmiando metodi chirurgici. Per questo possono essere utilizzate le onde radio, l'argon o il congelamento con azoto liquido. Con una lesione profonda della cervice nelle donne che non intendono partorire, può essere giustificata la diatermoelettrocoagulazione o l'elettroasportazione.

La diffusione del cancro cervicale.

Domande frequenti delle donne con erosione (ectopia) della cervice

È possibile mettere una spirale se c'è erosione?

Potere. Ma solo a condizione che non vi siano segni di infiammazione negli strisci per la microflora e che non vi siano cellule atipiche negli strisci per l'oncocitologia.

È importante sapere

L'erosione cervicale semplice non è una controindicazione per l'installazione di un dispositivo intrauterino.

È possibile fare sesso in presenza di erosione?

Potere. Ma devi ricordare che una piccola erosione non dà alcun sintomo e non interferisce con l'attività sessuale, ma una grande ectopia (più di 1-1,5 cm) può causare sanguinamento dopo il contatto sessuale. In questo caso, dovrai consultare un medico per un esame.

I tamponi possono essere usati per l'erosione cervicale?

Si, puoi.

L'erosione può influenzare la concezione di un bambino e il portamento di una gravidanza in futuro?

Di per sé, non causa complicazioni ostetriche. Il problema è diverso. Succede che le tattiche di mantenimento e trattamento dell'erosione siano scelte in modo errato. Un desiderio ingiustificato di cauterizzare un'ectopia non complicata può portare a un restringimento del canale cervicale, che spesso causa infertilità.

Perché c'è un ritardo nelle mestruazioni durante l'erosione?

L'erosione cervicale non influisce sul ciclo mestruale e il ritardo delle mestruazioni è associato a patologie concomitanti.

Quali sono le cause psicosomatiche dell'erosione?

Secondo la teoria della psicosomatica, l'erosione si verifica nelle donne che non accettano la loro essenza femminile, sono insoddisfatte delle relazioni con un partner e sperimentano alcune difficoltà nella loro vita sessuale. La medicina ufficiale non si concentra sulla psicosomatica, quindi è improbabile che un ginecologo praticante raccomandi alla sua paziente di accettare se stessa come una donna in termini di trattamento dell'erosione (sebbene tale consiglio sia dato in numerosi forum).

Pensiamo che da quanto sopra tu capisca: è molto importante decidere se la tua erosione è una norma o una patologia. Le tattiche di ulteriore gestione e trattamento dipenderanno da questo. Sapendo in quali casi si può osservare l'ectopia e in quali deve essere curata, non ti separerai invano dai "tuoi soldi guadagnati duramente", perché la cauterizzazione proposta in molte cliniche viene pagata e il prezzo per i servizi è molto alto dal simbolico.

Video utile sull'erosione cervicale

Cos'è l'erosione cervicale

I processi patologici della cervice stanno conducendo nella struttura di tutte le malattie femminili. A questo proposito, qualsiasi patologia in quest'area richiede un'attenzione speciale. L'ectopia e l'erosione della cervice sono malattie di fondo e non causano il cancro, ma una patologia più grave può essere nascosta sotto le spoglie dell'erosione. La colposcopia e l'esame citologico dei raschiamenti della cervice aiuteranno a fare una diagnosi accurata.

Struttura normale della cervice

Anatomicamente, la cervice (CC) è divisa in due sezioni:

  1. Parte vaginale (esocervice) rivestita da epitelio squamoso stratificato non cheratinizzato. Il compito di questa porzione di cervice è quello di proteggere dai danni meccanici dovuti alla cheratina e dai patogeni dovuti al lattato prodotto dai batteri lattici.
  2. Parte sopravaginale (endocervice, canale cervicale, canale cervicale), costituito principalmente da fibre muscolari lisce, in un cerchio che copre la cervice, con inclusioni di fibre di collagene ed elastina. La funzione principale di questo reparto durante la gravidanza è quella di creare una barriera meccanica tra l'utero gravido e l'ambiente esterno. Durante il parto, una parte della cervice si forma da questa parte della cervice. canale di nascita. L'endocervice è rivestito da un singolo strato di epitelio colonnare.

Al confine delle due sezioni della cervice è presente uno strato di cellule di riserva ricoperte da un epitelio cilindrico. Queste cellule possono formare sia epitelio squamoso stratificato che colonnare.

Molto spesso, il confine tra i due tipi di epitelio si trova a livello del sistema operativo esterno. Ma sotto l'influenza di varie condizioni interne e ambiente esterno lei può muoversi.

Durante sviluppo prenatale c'è uno spostamento del confine nell'esocervice. Ciò è dovuto all'influenza degli ormoni della madre sul corpo del feto. A volte questo cambiamento persiste fino all'inizio della pubertà. Ma quando il normale background ormonale diventa normale, la zona di transizione dall'epitelio squamoso stratificato a quello cilindrico si sposta allo stesso livello dell'apertura esterna.

Durante il periodo di fertilità nella cervice, si osservano cambiamenti associati a fluttuazioni cicliche del livello degli ormoni sessuali. Da 8-10 a 12-14 giorni del ciclo, l'apertura del canale inizia ad aprirsi. Ciò crea condizioni favorevoli per l'ingresso di microbi patogeni nell'utero. Per evitare lo sviluppo dell'infezione, nel lume del canale si forma muco incolore, che svolge il ruolo di "tappo" e trappola per batteri e funghi. Successivamente, il diametro del foro diminuisce, il muco scompare gradualmente.

Durante la menopausa, a causa di una diminuzione della produzione di estrogeni, la zona di transizione si sposta nel canale cervicale. Parallelamente a ciò, si verifica l'atrofia della mucosa della vagina e dell'utero, terreno fertile per processi infettivi e infiammatori.

È necessario distinguere tra due processi molto simili, ma fondamentalmente diversi l'uno dall'altro nell'approccio al trattamento e nei possibili esiti.

Erosione (scientificamente, è più corretto chiamare questo stato vera erosione, ESHM)- Questo è un sito di danno all'epitelio squamoso stratificato dell'esocervice, risultante dall'impatto di vari fattori avversi.

Pseudo-erosione (nome scientifico - ectopia)- questa è una sostituzione focale dell'epitelio squamoso stratificato con uno cilindrico.

Un'importante differenza tra questi fenomeni è anche che la vera erosione è considerata un processo incondizionatamente patologico che richiede un trattamento, mentre l'ectopia è percepita da molti medici come una variante della norma, che richiede monitoraggio dinamico e terapia - solo in alcuni casi.

Prevalenza

La vera ESHM viene diagnosticata raramente. Forse ciò è dovuto all'elevata capacità di guarigione dell'epitelio, a causa della quale l'erosione nella maggior parte dei casi scompare entro pochi giorni.

L'ectopia, al contrario, è uno dei fenomeni più comuni. Solo secondo i dati ufficiali, il 40% delle donne mostra segni di pseudo-erosione. La metà delle donne che hanno fatto domanda per cure ginecologiche sono portatrici di ectopia. Inoltre, nel 55% dei casi, questa condizione viene diagnosticata all'età di non più di 25 anni.

Il meccanismo di sviluppo dell'erosione e della pseudo-erosione

Il meccanismo di occorrenza della vera erosione è associato a meccanico, chimico, infettivo, termico o danno da radiazioni strati superiori epitelio esocervice. Se il fattore traumatico ha colpito l'epitelio una volta, i meccanismi di recupero si attivano e il difetto guarisce rapidamente.

In un certo numero di casi (impatto meccanico ripetuto sulla stessa area, malnutrizione della cervice, moltiplicazione dei batteri al centro dell'erosione), l'area dell'epitelio danneggiato rimane "nuda" per lungo tempo, che a sua volta , è uno sfondo favorevole per lo sviluppo dell'infezione e la cronicizzazione del processo.

Il meccanismo di sviluppo della pseudo-erosione è diverso. Allo stesso tempo, non c'è ancora consenso su ciò che causa l'ectopia cervicale.

Altri ricercatori ritengono che la causa dello spostamento dell'epitelio cilindrico nell'esocervice sia l'eversione cervicale associata a parto traumatico, alterazione dell'afflusso di sangue o innervazione dell'utero.

Una teoria comune per lo sviluppo dell'ectopia è ormonale. Secondo questa ipotesi, uno squilibrio degli ormoni sessuali provoca una trasformazione attiva delle cellule di riserva in un epitelio cilindrico e uno spostamento della zona di transizione nella parte vaginale della cervice.

Ha diritto alla vita anche la teoria immunologica, secondo la quale la pseudo-erosione del CMM si verifica in connessione con una diminuzione dell'immunità e l'attivazione della microflora patogena "dormiente" e condizionatamente patogena.

La maggior parte degli esperti tende a credere che ciascuno di questi fattori possa svolgere un ruolo nello sviluppo dell'ectopia.

I fattori predisponenti per lo sviluppo dell'erosione e della pseudo-erosione sono:

  • La presenza di ectopia CMM nella madre.
  • L'inizio della pubertà fino a 8 anni.
  • Entrare in attività sessuale prima dei 16 anni.
  • Gravidanza e parto fino a 16 anni.
  • Numerose gravidanze e parto.
  • Alti livelli di estrogeni nel sangue.
  • Trasporto di flora batterica e fungina, virus (herpes, papilloma umano).
  • Danno meccanico all'epitelio ( visita ginecologica, aborto medico, raschiamento).

Tipi di erosione ed ectopia

Per origine, l'ectopia può essere suddivisa nei seguenti gruppi:

  1. Congenita - "erosione fisiologica", molto spesso curata spontaneamente.
  2. Acquisita.
  3. Ricorrente: si ripresenta dopo un ciclo di terapia completato.

Per la natura del flusso, la pseudo-erosione può essere:

  1. Non complicato: non provoca disagio, non provoca disfunzione dell'area genitale, viene rilevato solo durante uno speciale esame ginecologico.
  2. Complicato: accompagna altri cambiamenti patologici nella cervice, a seguito dei quali vi sono violazioni del benessere soggettivo e dell'area genitale.

Di struttura istologica distinguere i seguenti tipi di pseudo-erosione:

  1. Follicolare (ghiandolare) - sotto uno strato di epitelio cilindrico ci sono molte ghiandole infiammate.
  2. Papillare: grandi escrescenze dell'epitelio, simili a papille.
  3. Guarigione: la comparsa di piccole aree di epitelio squamoso stratificato sullo sfondo di uno cilindrico.
  4. Pseudo-erosione con metaplasia squamosa: le cellule atipiche si trovano sotto uno strato di cellule cilindriche.

Classificazione delle vere erosioni

L'origine può essere distinta Vari tipi vere erosioni:

  • Infiammatorio - si verifica a seguito dell'ammorbidimento e della successiva esfoliazione dello strato superiore dell'epitelio.
  • Traumatico - a causa dell'impatto meccanico diretto, ad esempio strumenti ginecologici.
  • Burn - appare come risultato della separazione della crosta dopo l'esposizione locale a sostanze chimiche irritanti, un elettrocoagulatore o azoto liquido.
  • Distrofico - si verifica a causa della malnutrizione e dell'innervazione dell'utero.
  • Oncologico - appare dopo il collasso di una sezione dell'epitelio interessata da un processo canceroso.
  • Sifilitico.

Cause di erosione ed ectopia

L'erosione è promossa dall'impatto diretto fattore dannoso sull'epitelio squamoso stratificato della porzione vaginale della cervice. Pertanto, la causa diretta della comparsa della vera erosione non è difficile da stabilire.

Una situazione diversa si sviluppa per quanto riguarda la pseudo-erosione, poiché molti fattori contribuiscono al movimento dell'epitelio cilindrico nell'esocervice.

Ectopia della cervice in nullipare

Le cause più comuni di pseudo-erosione cervicale nelle ragazze e nelle donne nullipare sono i disturbi ormonali (iperestrogenismo) e gli agenti patogeni di varie infezioni (Trichomonas, clamidia, gonococchi, funghi Candida, papillomavirus, virus dell'herpes - più spesso di tipo II). Inoltre, gli aborti precedenti possono contribuire allo sviluppo dell'ectopia. Numerosi autori suggeriscono che una diminuzione del numero di batteri lattici della vagina comporti un cambiamento del pH dell'ambiente, che svolge anche un ruolo nello sviluppo della pseudo-erosione cervicale nelle donne nullipare.

Pseudo-erosione dopo il parto

I fattori predisponenti per lo sviluppo dell'ectopia dopo il parto sono le lesioni del canale del parto (feto di grandi dimensioni, l'uso di una pinza ostetrica o di un aspiratore a vuoto, parto rapido). Ciò provoca "l'inversione" della mucosa della cervice. Questa condizione è scientificamente chiamata ectropion. È questa la causa diretta della pseudo-erosione della cervice nel periodo postpartum. Nella regione dell'ectropion, l'afflusso di sangue e l'innervazione della cervice sono disturbati. Di conseguenza, la mucosa diventa estremamente sensibile a varie influenze (muco cervicale, infezioni, alterazioni dell'equilibrio acido-base). Ciò porta alla crescita di un epitelio cilindrico nell'esocervice.

Ectopia della cervice durante la gravidanza

Durante la gravidanza si verifica una diminuzione fisiologica dell'immunità (questo è necessario affinché il corpo della madre non rigetti l'embrione). Ciò può portare all'attivazione della microflora vaginale, precedentemente soppressa fattori protettivi corpo di donna.

Nel corpo di una futura madre con l'inizio della gravidanza, la concentrazione di estrogeni aumenta di dieci volte. Ciò provoca una ristrutturazione dell'epitelio della cervice.

Entrambi questi fattori, rafforzandosi a vicenda, portano allo sviluppo della cervice ectopica.

Ragioni psicologiche

Va notato che seri studi sull'effetto problemi psicologici lo sviluppo dell'erosione e della pseudo-erosione della CMM non è stato effettuato. Alcuni psicologi (L. Burbo, V. Sinelnikov, L. Viilma, O. Torsunov, L. Hay, S. Konovalov) vedono la ragione dello sviluppo di erosioni ed ectopie in "blocchi" psicologici che provocano una malattia specifica.

Ma è molto più probabile che lo sviluppo della patologia cervicale sullo sfondo di esperienze emotive sia associato all'ipersecrezione degli ormoni dello stress. Il principale - il cortisolo - provoca una marcata diminuzione dell'immunità. Ciò può portare all'attivazione della microflora "dormiente" della vagina e allo sviluppo dell'infiammazione della mucosa. Inoltre, un profondo shock emotivo può causare amenorrea psicogena, che può anche svolgere un ruolo nello sviluppo dell'ectopia.

Cause di ectopia congenita della cervice

Nel periodo prenatale, la zona di transizione si sposta nell'esocervice di una bambina non ancora nata sotto l'influenza degli estrogeni materni. Dopo la nascita, la zona di delimitazione dei due tipi di epitelio inizia a spostarsi gradualmente verso il canale cervicale e, molto spesso, all'inizio del periodo puberale, si pone allo stesso livello della faringe esterna.

Ma in alcuni casi (inizio tardivo o precoce della pubertà, malattie endocrine, predisposizione ereditaria), questo movimento all'inizio della pubertà non si verifica. Questo fenomeno è fisiologico, non richiede cure e non pregiudica la qualità della vita della ragazza. È estremamente raro che la pseudo-erosione congenita persista fino all'età adulta, ma anche in questo caso va presa come una variante del normale sviluppo sessuale.

Cause di rierosione e pseudoerosione

Il principio più importante nel trattamento della vera erosione e dell'ectopia della cervice è l'eliminazione, prima di tutto, della malattia sottostante, contro la quale si è sviluppato il difetto dell'epitelio. Se la causa è stata stabilita in modo errato o la terapia della malattia di base è stata eseguita in modo errato, la rimozione del focus dell'erosione (pseudo-erosione) porterà solo un effetto a breve termine. Sotto l'influenza degli stessi fattori che hanno causato la comparsa iniziale del difetto, si forma nuovamente un sito di vera erosione o ectopia. Questa condizione è chiamata erosione ricorrente (ripetuta) (pseudo-erosione).

Reclami e altri sintomi soggettivi durante l'erosione e la pseudo-erosione della CMM

È importante ricordare che ESM e CMM ectopico di per sé non causano mai Dolore. Se una donna è preoccupata per il dolore e il bruciore, sono associati alla patologia sottostante contro la quale si sviluppano questi processi.

La vera erosione non è accompagnata da alcuna scarica dal tratto genitale. L'eccezione è il periodo immediatamente successivo al trauma della mucosa cervicale. In questo momento, una donna può notare che non ha abbondanti macchie scarlatte.

La pseudo-erosione, per lo più complicata, può essere accompagnata da lieve dolore, bruciore nella vagina. Queste sensazioni nella maggior parte dei casi sono associate a manipolazioni mediche, mestruazioni o rapporti sessuali.

Un segno caratteristico di complicata pseudo-erosione è la secrezione vaginale (leucorrea).

A seconda della malattia di base, possono essere di diversa natura:

  • in presenza di infezioni batteriche: le mucose, con una mescolanza di pus, possono avere un odore sgradevole;
  • con mughetto: giallastro, viscoso;
  • contatto: il più delle volte dopo il rapporto sessuale si verifica lo spotting. Richiedono test aggiuntivi diagnosi differenziale con sanguinamento vaginale e uterino disfunzionale.

È importante ricordare quello spotting che non è associato ciclo mestruale, si trovano nelle malattie oncologiche della cervice e del corpo dell'utero.

Diagnosi di vere erosioni ed ectopie

La colposcopia è il metodo principale per diagnosticare le malattie della vagina e il cancro cervicale.

L'immagine del vero ESHM è la seguente. Viene determinata l'area dell'epitelio danneggiato con uno stroma nudo. Questo difetto ha bordi chiari ed è, per così dire, pressato nell'epitelio intatto circostante. Il sito di erosione ha un colore rosso vivo. Quando viene toccato, l'erosione appare sangue.

Alcuni tipi di erosione hanno caratteristiche caratteristiche.

ESHM sifiliticoÈ rappresentato da un piccolo difetto rosso-grigio (fino a 1 cm) con bordi smussati. Il fondo del difetto è liscio. Al centro della piaga è visibile un sigillo, che solleva leggermente l'intero difetto sopra il tessuto circostante.

brucia l'ulcera nei primi giorni è ricoperto da una crosta, che è una dura crosta nera con chiazze brune. Dopo la caduta della crosta, al suo posto rimane un difetto superficiale con bordi chiari e uniformi, il cui fondo si trova leggermente al di sotto del livello dell'epitelio circostante.

ESM oncologico Di aspetto ricorda un cratere, poiché i suoi bordi sono sollevati come un rullo. Il fondo dell'erosione è denso, foderato di contenuti di un colore sporco indefinito.

Erosione atrofica ha un fondo ricoperto di pus, circondato da bordi ben definiti.

Ulcere da radiazioni il più delle volte si verificano dopo l'irradiazione per il cancro della cervice. Allo stesso tempo, ESHM differisce in quanto non guarisce per molto tempo e progredisce costantemente. Se l'ulcera da radiazioni della cervice è aumentata in modo significativo di diametro, dovresti diffidare di una recidiva di un tumore canceroso. Inoltre, questo tipo di ESHM è caratterizzato dall'infezione.

La colposcopia con pseudo-erosione rivela focolai di epitelio cilindrico, circondati da una zona di trasformazione.

Le sezioni dell'epitelio sembrano grappoli scarlatti luminosi rotondi o leggermente allungati. La zona di trasformazione sono le "lingue" grigio chiaro dell'epitelio squamoso stratificato.

Negli stadi avanzati della pseudo-erosione della cervice, nella zona di trasformazione compaiono segni di atipizzazione - la comparsa di formazioni anomale (ad esempio leucoplachia), che indica una violazione della maturazione delle cellule epiteliali squamose. Questi cambiamenti nell'epitelio possono servire come base per la degenerazione maligna della pseudo-erosione. Così, decorso cronico l'ectopia è un fattore di rischio per il cancro cervicale.

Ulteriori metodi di esame per l'erosione e l'ectopia della CMM:

  • esame del sangue per sifilide, HIV, infezioni da clamidia e micoplasma;
  • esame di strisci dalla cervice per gonococchi, Trichomonas e funghi del genere Candida;
  • se si sospetta il cancro cervicale, deve essere eseguito un esame istologico e immunoistochimico dei materiali della cervice.

Erosione e pseudo-erosione come causa di infertilità

ESHM ed ectopia possono causare infertilità cervico-vaginale. Grandi difetti nell'epitelio impediscono l'avanzamento delle cellule germinali maschili nell'utero. I leucociti e le cellule epiteliali desquamate modificano la composizione della vagina, che ha un effetto dannoso sugli spermatozoi. La violazione del lavoro delle ghiandole al centro del danno porta a un cambiamento nella composizione del muco cervicale.

Grandi erosioni e pseudo-erosioni possono portare al restringimento del lume del canale cervicale. Di conseguenza, la penetrazione del liquido seminale nelle tube di Falloppio è difficile. Le erosioni di piccole dimensioni non impediscono il concepimento e il portamento di un bambino.

Trattamento

La necessità di trattamento in ciascun caso è determinata individualmente. Quindi, la pseudo-erosione non complicata di piccole dimensioni, così come l'ectopia congenita, non minacciano complicazioni e richiedono solo un monitoraggio periodico. Se è richiesta la correzione della funzione mestruale, vengono prescritti contraccettivi orali (ad esempio, "Tri-regol" 1 compressa la sera per 21 giorni, quindi una pausa di 7 giorni).

In caso di ectopia non complicata ma ricorrente, la cauterizzazione viene eseguita con onde radio, laser, azoto liquido (se in futuro è prevista una gravidanza). Nelle donne che hanno partorito e non hanno intenzione di avere figli in futuro, la cauterizzazione viene eseguita con corrente elettrica.

Il trattamento della complicata pseudo-erosione viene effettuato in più fasi.

Trattamento dell'infezione sottostante:

  • Vaginite batterica: supposte vaginali Macmirror Complex, 1 supposta di notte per 8 giorni; soluzione "Tantum Rose" sotto forma di doccia vaginale fino a 250 ml 2 volte al giorno per 10 giorni; compresse vaginali"Terzhinan": 1 compressa viene iniettata nella vagina 1 volta al giorno per 10 giorni.
  • Mughetto: "Nistatina" 0,5 milioni di unità per via orale (in compresse) 5 volte al giorno + 100 mila unità per via topica (sotto forma di supposte vaginali) 1 volta al giorno per 2 settimane.
  • Per ripristinare la popolazione di batteri lattici, vengono utilizzate supposte (capsule vaginali) "Laktonorm": 1 capsula 2 volte al giorno per 1 settimana.

Distruzione del focus dell'ectopia:

  • se il sito di pseudo-erosione è piccolo, le giovani nullipare vengono cauterizzate con azoto liquido (criocoagulazione), laser, onde radio;
  • se la pseudo-erosione occupa una vasta area dell'epitelio, così come nelle donne che hanno partorito e non pianificano una gravidanza in futuro, viene eseguita la cauterizzazione del fuoco dell'ectopia con corrente elettrica (diatermocoagulazione).

Trattamento riabilitativo mirato a ripristinare la microflora disturbata della vagina.

L'uso locale di agenti che migliorano i processi riparativi nella vagina con ectopia non è raccomandato, poiché ciò porta a ulteriori disturbi nella differenziazione delle cellule epiteliali, che alla fine possono portare alla degenerazione maligna dell'area pseudo-erosiva.

Il trattamento di ESHM vero è effettuato secondo lo schema seguente.

Eliminazione della causa immediata sviluppo del focus dell'erosione: trattamento dell'infezione, irradiazione del cancro cervicale, cessazione temporanea dei rapporti sessuali in caso di erosione da contatto.

Stimolazione dei processi rigenerativi(controindicato nelle erosioni oncologiche e sifilitiche). A tale scopo, applicare:

  • agenti fortificanti: multivitaminici, adattogeni;
  • fisioterapia: laser elio-neon, radiazioni a microonde.

Medicina tradizionale

IN medicina tradizionale sono ampiamente utilizzati impacchi con olivello spinoso e olio di rosa canina, olio di pesce, infuso di calendula.

Complicazioni e conseguenze

La più terribile complicazione della patologia cervicale è la degenerazione maligna. Un'altra spiacevole conseguenza è l'infertilità cervicale-vaginale.

Erosione profonda che colpisce gli strati sottostanti dell'epitelio a contatto con vasi sanguigni fungere da bersaglio per gli agenti patogeni. Se il trattamento non viene avviato in tempo, l'infezione può diffondersi al corpo e alle appendici uterine, il che porta a gravi violazioni delle funzioni fertili e mestruali.

Le erosioni non trattate di lunga data possono essere accompagnate da sanguinamento persistente e lieve, che spesso passa inosservato. Ciò porta alla perdita di sangue cronica e allo sviluppo dell'anemia.

Prevenzione

Per prevenire la comparsa di erosione ed ectopia della cervice, è sufficiente seguire alcune regole:

  • visitare regolarmente un ginecologo (fino a 35 anni - ogni 12 mesi, dopo 35 anni - una volta ogni sei mesi);
  • trattare tempestivamente eventuali violazioni della funzione mestruale;
  • trattare infezioni batteriche, fungine e virali croniche;
  • Prevenire gravidanze indesiderate e aborti.